Tubazioni Di Andata/Ritorno Dell'impianto; Tubazioni Di Riempimento/Svuotamento Dell'impianto; Tubazioni Vaso Di Espansione E Valvola Di Sicurezza; Pompa Di Ricircolo - Ferroli PREXTHERM RSW Series Instruction For Use, Installation And Assembly

High-efficiency boiler for liquid or gas fuels
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 28
- Corrosione lato acqua
La corrosione delle superfici metalliche della caldaia, lato acqua, è dovuta al passaggio del ferro in soluzione tramite gli ioni. In questo
processo, è di particolare importanza la presenza dei gas disciolti, in particolare dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. In presenza di ac-
que addolcite e/o demineralizzate, non vi sarà il fenomeno dell'incrostazione, ma lo stesso non accade con le corrosioni. In questo caso, è
necessario trattare l'acqua con inibitori dei processi corrosivi.

5.5.2 Tubazioni di andata/ritorno dell'impianto

Le misure delle tubazioni di andata e ritorno sono indicate per ciascun modello della caldaia nella tabella MISURE. Accertarsi che nell'im-
pianto vi sia un numero sufficiente di spurgatori.
Gli attacchi della caldaia non devono sopportare il peso delle tubazioni di allacciamentio all'impianto; sarà pertanto necessario installare i
supporti adeguati.

5.5.3 Tubazioni di riempimento/svuotamento dell'impianto

Per il riempimento e lo svuotamento della caldaia, è possibile collegare un rubinetto all'attacco T4 nella parte posteriore (v. Disegno MISU-
RE Fig. 3).

5.5.4 Tubazioni vaso di espansione e valvola di sicurezza

Le caldaie PREXTHERM RSW N sono idonee per il funzionamento, facendo circolare l'acqua con il vaso di espansione sia aperto sia
chiuso. Il vaso di espansione è sempre necessario per compensare l'aumento del volume d'acqua dovuto al riscaldamento. Nel primo caso,
l'altezza della colonna idrostatica dovrà essere pari almeno a 3 metri da sopra il corpo della caldaia, e dovrà avere una capacità tale che
contenga, tra la superficie libera dell'acqua nel vaso e il tubo di troppo pieno, l'aumento di volume dell'acqua di tutto l'impianto. Sono prefe-
ribili vasi alti e stretti, affinché risulti esposta al contatto con l'aria la minor superficie d'acqua possibile, riducendo pertanto l'evaporazione.
Nel secondo caso, la capacità del vaso di espansione chiuso deve essere calcolata tenendo in considerazione:
- il volume totale dell'acqua contenuta nell'impianto
- la pressione massima d'esercizio dell'impianto
- la pressione massima d'esercizio del vaso di espansione
- la pressione di precarico iniziale del vaso di espansione
- la temperatura massima di esercizio della caldaia (la temperatura massima del termostato montato sul pannello è di 90°C. Per effettua-
re questo calcolo, si raccomanda di considerare 100°C).
La tubazione di espansione unisce il vaso di espansione all'impianto. Questa tubazione, che partirà dall'attacco T3 (v. tabella Misure) non
dovrà avere alcuna valvola di intercettazione. Installare in corrispondenza dell'attacco T3 o nella tubazione di scarico, a 0,5 m dalla flangia
divisoria, una valvola di sicurezza adeguata alla capacità della caldaia, in conformità alle normative locali in vigore. È proibito frapporre
qualsiasi tipo di intercettazione tra la caldaia e le valvole di sicurezza e si raccomanda che tali valvole siano adeguate per poter intervenire
nei casi in cui venga superata la pressione massima d'esercizio consentita.

5.5.5 Pompa di ricircolo

La condensazione del vapore dell'acqua contenuta nei fumi di scarico della caldaia
(acqua di condensazione) si presenta quando la tempera-tura dell'acqua di ritorno è
inferiore a 50°C ed è particolarmente evidente quando si accende la caldaia al ma-
ttino, dopo che è rimasta spenta tutta la notte. L'acqua di condensazione è acida e
corrosiva e, con il tempo, attacca le lamiere della caldaia. Si raccomanda pertanto
l'adozione di una pompa di ricircolo, con funzione di anticondensazione tra gli attac-
chi di andata e ritorno, davanti l'eventuale valvola di miscelazione. Durante i periodi
di funzionamento dell'impianto, la pompa deve garantire una portata compresa tra il
20% e il 30% del totale. La pompa di ricircolo (anticondensa) viene controllata con il
pannello termostatico a bassa temperatura (optional). Il bulbo del termostato corris-
pondente deve essere posizionato nel ritorno (tramite una guaina che dovrà essere
montata dall'installatore della tubazione).
5.6 Regolazione porta anteriore
Per i modelli PREXTHERM RSW 1250N÷1890N l'incernieramento, il fissaggio e
l'inversione dell'apertura della porta avvengono secondo la fig. 10. A tale scopo si rendono necessarie le seguenti operazioni:
- La porta viene fornita di quattro staffe (pos. 3) e cerniere uguali.
- Per stabilire il senso di apertura DESTRA o SINISTRA svitare il dado (pos. 7), svitare e togliere il dado (pos. 6) DX o SX, avremo così
il lato di apertura della porta.
- La regolazione in altezza della porta avviene tramite il dado (pos. 2); a regolazione ultimata bloccare infine i grani (pos. 1).
- La regolazione longitudinale avviene tramite la vite (pos. 8).
22
IT
cod. 3545453/0 - 06/2019
PREXTHERM RSW N
fig. 9
fig. 9

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents