Numark V7 Quick Start Manual page 31

Motorized turntable software controller
Hide thumbs Also See for V7:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
COMANDI TRACCIA
19.
STRIP SEARCH – La lunghezza di questa fascia rappresenta la lunghezza dell'intera traccia. Puntare il dito in un punto
lungo questo sensore per saltare a quel punto della traccia. (Se si desidera scorrere lungo una traccia, si raccomanda di
utilizzare il computer anziché far scorrere il dito lungo la fascia.)
COMANDI DEL PITCH
20.
TAP – Battere questo tasto allo stesso tempo della traccia per aiutare il software a individuare una lettura più precisa del
BPM.
21.
SCRATCH OFF – Premere questo tasto per disattivare il motore del PIATTO e farlo fermare.
22.
MASTER TEMPO – Se il pitch della traccia è stato modificato, è possibile premere il tasto MASTER TEMPO per farlo
tornare alla tonalità originaria. Il tempo della traccia rimarrà alla velocità stabilita dal FADER del PITCH.
23.
PITCH RANGE (gamma del pitch) – Premere questo tasto per regolare la gamma del FADER del PITCH a ±8%, ±16%
e ±50%.
24.
PITCH FADER (fader del pitch) – Regola la velocità di riproduzione della traccia. Quando impostato su 0%, un LED si
accende vicino al fader.
25.
PITCH BEND (bend del pitch) ( + / – ) – Premere o tenere premuto uno di questi tasti per regolare temporaneamente la
velocità di riproduzione della traccia. Una volta rilasciato, la riproduzione della traccia tornerà alla velocità designata dal
FADER del PITCH.
26.
MISURATORE BPM – Questo misuratore aiuta ad abbinare il tempo dei due deck. Quando il LED bianco centrale è
acceso, i BPM sono abbinati. In caso contrario, il misuratore tende verso il deck più veloce. Più sarà lontano dal centro,
maggiore sarà la differenza tra i due BPM.
Il misuratore è inoltre di aiuto al momento di regolare i punti di Loop In o Loop Out. Al momento di praticare regolazioni
fini ai punti di Loop In o Loop Out servendosi dei PIATTI, il LED illuminato si "avvolge attorno" al misuratore. Rimarrà a
livello del LED bianco centrale ogniqualvolta la lunghezza del loop è stata esattamente raddoppiata o dimezzata.
Nota bene: il MISURATORE BPM sarà di aiuto nella regolazione dei loop unicamente se (1) un valore di BPM è stato
inserito per quella determinata traccia e (2) il tempo dei due deck è stato sincronizzato.
27.
LED DI TAKEOVER – Quando si seleziona il deck opposto servendosi dell'interruttore DECK SELECT, la posizione del
FADER DEL PITCH del V7 potrebbe non corrispondere all'impostazione del Pitch per quel Deck nel software. Muovere
lentamente il FADER del PITCH nella direzione indicata dalla freccia del LED di TAKEOVER fino a quando non si
spegne. A questo punto il FADER del PITCH corrisponde alla configurazione del Pitch presente nel software e può
controllarlo nuovamente.
COMANDI DI NAVIGAZIONE
28.
MANOPOLA SCROLL (di scorrimento) – Servirsi di questa manopola per scorrere lungo l'elenco delle tracce, dei
crate, ecc. all'interno del software. È anche possibile premerla per muoversi tra i pannelli mostrati nel software.
29.
FWD / BACK – Questi pulsanti muovono il cursore tra i vari pannelli del software.
30.
CRATES – Premere questo tasto per far passare il cursore al pannello dei Crate nel software.
31.
PREPARE – Premere questo tasto per far passare il cursore al pannello Prepare nel software.
32.
FILES – Premere questo tasto per far passare il cursore al pannello Files nel software.
33.
LOAD A / LOAD B (caricamento A / B) – Premere uno di questi tasti dopo aver selezionato una traccia per assegnarla
rispettivamente al deck A o al deck B.
Suggerimento: premendo il tasto LOAD A o LOAD B due volte velocemente, la traccia del deck opposto verrà caricata
anche su quel deck con la relativa funzione di Audio Pointer nella stessa posizione. Per maggiori informazioni, si veda
"Raddoppio istantaneo" sotto "Riproduzione" nella sezione SETUP DEL SOFTWARE.
34.
LOAD PREPARE (carica su prepare) – Premere questo tasto per aggiungere una traccia selezionata all'elenco delle
tracce nel pannello "Prepare" del software.
COMANDI EFFETI
35.
FX SELECT – Girare questa manopola per selezionare un effetto da applicare al canale, che verrà visualizzato nel
software. Si può anche premere la manopola per passare automaticamente all'effetto successivo.
36.
FX MIX – Regola la quantità dell'effetto, che verrà visualizzato nel software. Per sentire meno l'effetto (un mix "dry"),
spostare il fader a sinistra. Per sentire maggiormente l'effetto (un suono "wet"), spostare il fader a destra.
37.
FX PARAM – Girare questa manopola per regolare il parametro dell'effetto, che verrà visualizzato nel software.
38.
FX ON / OFF – Premere questo tasto per attivare o disattivare l'effetto. Il LED del pulsante si accende quando l'effetto è
attivo.
COMANDI USB
39.
DECK SELECT – Configurare questo interruttore in modo da assegnare il Deck software Deck che verrà controllato dal
V7. La posizione di sinistra corrisponde al Deck A; quella di destra al Deck B.
40.
LED USB – Questo LED si accende quando il V7 è in grado di comunicare con un computer collegato alla porta USB a
livello del pannello posteriore.
41.
LED LINK – Questo LED si accende quando il V7 è in grado di comunicare con un altro V7 collegato al
COLLEGAMENTO LINK a livello del pannello posteriore.
42.
TASTO MASTER – Questo pulsante determina quale computer sta controllando il V7:
Quando il TASTO MASTER è acceso, il V7 controlla il computer cui è collegato tramite USB.
Quando il TASTO MASTER è spento, il V7 controlla il computer collegato al V7 cui è collegato tramite il
COLLEGAMENTO LINK a livello del pannello posteriore.
29

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents