Toyotomi KS-53 Operating Manual page 69

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
D
REGOLAZIONE DELLA FIAMMA
Dopo l'accensione della stufa, saranno necessari circa 30 minuti perché si veda la
fiamma nella camera di combustione. Soltanto in quel momento si potrà verificare
se la fiamma è corretta o meno. Una fiamma troppo alta può provocare fumo e
fuliggine, mentre una troppo bassa causerà odori. Nella pagina opposta a quella
del pieghevole sono indicate le altezze di combustione ammesse minima e massi-
ma della fiamma (fig. K). È possibile regolare la fiamma con la manopola del dis-
positivo di regolazione dello stoppino
!
Se, dopo la regolazione, la fiamma rimane troppo bassa, occorre regolare l'altezza
dello stoppino (cfr. capitolo F).
Le cause di una fiamma troppo bassa possono essere le seguenti:
¼ combustibile insufficiente
¼ scarsa qualità del combustibile
¼ ricambio d'aria insufficiente
¼ spreco di stoppino
E
SPEGNIMENTO DELLA STUFA
Far bruciare la stufa al minimo (fig. L) per un minuto circa, dopodiché girare lentamente
la manopola
in senso antiorario fino a che non si ferma. Dopo poco la fiamma si speg-
nerà.
Per la procedura di spegnimento, NON utilizzare "Pulsante di sicurezza" o attivare
!
"l'estintore automatico" scuotendo la stufa. Con tali metodi si possono provocare
odori, fuliggine o fumo indesiderati. Per un normale spegnimento si deve utilizzare
esclusivamente la manopola del dispositivo di regolazione dello stoppino.
!
In situazioni di emergenza disattivare la stufa premendo il pulsante di sicurezza
(fig. M).
F
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DELLO STOPPINO
Dopo un certo periodo, la combustione non è più abbastanza alta (capitolo D). In tal
caso, occorre regolare l'altezza dello stoppino per migliorare la combustione. A tale
proposito la stufa deve essere spenta. Compiere le seguenti operazioni:
1
Disattivare lo spegnifiamma automatico premendo il pulsante di sicurezza (fig. M).
2
Togliere la manopola della stufa · sfilandola dalla sua sede, così si vedrà il
dispositivo di blocco dell'altezza dello stoppino
3
Tirare l'anello di plastica tenendolo fra pollice ed indice. Ruotarlo verso l'alto
e portarlo alla posizione 2 o 3 (fig. N). Premere con cautela l'anello, in modo
che la scanalatura chiuda di nuovo la palettina.
4
Premere con cautela la maniglia del regolatore della fiamma ·, per riportarla
alla posizione originale. A tale proposito, occorre osservare il lato posteriore
del tappo, per determinare la posizione corretta.
(fig. I).
(riempire il serbatoio)
(rivolgersi al proprio rivenditore)
(lasciare finestra o porta socchiuse)
(rivolgersi al proprio rivenditore o sostituire
lo stoppino, fare riferimento alla capitolo M)
.
I
K
L
M
N
3
63

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents