Download Print this page

Nota Importante - Yaesu VX-246 Operating Manual

Operating manual for uhf fm transceiver

Advertisement

Available languages

Available languages

VX-246
MANUALE UTENTE
RICETRASMETTITORE UHF FM
PMR446
Spie LED
Tasto PTT
Tasto MONI
Lista delle aree autorizzate
AUT
BEL
DNK
FIN
FRA
DEU
GRC
ISL
IRL
ITA
LIE
LUX
NLD
NOR
PRT
ESP
SWE
CHE
GBR
Fermaglio pacco batterie

NOTA IMPORTANTE

Per familiarizzare con le funzioni di questo apparecchio, leggete con attenzione questo manuale.
In trasmissione non tenete l'apparecchio in modo tale che l'antenna sia vicina al corpo, in particolare verso il viso
o gli occhi. Le migliori prestazioni dell'apparecchio si hanno quando è mantenuto verticale ed il microfono dista
circa 3 – 5 cm dalla bocca.
Non lasciate a lungo l'apparecchio sotto l'effetto dei raggi solari o vicino a sorgenti di calore.
Non lasciate l'apparecchio in ambienti eccessivamente polverosi, umidi o appoggiato in equilibrio instabile.
Non modificate, per alcuna ragione, l'apparecchio.
Eventuali interventi sono da affidare solo a personale tecnico ben qualificato.
I
NSERIMENTO E RIMOZIONE PACCO BATTERIE
Con il pacco al Ni-Cd FNB-64
Per inserire la batteria tenete con la vostra mano il
ricetrasmettitore, il palmo sopra l'area ove c'è l'altoparlante, il
pollice solleva verso l'esterno il fermaglio dedicato alla cintura.
Inserite il pacco batteria nel suo alloggiamento, poi chiudete il
blocco di ritenzione fino allo scatto.
Per estrarre il pacco batterie, spegnete l'apparecchio e togliete, se presente, la custodia protettiva. Sganciate il fermaglio
che trattiene il pacco batteria, poi fatelo scorrere verso il basso ed estraetelo tenendo per il fermaglio da cintura.
Carica della batteria
A ricetrasmettitore spento inserite il pacco batteria al nikel-cadmio FNB-64 nel ricetrasmettitore.
Inserite in una presa di rete l'NC-76.
Ora nella base del caricabatteria inserite il ricetrasmettitore. Il verso è corretto quando, guardando dal fronte il caricabatteria,
l'antenna è posta a sinistra.
Se l'inserzione è corretta, si accende la spia rossa a led posta sul NC-76. Un pacco batteria completamente scarico
completa il ciclo di carica in 15 ore.
Utilizzo del portapile opzionale FBA-25
Il portapile FBA-25 consente di alimentare il VX-246 con sei pile alcaline tipo "AA".
Quando inserite le pile, iniziate dal polo negativo (-), poi premente il polo positivo (+) finché la batteria è in sede. La sostituzione
delle pile non può che essere completa di tutte e sei.
La procedura per inserire il portapile nel ricetrasmettitore è la stessa già segnalata per il pacco batterie al nikel-cadmio.
Nota: l'FBA-25 non può essere usato con celle ricaricabili di qualunque tipo.
VX-246 D
S
EFAULT
ETTING
Channel
Frequency
CTCSS/DCS
Tone No. Frequency Tone No. Frequency Tone No. Frequency Tone No. Frequency Tone No. Frequency
DCS ( 114 )
1
446.00625 MHz
01
67.0 Hz
DCS ( 115 )
2
446.01875 MHz
02
71.9 Hz
DCS ( 023 )
3
446.03125 MHz
03
74.4 Hz
DCS ( 025 )
4
446.04375 MHz
04
77.0 Hz
DCS ( 026 )
5
446.05625 MHz
05
79.7 Hz
DCS ( 071 )
6
446.06875 MHz
06
82.5 Hz
7
446.08125 MHz
DCS ( 072 )
07
85.4 Hz
DCS ( 073 )
8
446.09375MHz
08
88.5 Hz
DCS ( 152 )
9
446.00625MHz
DCS ( 155 )
10
446.01875MHz
DCS ( 156 )
11
446.03125MHz
DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DCS DSC DCS
DCS ( 162 )
12
446.04375MHz
No. Code No. Code No. Code No. Code No. Code No. Code No. Code No. Code No. Code
DCS ( 165 )
13
446.05625MHz
001 023 013 071 025 143 037 225 049 266 061 356 073 452 085 532 097 703
DCS ( 205 )
14
446.06875MHz
002 025 014 072 026 145 038 226 050 271 062 364 074 454 086 546 098 712
15
446.08125MHz
DCS ( 212 )
003 026 015 073 027 152 039 243 051 274 063 365 075 455 087 565 099 723
DCS ( 223 )
16
446.09375 MHz
004 031 016 074 028 155 040 244 052 306 064 371 076 462 088 606 100 731
005 032 017 114 029 156 041 245 053 311 065 411 077 464 089 612 101 732
F
N
REQUENCY
UMBER
006 036 018 115 030 162 042 246 054 315 066 421 078 465 090 624 102 734
Number
Frequency
007 043 019 116 031 165 043 251 055 325 067 413 079 466 091 627 103 743
1
446.00625 MHz
008 047 020 122 032 172 044 252 056 331 068 423 080 503 092 631 104 754
2
446.01875 MHz
009 051 021 125 033 174 045 255 057 332 069 431 081 506 093 632 000 DCS
3
446.03125 MHz
010 053 022 131 034 205 046 261 058 343 070 432 082 516 094 654
4
446.04375 MHz
011 054 023 132 035 212 047 263 059 346 071 445 083 523 095 662
5
446.05625 MHz
012 065 024 134 036 223 048 265 060 351 072 446 084 526 096 664
6
446.06875 MHz
7
446.08125 MHz
8
446.09375 MHz
Manopola CH
Manopola VOL
Altoparlante
Presa MIC/EAR
Microfono
NGLISH
Tastiera
SPAÑOL
RANÇAIS
EUTSCH
TALIANO
Agganciare il blocco pacco batterie
CTCSS T
N
ONE
UMBER
09
91.5 Hz
17
118.8 Hz
25
156.7 Hz
33
10
94.8 Hz
18
123.0 Hz
26
162.2 Hz
34
11
97.4 Hz
19
127.3 Hz
27
167.9 Hz
35
12
100.0 Hz
20
131.8 Hz
28
173.8 Hz
36
13
103.5 Hz
21
136.5 Hz
29
179.9 Hz
37
14
107.2 Hz
22
141.3 Hz
30
186.2 Hz
38
15
110.9 Hz
23
146.2 Hz
31
192.8 Hz
00
16
114.8 Hz
24
151.4 Hz
32
203.5 Hz
DCS S
N
IGNALING
UMBER
Accendete il ricetrasmettitore ruotando in senso orario la manopola di regolazione volume VOL oltre lo
scatto. Iniziate portando l'indicazione del volume circa a metà corsa (ore 12), poi regolerete il volume
riprodotto all'altoparlante idoneamente all'ambiente ove operate.
Selezionate il canale ruotando la manopola CH. Per passare in trasmissione, premete il PTT (premere per
parlare).
Tenete l'apparecchio ad una distanza di 3 - 5 cm dalla bocca e parlate con il vostro normale tono di voce.
Nota: mentre siete in trasmissione la spia rossa a led resta stabilmente accesa. Non trasmettete su un
canale già occupato (ove la spia a led lampeggia in verde), dovete attendere che la frequenza si liberi (la
spia non lampeggia più).
Per ricevere deboli segnali disattivate temporaneamente lo squelch premendo per un secondo il tasto
MONI (monitor). A squelch disattivato e riprodotto il rumore di fondo ed eventuali deboli segnali, la spia
verde lampeggia. Per silenziare ancora la radio, premete ancora a lungo il tasto MONI.
Quando avete terminato di usare l'apparecchio spegnetelo ruotando a fondo corsa in senso antiorario VOL
(oltre lo scatto).
Nota: il VX-246 può essere programmato come risponditore (disponendo del modulo opzionale di codifica
FVP-25) e con chiamata selettiva CTCSS e DCS; entrambi questi modi hanno diversi modi d'intervento.
"Pager" DTMF ON/OFF
Questo modo vi permette ricevere e di inviare chiamate selettive con una stringa di toni DTMF programmata
dall'utente (è necessario il modulo opzionale FVP-25). Quando il vostro apparecchio riceve una
sequenza di toni che riconosce come propria, lo squelch si apre.
Per attivare o disattivare il "Pager" premere per due secondi il tasto [ A ] :
quando il cicalino emette una nota grave seguita da una acuta significa che è stato attivato il "Pager"
DTMF;
quando il cicalino emette una nota acuta seguita da una grave significa che è stato disattivato il "Pager"
DTMF.
Funzionamento avviso chiamata CTCSS/DCS
Quando questa funzione è attiva, se ricevete una chiamata con il vostro subtono CTCSS o codice DCS, si
attiva il trillo di chiamata.
Per attivare o disattivare l'avviso di chiamata premere per due secondi il tasto [ B ] :
quando il cicalino emette una nota grave seguita da una acuta significa che è stato attivato la suoneria
CTCSS/DCS;
quando il cicalino emette una nota acuta seguita da una grave significa che è stato la suoneria CTCSS/
DCS.
Codifica del parlato
Quando è installato il modulo opzionale FVP-25 il VX-246 può codificare la voce a garantire riservatezza nelle
comunicazioni.
Per attivare o disattivare il circuito di codifica premere per due secondi il tasto [ C ] :
quando il cicalino emette una nota grave seguita da una acuta significa che è attivato;
quando il cicalino emette una nota acuta seguita da una grave significa che è stato disattivato.
Blocco tastiera
Per prevenire interventi accidentali, la tastiera del VX-246 può essere disattivata.
Per attivare o disattivare la tastiera premere per due secondi il tasto [ D ] :
quando il cicalino emette una nota grave seguita da una acuta significa che la tastiera è stata bloccata;
quando il cicalino emette una nota acuta seguita da una grave significa che la tastiera è stata sbloccata.
Come entrare in modo programmazione.
1. Spegnete la radio ruotando la manopola di regolazione volume VOL a fondo corsa in senso antiorario
(oltre lo scatto).
2. Accendete la radio tenendo premuto il tasto [ A ] .
3. Premete il tasto relativo alla funzione che volete cambiare, intervenendo sui parametri come spiegato nei
paragrafi successivi.
4. A programmazione completata, spegnete la radio ruotando la manopola di regolazione volume VOL a
fondo corsa in senso antiorario (oltre lo scatto).
Chiamata selettiva/risponditore con DTMF "Pager"
Programmazione del vostro codice d'identificazione
Il codice di identificazione della vostra radio è a tre cifre, è trasmesso quando voi chiamate un altro apparecchio
per identificarvi.
1. Entrate in modo programmazione. Premete il tasto [ A ] .
2. Se volete attivare il risponditore automatico, premete [ ] . Se volete disattivarlo, premete [ # ] .
3. Tramite la tastiera immettete il numero d'identificazione della vostra radio.
Programmazione del codice in chiamata
Il codice a tre cifre in chiamata è quello dell'apparecchio che volete chiamare, è trasmesso dalla vostra radio
quando inserite il "Pager". Nei registra dedicati della memoria potete registrare fino a 10 codici, così potete
indirizzare la chiamata a 10 differenti stazioni o gruppi di stazioni.
1. Entrate in modo programmazione.
2. Premete il tasto [ A ] , poi tramite la tastiera, selezionate il registro della memoria su cui volete registrare ("0" - "9").
3. Tramite la tastiera immettete il numero codice in chiamata.
Canale operativo
Potete cambiare la frequenza operativa tra le otto previste, selezionata dalla manopola cambio canale CH.
Questa funzione è utile per cambiare l'ordine in cui sono selezionate tramite la manopola CH.
1. Entrate in modo programmazione.
2. Selezionate il canale al quale volete assegnare un'altra frequenza.
3. Premete il tasto [ B ] , poi tramite la tastiera, immettete le cifre della frequenza.
Chiamata selettiva CTCSS
Questo metodo di chiamata selettiva si basa sulla sovra-imposizione continua nel modulatore durante la
trasmissione di un segnale audio di bassissima frequenza, filtrabile in ricezione e non riprodotto dall'altoparlante.
Se ci sono più stazioni che usano la stessa frequenza con i subtoni è possibile mantenere il vostro apparecchio
210.7 Hz
silenziato dallo squelch, salvo quando ricevete un segnale che contiene il vostro codice CTSS (selezionabile).
218.1 Hz
Quando escludete il CTCSS qualunque segnale apre lo squelch.
225.7 Hz
1. Entrate in modo programmazione.
233.6 Hz
2. Selezionate il canale al quale volete programmare la configurazione CTCSS.
241.8 Hz
3. Premete il tasto [ C ] , poi tramite la tastiera, immettete le due cifre del numero subtono.
250.3 Hz
Funzionamento DCS e ARTS
CTCSS
Off
Il sistema di codifica DCS ha un comportamento simile al CTCSS, salvo che grazie all'utilizzo di codici digitali,
ha un intervento più affidabile.
ARTS è una funzione che, a DCS attivato, avverte due radio (entrambe dotate di ARTS) quando tra loro non
sono più in portata, si può poi quindi cercare una migliore postazione per ristabilire il collegamento.
1. Entrate in modo programmazione.
2. Selezionate il canale al quale volete programmare la configurazione DCS. Premete il tasto [ D ] .
3. Per attivare la funzione ARTS premete [ ] , invece per disattivare [ # ] .
4. Tramite la tastiera immette le tre cifre del numero DCS.
Questa procedura riporta il ricetrasmettitore nella condizione inizialmente impostata in fabbrica. È un modo di
ripristino nel caso che il funzionamento sia erratico in quanto azzera i registri del microprocessore, che potrebbero
Off
contenere dati corrotti. Tuttavia bisogna reimpostare la configurazione utente.
1. Spegnete l'apparecchio.
2. Accendetelo tendo premuto i tasti [ A ] e [ D ] .
3. Inizializzate il ricetrasmettitore premendo MONI.
F
B
UNZIONAMENTO
ASE
F
E
UNZIONAMENTO
VOLUTO
P
C
ROGRAMMAZIONE DEI
AHALI
A
R
ZZERAMENTO DEL
ICETRASMETTITORE

Advertisement

loading