Stihl FSE 60 Instruction Manual page 165

Hide thumbs Also See for FSE 60:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 29
Fare pause a tempo debito per
prevenire stanchezza e spossatezza –
pericolo d'infortunio!
Lavorare calmi e concentrati – solo in
buone condizioni di luce e visibilità.
Lavorare con prudenza – non mettere in
pericolo altre persone.
Se l'apparecchiatura ha subito una
sollecitazione anomala (per es. effetto
violento di un urto o di una caduta),
prima di continuare a lavorare accertarsi
assolutamente che sia in condizioni
operative sicure – ved. anche "Prima
dell'avviamento". Verificare innanzi tutto
che i sistemi di sicurezza funzionino
correttamente. Non riutilizzare in nessun
caso le apparecchiature che non siano
più in condizioni di sicurezza. In caso di
dubbio rivolgersi al rivenditore.
Non lavorare mai senza il riparo adatto
per l'apparecchiatura e per l'attrezzo di
taglio – pericolo di lesioni per oggetti
proiettati intorno.
Controllare il terreno:
oggetti solidi – pietre,
pezzi di metallo o altro –
possono essere proiettati
– pericolo di lesioni! – e
danneggiare l'attrezzo di
taglio nonché cose (per
es. veicoli parcheggiati,
vetri di finestre) (danni
materiali).
Lavorare con particolare prudenza nei
terreni senza visibilità e con vegetazione
fitta.
FSE 60, FSE 71, FSE 81
Se il cavo di collega-
mento alla rete è
danneggiato, staccare
immediatamente la spina
– pericolo mortale di
folgorazione!
Non estrarre la spina dalla presa
tirandola per il cavo di collegamento, ma
sempre afferrandola direttamente.
Non danneggiare il cavo di
collegamento calpestandolo,
schiacciandolo, tirandolo ecc.
Posare secondo le norme il cavo di
collegamento e la prolunga:
non farlo sfregare su spigoli ed
oggetti appuntiti o taglienti
non schiacciarlo nelle fessure di
porte o finestre
se i cavi sono aggrovigliati –
estrarre la spina e districare il cavo
evitare assolutamente il contatto
con l'attrezzo di taglio in rotazione
srotolare sempre interamente il
cavo dal tamburo, per evitare il
rischio d'incendio per
surriscaldamento.
Prima di lasciare l'apparecchiatura:
disinserire il motore – staccare la spina
di rete.
Controllare periodicamente l'attrezzo di
taglio a brevi intervalli, ma
immediatamente in caso di alterazioni
percettibili:
disinserire l'apparecchiatura e,
tenendola saldamente, premere sul
terreno l'attrezzo per fermarlo, poi
estrarre la spina
controllarne lo stato e
l'accoppiamento fisso – attenzione
alle incrinature!
sostituire subito gli attrezzi difettosi,
anche in caso di incrinature capillari
di poco conto
pulire periodicamente la sede
dell'attrezzo da erba e sterpaglia –
togliere gli intasamenti nella zona
dell'attrezzo di taglio o del riparo
Per sostituire l'attrezzo, disinserire
l'apparecchiatura ed estrarre la spina.
L'avvio accidentale del motore può
creare pericolo di lesioni!
Non continuare a usare e non riparare
attrezzi danneggiati o incrinati –
cercando di saldarli o di raddrizzarli –
sformatura (squilibrio).
Possono staccarsi particelle o
frammenti e colpire ad alta velocità
l'operatore o terzi, procurando
gravissime lesioni!
Usare solo il riparo con coltello montato
come prescritto, per accorciare il filo alla
lunghezza consentita.
Evitare il contatto con la lama – pericolo
di lesioni!
Per regolare a mano il filo, disinserire
assolutamente l'apparecchiatura e
staccare la spina dalla presa – pericolo
di lesioni!
L'uso improprio con fili troppo lunghi
riduce il regime di esercizio del motore.
Questo causa il surriscaldamento e
danni al motore.
italiano
163

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Fse 81Fse 71

Table of Contents