Download Print this page

Avviamento; Informazioni Generali; Preparazione; Procedura - Dimplex LI 9TU Installation And Operating Instruction

Air-to-water heat pump for indoor installation

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
LI 9TU - LI 12TU
7.5.3 Collegamento di pompe di
circolazione regolate
elettronicamente
Le pompe di circolazione regolate elettronicamente presentano
elevate correnti di avviamento, che in determinate circostanze
possono ridurre la durata del programmatore della pompa di
calore. Per questo motivo tra l'uscita del programmatore della
pompa di calore e la pompa di circolazione regolata elettronica-
mente è installato oppure deve essere installato un relè di ac-
coppiamento. Ciò non è necessario se non vengono superate la
corrente di esercizio ammessa di 2 A e una corrente di avvia-
mento massima di 12 A della pompa di circolazione regolata
elettronicamente, oppure nel caso venga comunicato dal pro-
duttore della pompa.
ATTENZIONE!
Non è consentito azionare più di una pompa di circolazione
regolata elettronicamente mediante un'uscita relè.
8

Avviamento

8.1 Informazioni generali

Per assicurare un corretto avviamento, questo deve essere ese-
guito da un servizio clienti autorizzato dal costruttore. In deter-
minate condizioni, tale operazione è correlata a un'ulteriore ga-
ranzia (cfr. Prestazioni in garanzia).

8.2 Preparazione

Controllare i seguenti punti prima dell'avviamento:
Tutti i collegamenti della pompa di calore devono essere
stati effettuati, come descritto nel capitolo 6.
Tutte le valvole a saracinesca nel circuito di riscaldamento
che potrebbero ostacolare il flusso corretto dell'acqua di ri-
scaldamento devono essere aperte.
I percorsi di aspirazione e sfiato aria devono essere liberi.
Il senso di rotazione del ventilatore deve corrispondere al
senso della freccia.
Le impostazioni del programmatore della pompa di calore
devono essere adeguate all'impianto di riscaldamento,
come previsto nelle relative Istruzioni d'uso.
Deve essere garantito lo scarico della condensa.
Il corredo nel quadro di comando e il corredo nell'area al di
sotto del ventilatore devono essere rimossi.

8.3 Procedura

L'avviamento della pompa di calore avviene mediante il pro-
grammatore della pompa di calore. Le impostazioni devono es-
sere eseguite secondo le relative istruzioni.
Se è necessario assicurare la portata minima d'acqua di riscal-
damento mediante valvola di sovrapressione, adeguare la val-
vola all'impianto di riscaldamento. Un'errata regolazione può
comportare diverse condizioni di errore e un maggiore fabbiso-
gno energetico. Per regolare correttamente la valvola di sovra-
pressione si consiglia la seguente procedura:
Chiudere tutti i circuiti di riscaldamento, che a seconda dell'uti-
lizzo possono essere chiusi anche a impianto funzionante, in
modo tale che sia presente uno stato d'esercizio sfavorevole
per la portata d'acqua. Si tratta di norma dei circuiti di riscalda-
www.glendimplex.de
mento dei vani sui lati sud e ovest. Almeno un circuito di riscal-
damento deve restare aperto (ad es. il bagno).
Aprire la valvola di sovrapressione fino a ottenere la differenza
di temperatura massima indicata nella tabella in basso fra man-
data e ritorno del riscaldamento alla temperatura corrente della
fonte di calore. La differenza di temperatura deve essere misu-
rata il più vicino possibile alla pompa di calore. Su impianti mo-
noenergetici è necessario disattivare il riscaldatore durante l'av-
viamento.
Temperatura della
fonte di calore
da
-20 °C
-14 °C
-9 °C
-4 °C
1 °C
6 °C
11 °C
16 °C
21 °C
26 °C
31 °C
In presenza di temperature dell'acqua di riscaldamento inferiori
a 7 °C non è possibile provvedere all'avviamento. L'acqua nel
serbatoio polmone deve essere riscaldata ad almeno 18 °C con
il 2° generatore di calore.
Successivamente occorre attenersi a questa procedura per
eseguire un avviamento senza inconvenienti:
1)
Chiudere tutti i circuiti utenza.
2)
Assicurare la portata d'acqua della pompa di calore.
3)
Sul programmatore selezionare la modalità d'esercizio "Au-
tomatico".
4)
Nel menu Funzioni speciali avviare il programma "Avvia-
mento".
5)
Attendere che la temperatura di ritorno raggiunga almeno
25 °C.
6)
Infine aprire nuovamente, una dopo l'altra e lentamente, le
valvole a saracinesca dei circuiti di riscaldamento, e in ma-
niera tale che la portata dell'acqua di riscaldamento,
aprendo leggermente il relativo circuito di riscaldamento,
cresca costantemente. Contemporaneamente la tempe-
ratura dell'acqua di riscaldamento nel serbatoio polmone
non deve scendere sotto 20 °C, per consentire lo sbrina-
mento della pompa di calore in qualsiasi momento.
7)
Quando tutti i circuiti di riscaldamento sono completa-
mente aperti e viene mantenuta una temperatura di ritorno
di almeno 18 °C, l'avviamento è terminato.
ATTENZIONE!
Il funzionamento della pompa di calore con temperature di
sistema più basse può comportare il blocco totale della stessa.
452160.66:74-IT · FD 0112
Differenza di temperatura max.
fra mandata e ritorno del
riscaldamento
fino a
-15 °C
4 K
-10 °C
5 K
-5 °C
6 K
0 °C
7 K
5 °C
8 K
10 °C
9 K
15 °C
10 K
20 °C
11 K
25 °C
12 K
30 °C
13 K
35 °C
14 K
Italiano
IT-11

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Li 12tu