Chicco S3 BLACK Instructions For Use Manual page 10

Hide thumbs Also See for S3 BLACK:
  • (17 pages)
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
seggino riferirsi al paragrafo "montaggio/smontaggio del vestito".
25. Il sistema di aggancio Clik Clak è posizionato sui braccioli del
passeggino; procedere innanzitutto svincolando i copribraccioli
tessili come indicato in figura 25. Si consiglia di sollevare la parte
centrale dell'aletta e di svincolare quindi i perni plastici dalle asole
presenti sui braccioli. Rimuovere il manicotto.
26. Agire sui tasti posteriori dei braccioli (fig. 26 A) e portarli nella
posizione più alta (fig. 26 B).
ATTENZIONE: Prima di fissare la sacca o la poltroncina auto, ve-
rificare che i braccioli siano bloccati nella posizione più alta. Per il
fissaggio di sacca o poltroncina al telaio del passeggino, riferirsi alle
relative istruzioni.
27. Per rimuovere la sacca o la poltroncina seguire le relative istru-
zioni e riportare entrambi i braccioli nella posizione più bassa agen-
do sui tasti posteriori dei braccioli. Spingere quindi i braccioli verso
il basso fino ad avvenuto bloccaggio (fig. 27).
28. ATTENZIONE: Una non corretta procedura di aggancio dell'ac-
cessorio al telaio può comportare un mal funzionamento del siste-
ma di aggancio, rendendo impossibile lo sgancio. In questo caso è
possibile sbloccare manualmente i ganci agendo con un cacciavite
sulle leve poste sotto i braccioli accessibili attraverso l'apposito
foro (fig. 28).
ATTENZIONE: Nella configurazione passeggino, prima di far sedere
il bambino sul vestito del passeggino, è necessario che i braccioli
siano in posizione bassa con la parte tessile fissata ai braccioli.
E' possibile chiudere il passeggino con i braccioli nella posizione più
alta in modo da rendere più agevole il montaggio della sacca e della
poltroncina auto quando si riaprirà il passeggino.
ACCESSORI
ATTENZIONE: Gli accessori descritti qui nel seguito possono non
essere presenti su alcune versioni del prodotto. Leggere attenta-
mente le istruzioni relative agli accessori presenti nella configura-
zione da Voi acquistata.
CAPOTTA ESTATE/INVERNO
29. Il passeggino è dotato di due innesti posizionati sulle fiancate
che permettono il fissaggio di accessori quali parasole e capotte.
Per fissare la capotta inserire il sistema di aggancio della capotta
negli innesti della struttura del passeggino, come indicato in figura
29. Per togliere la capotta è sufficiente far scorrere gli agganci in
direzione opposta.
30. Per aprire la capotta spingere in avanti l'archetto anteriore e
assicurare il fissaggio agendo sui due archetti laterali come illustra-
to in figura 30.
31. La capotta può essere dotata di cerniera che permette di stac-
care la patella posteriore e di trasformare la capotta in parasole
estivo come illustrato in figura 31.
Alcune versioni del passeggino possono essere dotate di una capot-
ta più semplice priva della parte posteriore staccabile.
ATTENZIONE: L'operazione di fissaggio della capotta deve avvenire
su entrambi i lati del passeggino. Verificare il corretto bloccaggio
della stessa.
Alcune versioni di capotta sono dotate di una tasca laterale che
permette di riporre alcuni piccoli oggetti (es. chiavi, occhiali, etc).
ATTENZIONE: Non sovraccaricare la tasca. Essa è studiata per ri-
porre solo piccoli oggetti.
SACCO CALDO – COPRIGAMBE
Alcune versioni possono essere dotate di sacco caldo ideale per
climi freddi.
32. Posizionare il sacco caldo come illustrato in figura, agganciando
il bottone automatico presente sulla parte inferiore del vestito con
quello presente all'interno del sacco caldo (fig. 32).
33. Far passare il sacco caldo al di sotto del manicotto e risvoltare
la parte superiore sul manicotto. Agganciare la parte risvoltata al
sacco caldo tramite l'apposito dispositivo, come indicato in figura
(fig. 33).
34. Il sacco caldo è dotato di asole che permettono l'inserimento
delle cinture di sicurezza quando lo si utilizza (fig. 34).
ATTENZIONE: utilizzare sempre il sacco caldo facendo passare le
cinture di sicurezza nelle apposite asole.
35. Il sacco caldo è trasformabile in coprigambe, aprendo i bottoni
automatici (fig. 35 A), agendo sulla cerniera (fig. 35 B) e togliendo
la parte inferiore in pile.
MANTELLINA PARAPIOGGIA
Il passeggino può essere dotato di mantellina parapioggia.
36. Fissare la mantellina parapioggia come indicato in figura 36.
A fine utilizzo, lasciare asciugare all'aria la mantellina (qualora si
bagnasse) prima di ripiegare e riporre la mantellina.
ATTENZIONE: prestare particolare attenzione nell'utilizzo della
mantellina parapioggia.
ATTENZIONE: La mantellina parapioggia non può essere utilizza-
ta sul passeggino sprovvisto di capotta o di parasole, poiché può
provocare il soffocamento del bambino. Quando la mantellina
parapioggia è montata sul passeggino non lasciare mai lo stesso
esposto al sole con dentro il bambino per evitare il rischio di sur-
riscaldamento.
CESTELLO
37. Il passeggino è dotato di cestello portaoggetti. Fissare il cestello
tramite i bottoni automatici come riportato in figura 37.
Non caricare il cestello con pesi superiori a 3 kg.
Nella parte posteriore il cestello è dotato di una tasca in cui è pos-
sibile riporre la mantellina parapioggia, in modo da averle sempre a
portata di mano. Si raccomanda di togliere il contenuto del cestello
prima di chiudere il passeggino.
ZAINO MONOSPALLA
In alcune versioni è presente un comodo zaino monospalla con
fasciatoio.
38. Fissare lo zaino monospalla come indicato in figura 38.
ATTENZIONE: E' possibile fissare lo zaino monospalla alla struttura
del passeggino solo se su esso è fissata la sacca o la poltroncina
auto. Il peso trasportabile nello zainetto appeso all'impugnatura in
questo caso è pari a 2 Kg.
ATTENZIONE: Il superamento del limite sopra riportato può com-
promettere la stabilità del passeggino e provocarne il ribaltamento.
ATTENZIONE: Nella configurazione passeggino lo zaino deve esse-
re indossato dal genitore e non appeso all'impugnatura.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
Prima di procedere alla chiusura del passeggino accertatevi che:
- La capotta sia chiusa
- Non ci siano oggetti nel cestello
- Non sia montata sul passeggino la sacca o la poltroncina auto.
ATTENZIONE: Effettuare questa operazione facendo attenzione
che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza.
Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del passeggino non ven-
gano a contatto con il corpo del bambino.
39. Impugnare il passeggino come indicato in figura 39.
40. Il grilletto destro è dotato di seconda sicurezza. Azionare la
sicurezza e quindi tirare verso di sé entrambe i grilletti. Fare leva
con il piede sul "pedale" di facilitazione della chiusura e spingere
contemporaneamente il manico in avanti. Il passeggino comincerà
a chiudersi (fig. 40).
41. Completare la chiusura finché il sistema di aggancio laterale
blocchi il passeggino in posizione chiusa (fig. 41).
42. Per ridurre l'ingombro ulteriormente è possibile reclinare il ma-
nico in avanti (fig. 42).
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Artsana S. P. A.
Servizio Clienti
Via Saldarini Catelli, 1 - 22070 GRANDATE – Como – Italia
Telefono: 800-188 898 - www.chicco.com
10 10

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents