Waeco PerfectView CAM16 Installation And Operating Manual page 72

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
_RV-16.book Seite 72 Freitag, 13. April 2007 2:33 14
Montaggio della videocamera per la retromarcia
Realizzazione dell'apertura per il passaggio del cavo di allacciamento della
telecamera
Per il passaggio del cavo di allacciamento, utilizzare possibilmente aperture
già esistenti, per es. griglie di aerazione. Se non ci sono aperture disponibili,
occorre realizzare un foro del Ø di 13 mm. Prima controllare che ci sia uno
spazio sufficiente per l'uscita del trapano.
Realizzare un foro del Ø di 13 mm in prossimità della telecamera (a, pagina 7).
Sbavare ogni foro realizzato sulla lamiera e trattarlo con antiruggine.
Dotare tutte le canaline con spigoli vivi di una boccola passacavo.
Montaggio della telecamera nell'alloggiamento
Spingere la telecamera nell'alloggiamento in alluminio (b, pagina 7).
Assicurarsi che l'inclinazione della telecamera sia corretta. L'adesivo posto sulla te-
lecamera indica la corretta posizione di installazione.
Spingere la sede della telecamera nel supporto dell'alloggiamento e fissare i dadi zi-
grinati con un controdado.
Fissare il supporto dell'alloggiamento con le quattro viti (c, pagina 8) ma non ser-
rarle ancora completamente.
Serrare le viti quando la telecamera è allineata (vedi capitolo "Verifica del funziona-
mento e impostazione della telecamera" a pagina 74).
7.4
Posa dei cavi
Attenzione!
Prima di effettuare qualsiasi tipo di foro, assicurarsi che nessun cavo elettrico
o altri componenti del veicolo vengano danneggiati durante l'uso di trapani,
seghe e lime.
Per l'apertura per il passaggio del cavo di allacciamento impiegare, a seconda
delle possibilità, canaline originali o altri tipi di passanti, ad es. spigoli dei
pannelli interni, griglie di aerazione oppure interruttori finti. Se non sono
disponibili tappi di gomma, realizzare un foro corrispondente con Ø di
ca.13 mm e inserire la boccola passacavo.
Pose e collegamenti dei cavi non eseguiti a regola d'arte portano sempre a
malfunzionamenti o danni degli elementi costruttivi. Un'esecuzione corretta
della posa e del collegamento dei cavi rappresenta il presupposto essenziale
per un funzionamento duraturo e corretto dei componenti
dell'equipaggiamento ausiliario.
Osservare perciò le seguenti indicazioni:
Quando è possibile, posare i cavi sempre all'interno del veicolo perché qui sono più
protetti che al suo esterno.
Se tuttavia i cavi devono essere posati all'esterno assicurarsi che siano fissati in modo
sicuro (mediante fascette serracavi supplementari, nastro isolante e simili).
72
PerfectView CAM16

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents