Download Print this page

Timex W-225 Manual page 5

Hide thumbs Also See for W-225:

Advertisement

GRAZIE DI AVERE ACQUISTATO UN OROLOGIO TIMEX®.
Si prega di leggere attentamente le istruzioni per capire come usare l'orologio
Timex®. Il modello in dotazione potrebbe non disporre di tutte le funzioni
descritte in questo opuscolo.
SCALA
DECLINAZIONE
LANCETTA INDICATRICE
BUSSOLA
ANELLO BUSSOLA
GIREVOLE
NOTA: l'orologio viene spedito con una protezione attorno alla corona. Togliere
la protezione e spingere in dentro la corona per iniziare. La bussola va
calibrata prima dell'uso per assicurarne la precisione ed evitare letture
inaccurate. Vedere CALIBRAZIONE DELLA BUSSOLA Andare a
www.timex.com/expedition per ottenere assistenza.
L'orologio incorpora la tecnologia con sensore magnetico della Precision
Navigation Inc., Mountain View, California, USA.
Estrarre la corona nella posizione INTERMEDIA e girarla finché non appare la
data giusta. Dopo aver impostato la data, tirare la corona completamente in
fuori e girarla fino ad ottenere l'ora giusta. Assicurare la corretta impostazione
di AM/PM (mattina/pomeriggio) verificando che la data cambi alla mezzanotte,
e non a mezzogiorno. Spingere in dentro la corona quando si finisce. Regolare
la data dopo i mesi che hanno meno di 31 giorni.
COME REGOLARE LA LANCETTA INDICATRICE
Estrarre completamente la corona. L'ago della lancetta deve puntare sulle ore
12. In caso contrario, premere il pulsante MAREA o TEMP per spostare la lancetta
in modo che punti in tale direzione . I pulsanti MAREA e TEMP spostano rispettiva-
mente la lancetta in senso orario e antiorario. Tenere premuto il pulsante per far
spostare la lancetta rapidamente. Spingere in dentro la corona quando si finisce.
SELEZIONE DI MAREA/TEMPERATURA
La lancetta indicatrice mostra costantemente la marea o la temperatura.
Quando viene mostrata la temperatura, premere il pulsante MAREA per
selezionare l'orologio della marea. La lancetta si sposta sulla bassa marea e
poi sulla marea corrente. Quando viene mostrata la marea, premere il pulsante
TEMP per selezionare il termometro. La lancetta si sposta all'inizio della scala
del termometro e poi sulla temperatura corrente.
Per l'orologio della marea, la lancetta indicatrice ruota sempre in senso orario,
quindi la marea si sta alzando quando la lancetta punta a sinistra e sta calando
quando la lancetta punta a destra. Il numero di ore che mancano alla successiva
alta/bassa marea è indicato sulla scala della marea.
Il fattore primario che determina le maree è la posizione della luna. L'orologio
della marea si basa sulla posizione della luna per predire l'alta e la bassa
marea, che sono ad una distanza reciproca di 6 ore e 12,5 minuti.
Le maree sono influenzate anche dalla posizione del sole e dalla forma della
linea costiera, quindi l'orologio della marea non può dare un orario preciso
dell'alta e della bassa marea. Potrebbe essere necessario regolare periodica-
mente l'orologio della marea.
Per impostare l'orologio della marea, estrarre la corona nella posizione
INTERMEDIA. Premere il pulsante MAREA o TEMP per spostare la lancetta sulla
marea corrente. I pulsanti MAREA e TEMP spostano rispettivamente la lancetta
in senso orario e antiorario. Spingere in dentro la corona quando si finisce.
Per informazioni sulle maree, andare al sito www.timex.com/expedition
Quando il termometro viene indossato al polso, la sua lettura viene influenzata
dal calore corporeo. Per letture più accurate, togliersi l'orologio e metterlo
all'ombra per svariati minuti.
L'orologio è in grado di misurare anche la temperatura dell'acqua, se sommerso.
Assicurarsi di selezionare il display della temperatura prima di mettere
l'orologio nell'acqua, in quanto non si deve premere alcun pulsante mentre
l'orologio si trova sott'acqua.
Le letture del termometro vengono registrate ogni minuto, e con più frequenza
se la temperatura sta cambiando.
Poiché una bussola utilizza il campo magnetico della Terra, si deve essere
consapevoli della presenza di grandi oggetti metallici, come automobili o ponti,
o di oggetti che emettono radiazioni elettromagnetiche, come la TV o i PC,
che potrebbero influenzare il campo magnetico che circonda l'orologio. Se la
bussola viene calibrata in prossimità di tali oggetti, funzionerà adeguatamente
solo nello stesso luogo. Se la bussola viene calibrata lontano da tali oggetti,
non funzionerà adeguatamente in loro prossimità. Per ottenere i risultati
migliori, calibrare la bussola nella zona in cui si desidera utilizzarla.
Nel calibrare e nell'usare la bussola per le letture, è importante, come nel caso
di tutte le bussole, mantenerla a livello. In caso contrario, si può incorrere in
gravi errori di lettura. Evitare inoltre, per non ottenere letture inaccurate, zone
in cui potrebbero essere presenti concentrazioni superiori al normale di ferro
dolce o magnetizzazione permanente. Se una lettura appare sospetta, va
eseguita una nuova calibrazione.
Non conservare l'orologio in prossimità di fonti di magnetismo, come computer,
elettrodomestici o TV, in quanto l'orologio può assumere una carica magnetica
e dare letture inaccurate.
Per calibrare la bussola, estrarre la corona nella posizione INTERMEDIA. Tenere
l'orologio a livello o metterlo su una superficie piana (se il cinturino interferisce
con il posizionamento, appoggiare l'orologio su una tazza rovesciata).
L'orologio può essere appoggiato sul quadrante, ma fare attenzione a
proteggere il quadrante stesso. Per iniziare, premere il pulsante BUSSOLA. La
lancetta indicatrice ruota di due giri per ricordare all'utente di ruotare
l'orologio. Mentre l'orologio è livellato, LENTAMENTE fargli eseguire due giri,
impiegando per ogni giro almeno 15 secondi. Questo accorgimento è di
importanza fondamentale per una calibrazione adeguata.
Al termine, premere qualsiasi pulsante, mantenendo l'orologio a livello. La
lancetta indicatrice si sposta avanti e indietro, per segnalare la fine della
calibrazione, e poi si sposta sull'impostazione corrente dell'angolo di
declinazione (vedere ANGOLO DI DECLINAZIONE per ulteriori informazioni).
Se non si desidera impostare l'angolo di declinazione, spingere in dentro la
corona. Altrimenti, perché l'orologio esegua la compensazione automatica per
l'angolo di declinazione, girare l'anello della bussola finché il nord non si trova
in corrispondenza delle ore 12. Premere il pulsante MAREA o TEMP per
spostare la lancetta indicatrice ad est (+) o a ovest (-) per puntare sull'angolo
di declinazione del luogo dove ci si trova (vedere la tabella sotto) usando la
scala di declinazione. Tenere premuto il pulsante per far spostare la lancetta
rapidamente. Spingere in dentro la corona quando si finisce.
FUNZIONAMENTO DELLA BUSSOLA
Normalmente, la bussola è spenta e la lancetta indicatrice indica la marea o la
temperatura.
La bussola deve essere calibrata prima dell'uso, e la calibrazione va eseguita
nella zona dove si intende usare la bussola (vedere la sezione CALIBRAZIONE
DELLA BUSSOLA). Se la bussola non è stata calibrata da quando si è sostituita
la batteria, se si cerca di attivare la bussola l'orologio fa ruotare la lancetta
indicatrice una volta e riproduce una musichetta per ricordare all'utente di
eseguire la calibrazione.
Tenendo l'orologio a livello, premere il pulsante BUSSOLA per attivare la
bussola. L'ago della bussola si sposta per puntare a nord. Se l'orologio viene
girato, la lancetta indicatrice continuerà a spostarsi, sempre puntando verso
nord. Dopo 20 secondi, la bussola si spegne automaticamente e la lancetta
ritorna al suo funzionamento normale. In questo modo si risparmia il consumo
della batteria. Premere il pulsante BUSSOLA in qualsiasi momento per attivare
la bussola per altri 20 secondi.
NOTA: mentre la bussola è attiva, l'illuminazione del quadrante INDIGLO®
potrebbe tremolare leggermente quando si accende. Questo è un fatto
normale, in quanto l'illuminazione del quadrante deve essere spenta
momentaneamente durante le letture della bussola per permettere una lettura
accurata. Inoltre, la lancetta dei secondi si sposta in incrementi di due secondi
mentre la bussola è attivata.
Una volta attivata la bussola, come descritto sopra, sono due i modi in cui essa
viene normalmente usata.
In che direzione sto andando? Tenere l'orologio in modo che la direzione in
cui ci si sta muovendo sia quella delle ore 12. Girare l'anello della bussola
finché l'ago virtuale non punta a nord sull'anello. La direzione in cui ci si sta
muovendo è la direzione indicata sull'anello in corrispondenza delle ore 12.
In che direzione devo andare? Se si conosce la direzione verso la quale si
desidera andare (per es., NE), girare l'anello della bussola finché quella
direzione non appare in corrispondenza delle ore 12. Tenere in mano l'orologio
in modo da essere rivolti verso le ore 12. Quindi, girarsi finché la lancetta
indicatrice non punta a nord sull'anello della bussola. Ora si è rivolti verso la
direzione nella quale ci si vuole spostare.
Un ago di bussola punta su un "nord magnetico", che potrebbe essere legger-
mente diverso dal "nord geografico" che viene usato nelle cartine geografiche.
Questa differenza, detta "angolo di declinazione", e che varia a seconda di
dove ci si trova nel mondo, è di solito piccola ed in molti casi può essere
ignorata. Tuttavia, se si desidera compensare tale differenza, si dispone di due
modi per farlo. Lo si può fare manualmente, girando l'anello della bussola in
modo che la lancetta indicatrice punti sul proprio angolo di declinazione
(vedere la tabella sotto) invece che sul nord, usando la scala di declinazione
sull'anello della bussola. Oppure si può fare eseguire la compensazione
automatica dall'orologio, impostando il proprio angolo di declinazione dopo
aver calibrato la bussola; vedere CALIBRAZIONE DELLA BUSSOLA. Una volta
impostato l'angolo di declinazione appropriato, la lancetta indicatrice punterà
sul nord geografico.
Angoli di declinazione per le principali città del mondo (W è negativo ed E è
positivo sulla scala di declinazione).
Anchorage . . . . .20E
Atlanta . . . . . . . .4W
Bombay . . . . . . .1W
Boston . . . . . . .15W
Calgary . . . . . . .16E
Chicago . . . . . . .3W
Denver . . . . . . . . .9E
Gerusalemme . . .4E
Per ulteriori informazioni sulla declinazione magnetica, andare al sito
www.timex.com/expedition
ILLUMINAZIONE DEL QUADRANTE INDIGLO®
Premere la corona per illuminare il quadrante dell'orologio. La tecnologia
elettroluminescente
impiegata nell'illuminazione del quadrante INDIGLO® illumina l'intero
quadrante dell'orologio di notte e in condizioni di scarsa luminosità.
BRACCIALE CON FERMAGLIO RIPIEGABILE
Individuare la barretta a molla che collega il bracciale al fermaglio. Servendosi
di un attrezzo a punta (Fig. 1), spingere in dentro la barretta a molla e torcere
delicatamente il bracciale per staccarlo. Determinare la misura del polso,
quindi inserire la barretta a molla nel corrispondente foro inferiore (Fig. 2).
Premere la barretta a molla, allinearla con il foro superiore, quindi rilasciarla
per bloccare il bracciale in posizione (Fig. 3).
RIMOZIONE DELLE MAGLIE DEL BRACCIALE
Fig. 1
Rimozione delle maglie: mettere in piedi il bracciale ed
inserire un attrezzo a punta nell'apertura della maglia.
Spingere con forza lo spillo in direzione della freccia finché
la maglia non si stacca (gli spilli sono difficili da rimuovere).
Ripetere l'operazione finché non si è rimosso il numero
desiderato di maglie.
Rimontaggio: riunire le parti del bracciale. Spingere di nuovo lo spillo nella
maglia, in direzione opposta alla freccia. Premere con fermezza lo spillo nel
bracciale finché non resta a filo con esso.
BRACCIALE A MAGLIE PIENE
Rimozione delle maglie: servendosi di un cacciavite
molto piccolo, rimuovere le viti girandole in senso
antiorario. Ripetere l'operazione finché non si è rimosso
il numero desiderato di maglie. Non rimuovere le maglie
adiacenti al fermaglio.
Rimontaggio: riunire le parti del bracciale ed inserire la
vite all'estremità dell'apertura dalla quale era stata rimossa. Avvitare bene la
vite girandola in senso orario finché non resta a filo con il bracciale.
BRACCIALE A MAGLIE CILINDRICHE CON SPILLI A TESTA AVVITABILE
Rimozione delle maglie: le maglie rimovibili presentano
frecce. Usare un cacciavite vicino alla coda della freccia
per evitare che lo spillo possa girare. Con un altro
cacciavite, rimuovere la vite in prossimità della punta della
freccia, girandola in senso antiorario. Dopo aver rimosso la
vite, far scivolare fuori lo spillo. Ripetere l'operazione per il
secondo spillo nella maglia.
Rimontaggio: riunire le parti del bracciale ed inserire lo spillo all'estremità
dell'apertura dalla quale era stato rimosso. Avvitare la vite e l'altra estremità
girando in senso orario finché non resta ben fissa e a filo con il bracciale.
Se l'orologio è resistente all'acqua, presenta il numero dei metri di resistenza o
il contrassegno (
Profondità di immersione p.s.i.a. * Pressione dell'acqua sotto la superficie
30 m/98 piedi
50 m/164 piedi
100 m/328 piedi
*libbre per pollice quadrato assolute
AVVERTENZA: PER SALVAGUARDARE L'MPERMEABILITA'
DELL'OROLOGIO, NON PREMERE ALCUN PULSANTE SOTT'ACQUA.
1. L'orologio è resistente all'acqua purché lente, pulsanti e cassa siano intatti.
2. L'orologio non è un orologio da subacquea e non va usato a tale scopo.
3. Risciacquare l'orologio con acqua dolce dopo l'esposizione all'acqua marina.
La Timex raccomanda caldamente di portare l'orologio da un
dettagliante o un gioielliere per far cambiare la batteria. Il tipo di batteria
richiesto è indicato sul retro dell'orologio. Se è presente un interruttore di
ripristino interno, spingerlo dopo aver sostituito la batteria. Le stime sulla
durata della batteria si basano su determinati presupposti relativi all'uso;
la durata della batteria varia a seconda dell'uso effettivo dell'orologio.
NON GETTARE LE BATTERIE NEL FUOCO. NON RICARICARLE.
MANTENERE LE BATTERIE SFUSE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
PANORAMICA
COME IMPOSTARE DATA E ORA
OROLOGIO DELLA MAREA
TERMOMETRO
CALIBRAZIONE DELLA BUSSOLA
USO DELLA BUSSOLA
ANGOLO DI DECLINAZIONE
Londra . . . . . . . . . . . . . . .2W
Little Rock . . . . . . . . . . . .1E
Livingston, MT . . . . . . . .13E
Monaco di Baviera . . . . . .2E
New York . . . . . . . . . . .13W
Orlando . . . . . . . . . . . . . .5W
Oslo . . . . . . . . . . . . . . . . .1E
Parigi . . . . . . . . . . . . . . . .1W
REGOLAZIONE DEL BRACCIALE
RESISTENZA ALL'ACQUA
).
O
BATTERIA
DATA
Fig. 2
160
SCALA
TEMPERATURA
TEMP
INTERMEDIO - IMPOSTA DATA
IN FUORI - IMPOSTA ORA
CORONA
MAREA
SCALA MAREA
Rio De Janeiro . . . . .22W
San Francisco . . . . . .15E
Seattle . . . . . . . . . . . .18E
Shanghai . . . . . . . . . . .5W
Toronto . . . . . . . . . . .11W
Vancouver . . . . . . . . .18E
Washington DC . . . .11W
Waterbury, CT . . . . . .14W
Fig. 3
60
86

Advertisement

loading