Verifiche Preliminari - CAB HYDRO Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

• Prima di procedere all'installazione leggere le istruzioni qui riportate.
• È fatto divieto assoluto di utilizzare il prodotto HYDRO per applicazioni diverse da quelle contemplate dalle
presenti istruzioni.
• Istruire l'utilizzatore all'uso dell'impianto.
• Consegnare all'utilizzatore le istruzioni ad esso rivolte.
• Tutti i prodotti CAB sono coperti da polizza assicurativa che risponde di eventuali danni a cose o persone
causati da difetti di fabbricazione, richiede però la marcatura CE della "macchina" e l'utilizzo di componenti
originali CAB.
Attuatore oleodinamico per cancelli a battente, disponibile in varie versioni:
HYDRO
reversibile - richiede elettroserratura
HYDRO BA
blocco idraulico in apertura - richiede elettroserratura
HYDRO BC
blocco idraulico in chiusura
HYDRO BAC
con blocco idraulico in apertura e chiusura
HYDRO L
versione lenta - richiede elettroserratura
HYDRO PLUS
versione lenta con corsa maggiorata - richiede elettroserratura.
I modelli "Hydro BC" e "Hydro BAC" dotati di blocco idraulico in apertura non necessitano di elettroserratura,
garantendo il blocco meccanico dell'anta quando il motore non è in funzione.
I modelli senza blocco idraulico in apertura (Hydro - Hydro BA - Hydro L - Hydro Plus) necessitano sempre
di elettroserratura per garantire il blocco meccanico dell'anta.
Tutti i modelli sono dotati di funzione di rallentamento idraulico regolabile in fase di chiusura.
Per un buon funzionamento delle automazioni in oggetto, il cancello da automatizzare dovrà rispondere alle
seguenti caratteristiche:
- buona robustezza e rigidità.
- le cerniere devono presentare giochi minimi e permettere che le manovre manuali siano dolci e regolari.
- in posizione di chiusura le ante devono combaciare fra loro per tutta l'altezza.
Nel caso non siano già presenti, è necessario predisporre degli arresti meccanici in chiusura ed apertura
(Fig.3), indipendentemente dal tipo di attuatore installato.
L'arresto meccanico in chiusura, in particolare, è indispensabile date le caratteristiche peculiari degli attuatori
oleodinamici. Vedi funzione "mantenimento blocco" nelle istruzioni della centrale di comando.
1 Stabilire l'altezza dal suolo dell'automatismo (si consiglia il più centrato possibile rispetto all'anta ed in
corrispondenza di un solido traverso).
Tenere presente che sul fondo dell'attuatore è presente un foro di sfiato che, in particolari condizioni, po-
trebbe aspirare dei liquidi (pioggia/neve) all'interno dell'automazione. Per questo motivo è sconsigliata una
posizione di installazione in prossimità del suolo.
2 Saldare o fissare la piastra P facendo riferimento alle quote di installazione (Fig.2) e allo schema di montaggio
(Fig.5):
- rimuovere le viti V ed il coperchio C
- inserire il perno P sulla staffa P come in figura
- fissare il tutto con la rondella R ed il dado autobloccante D
- rimuovere la vite di chiusura sfiato VS con la sua guarnizione RS. (vedi nota "Vite di sfiato")
Rispettare le quote indicate nelle tabelle di fig. 2, modificando in caso di necessità la lunghezza della piastra.
In alcuni casi può essere necessario ricavare una nicchia nel pilastro.
Il rispetto delle quote di installazione è indispensabile per il buon funzionamento dell'attuatore.
In riferimento alle tabelle di installazione tenere presente che:
Per aperture dell'anta a 90°:
Per aperture dell'anta maggiori di 90°:
Mantere la differenza delle quote entro 40mm. Differenze superiori rendono irregolare il movimento dell'anta.
Al diminuire delle quote A e B aumenta la velocità dell'anta.
Attenzione
Notizie generali

Verifiche preliminari

Arresti meccanici
Messa in posa dell'automatismo
A+B deve essere uguale alla corsa dell'attuatore
A+B deve essere inferiore alla corsa dell'attuatore.
11

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hydro baHydro bcHydro bacHydro l

Table of Contents