Pompa Di Ricircolo; Regolazione Dello Sportello; Per Modelli Prextherm Rsh 100N÷420N (Fig. 9); Per Modelli Prextherm Rsh 500N÷950N (Fig. 10) - Ferroli PREXTHERM RSH 950N Instruction For Use, Installation And Assembly

High-efficiency boiler for liquid or gas fuels
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
PREXTHERM RSH N
- la pressione massima d'esercizio del vaso di espansione
- la pressione di precarico iniziale del vaso di espansione
- la temperatura massima di esercizio della caldaia (la temperatura massima del termostato montato sul pannello è di 90°C. Per effettuare
questo calcolo, si raccomanda di considerare 100°C).
La tubazione di espansione unisce il vaso di espansione all'impianto. Questa tubazione, che partirà dall'attacco T3 (v. tabella Misure) non dovrà
avere alcuna valvola di intercettazione. Installare in corrispondenza dell'attacco T3 o nella tubazione di scarico, a 0,5 m dalla flangia divisoria,
una valvola di sicurezza adeguata alla capacità della caldaia, in conformità alle normative locali in vigore. È proibito frapporre qualsiasi tipo di
intercettazione tra la caldaia e le valvole di sicurezza e si raccomanda che tali valvole siano adeguate per poter intervenire nei casi in cui venga
superata la pressione massima d'esercizio consentita.

5.5.5 Pompa di ricircolo

La condensazione del vapore dell'acqua contenuta nei fumi di scarico della caldaia
(acqua di condensazione) si presenta quando la tempera-tura dell'acqua di ritorno
è inferiore a 50°C ed è particolarmente evidente quando si accende la caldaia al
mattino, dopo che è rimasta spenta tutta la notte. L'acqua di condensazione è
acida e corrosiva e, con il tempo, attacca le lamiere della caldaia. Si raccomanda
pertanto l'adozione di una pompa di ricircolo, con funzione di anticondensazione
tra gli attacchi di andata e ritorno, davanti l'eventuale valvola di miscelazione.
Du-rante i periodi di funzionamento dell'impianto, la pompa deve garantire una
portata compresa tra il 20% e il 30% del totale. La pompa di ricircolo (anticonden-
sa) viene controllata con il pannello termostatico a bassa temperatura (optional).
Il bulbo del termostato corrispondente deve essere posizionato nel ritorno (tramite
una guaina che dovrà essere montata dall'installatore della tubazione).

5.6 Regolazione dello sportello

5.6.1 Per modelli PREXTHERM RSH 100N÷420N (Fig. 9)
Apertura
Lo sportello del bruciatore può essere aperto verso destra o sinistra; a tal fine, è
sufficiente allentare i dadi 1 di destra o sinistra.
Tenuta stagna e regolazione orizzontale
Ruotare i due controdadi 2, premere i dadi 1 come necessario e bloccare i con-
trodadi 2.
Posizionamento e regolazione verticale
Dopo aver montato il bruciatore, può essere necessario riposizionare lo sportello.
A tale fine, allentare i dadi 1, allentare le viti prigioniere 3, regolare con i dadi 4. È
necessario che tutte le guarnizioni di tenuta stagna 5 risultino serrate, premendo
i dadi 1.
Dopo aver montato il bruciatore, è necessario posizionare lo sportello. Questo
può essere effettuato allentando i dadi 1 e 3, il bullone 5 e regolare in altezza con il
dado 6. Sarà necessario effettuarlo in maniera tale che la fascia di chiusura faccia
pressione sulla lamiera, serrando i dadi 1 e 3.
5.6.2 Per modelli PREXTHERM RSH 500N÷950N (Fig. 10)
In tutte le caldaie pressurizzate, è possibile la regolazione e l'inversione del lato di
apertura dello sportello.
Apertura
Per fissare il lato dello sportello, è sufficiente premere i controdadi 2 e 4 contro i
dadi 1 e 3.
Per invertire il lato di apertura, premere i controdadi 2 e 4 dal lato opposto.
Chiusura
Allentare i controdadi 2 e 4, premere come necessario i dadi 1 e 3, premere nuo-
vamente i controdadi 2 e 4.
Posizionamento
Dopo aver montato il bruciatore, è necessario posizionare lo sportello. Questo
può essere effettuato allentando i dadi 1 e 3, il bullone 5 e regolare in altezza con il
dado 6. Sarà necessario effettuarlo in maniera tale che la fascia di chiusura faccia
pressione sulla lamiera, serrando i dadi 1 e 3.
cod. A73020821 - 2023-09
fig. 8
fig. 9
6
5
2
1
4
3
fig. 10
IT
21

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents