DeWalt DCLE34021 Original Instructions Manual page 63

Hide thumbs Also See for DCLE34021:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
Utilizzare l'area/distanza più ampia possibile, più vicina alla
distanza operativa. Maggiore è l'area/la distanza, più facile
sarà misurare la precisione del laser.
Posizionare il laser su una superficie uniforme, piana e
stabile e che risulti a livello in entrambe le direzioni.
Segnare il centro del fascio laser.
Controllo della calibrazione sul campo
Controllo dell'accuratezza – Direzione di
scansione del raggio orizzontale (Fig. E)
Il controllo della calibrazione di scansione orizzontale della livella
laser richiede due pareti a una distanza di almeno 9 m (30'). È
importante eseguire la verifica della calibrazione utilizzando una
distanza non inferiore a quella dei punti di applicazione per le
quali lo strumento dovrà essere usato.
1. Fissare la livella laser a una parete utilizzando il supporto
orientabile. Assicurarsi che il laser sia rivolto in avanti.
2. Attivare il raggio laser orizzontale e ruotare la livella di circa
45° in modo che l'estremità più a destra della linea laser
colpisca la parete opposta a una distanza di almeno 9 m
(30'). Segnare il centro del raggio (a).
3. Ruotare la livella laser di circa 90° per portare l'estremità
più a sinistra della linea laser intorno al segno apposto nel
passaggio 2. Segnare il centro del raggio (b).
4. Misurare la distanza verticale tra i segni.
Se la misurazione supera i valori indicati di seguito, è
necessario far riparare il laser presso un centro di assistenza
autorizzato.
Distanza tra le
pareti
30'
40'
50'
Distanza tra le
pareti
9.0 m
12.0 m
15.0 m
Controllo dell'accuratezza – Direzione del passo
del raggio orizzontale (Fig. F)
Il controllo della calibrazione del passo orizzontale della
livella laser richiede una parete singola di almeno 9 m (30') di
lunghezza. È importante eseguire la verifica della calibrazione
utilizzando una distanza non inferiore a quella dei punti di
applicazione per le quali lo strumento dovrà essere usato.
1. Fissare il laser a un'estremità di una parete utilizzando il
supporto articolato.
2. Accendere il fascio orizzontale del laser e orientare il laser
verso il lato opposto della parete e circa in parallelo rispetto
alla parete adiacente.
Distanza
ammissibile tra
e
a
b
1/8"
5/32"
7/32"
Distanza
ammissibile tra
e
a
b
3,1 mm
4,2 mm
5,2 mm
3. Contrassegnare il centro del raggio in due punti (a, b) ad
almeno 9 m (30') di distanza.
4. Riposizionare il laser sul lato opposto della parete.
5. Accendere il fascio orizzontale del laser e orientare il laser
indietro verso il primo lato della parete e circa in parallelo
rispetto alla parete adiacente.
6. Regolare l'altezza del laser in modo che il centro del fascio
sia allineato al punto di riferimento più vicino (b).
7. Contrassegnare il centro del fascio (c) direttamente sopra o
sotto il punto di riferimento più lontano (a).
8. Misurare la distanza tra questi due punti di riferimento (a, c).
Se la misurazione supera i valori indicati di seguito, è
necessario far riparare il laser presso un centro di assistenza
autorizzato.
Distanza tra le
pareti
30'
40'
50'
Distanza tra le
pareti
9.0 m
12.0 m
15.0 m
Controllo della precisione – Raggio verticale
(Fig. G)
La verifica della calibrazione della perpendicolarità (piombo)
della livella laser può essere eseguita nel modo più accurato
possibile se è disponibile un'altezza verticale sostanziale,
idealmente di 6 m (20'), con una persona a livello del pavimento
che posiziona la livella laser e l'altra persona all'altezza del
soffitto che segna il punto creato dal raggio laser sul soffitto
stesso. È importante eseguire la verifica della calibrazione
utilizzando una distanza non inferiore a quella dei punti di
applicazione per le quali lo strumento dovrà essere usato.
1. Iniziare contrassegnando un punto di 1,5 m (5') sul
pavimento.
2. Attivare il raggio laser verticale e posizionare l'unità a
un'estremità della linea, di fronte alla linea.
3. Regolare l'unità in modo che il raggio sia allineato e centrato
sulla linea sul pavimento.
4. Contrassegnare la posizione del raggio laser sul soffitto (a).
Contrassegnare il centro del raggio laser direttamente sopra
il punto medio della linea sul pavimento.
5. Riposizionare la livella laser all'altra estremità della linea sul
pavimento. Regolare nuovamente l'unità in modo che il
raggio sia allineato e centrato sulla linea sul pavimento.
6. Contrassegnare la posizione del raggio laser sul soffitto (b),
direttamente accanto al primo segno (a).
7. Misurare la distanza tra questi due punti di riferimento.
ITaLIanO
Distanza
ammissibile tra
e
a
b
1/4"
5/16"
13/32"
Distanza
ammissibile tra
e
a
b
6,2 mm
8,3 mm
10,4 mm
61

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Dcle34022

Table of Contents