Avvertenze E Cautele; 7- Precauzioni Generali; 8- Informazioni Sulla Macchina; Dati D'identificazione - Gaggia Concetto Operating Instructions Manual

Gaggia concetto: operating instruction
Hide thumbs Also See for Concetto:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 28

6 - AVVERTENZE E CAUTELE

• Per la manutenzione ordinaria, non utilizzare assolutamente,
detergenti, diluenti, solventi, ecc...
• La pulizia è limitata alle parti non sotto tensione elettrica e va
effettuata con prodotti neutri e biodegradabili e sempre con
l'interruttore generale o l'interruttore onnipolare, in posizione "0"
(OFF), oppure dopo avere estratto la spina dalla presa di cor-
rente.
• La manutenzione ordinaria va eseguita da personale competen-
te o quantomeno, opportunamente avvertito ed istruito e dotato
dei requisiti psico/fisici necessari, nel pieno rispetto delle istru-
zioni di seguito riportate ed in conformità alle Norme di Sicu-
rezza, Salute, vigenti.
• È tassativamente vietato collocare e/o abbandonare sulla mac-
china, utensili e quant'altro di potenzialmente lesivo per la sicu-
rezza delle persone e l'integrità della macchina.
• Modifiche e manomissioni (anche lievi) nonché l'impiego di parti
di ricambio non originali, esimono il Costruttore dalla responsa-
bilità per danni di ogni natura e fanno decadere ogni diritto di
garanzia.
• Utilizzare esclusivamente acqua potabile.
• Il latte da utilizzare per il CAPPUCCINATORE deve essere man-
tenuto e riposto in un apparecchio refrigerante ad una tempera-
tura che non superi i 4 C, e non deve essere lasciato inutilizza-
to, fuori del frigorifero, per un periodo superiore a 30 minuti.
• Quando il CAPPUCCINATORE rimane inutilizzato per un perio-
do superiore ad 1 ora, occorre eseguire un ciclo di pulizia
delle tubazioni, prima del suo riutilizzo.
Per eseguire un ciclo di pulizia delle tubazioni, occorre:
- immergere il tubo di aspirazione latte in un contenitore con
acqua;
- premere il tasto
;
- attendere la fine dell'erogazione dell'acqua.
N.B.: L'acqua non deve essere calda.
7 - PRECAUZIONI GENERALI
• Prima di operare con l'unità, accertarsi sempre ed in via preven-
tiva di non nutrire dubbi sul contenuto del presente manuale. Il
mancato rispetto delle norme in esso contenute, esime il Costrut-
tore da responsabilità per danni di qualsiasi natura a persone
e/o cose.
• Conservare questa edizione per futuri riferimenti.
• Verificare preventivamente (in caso di nuova installazione), il
rispetto delle norme minimali di sicurezza, piazzamento ed ope-
ratività della macchina, rilevando condizioni ambientali (tempe-
ratura, umidità, illuminazione) e l'idoneità degli spazi operativi.
• L'eventuale danneggiamento del cavo di alimentazione elettri-
ca, prevede l'intervento dell'Assistenza Tecnica Autorizzata o
del manutentore tecnico.
• Non utilizzare la macchina all'esterno.
• Nei casi di malfunzionamento, richiedere sempre l'intervento
del manutentore tecnico.
• E' vietato utilizzare getti d'acqua per la pulizia.
CONCETTO
8 - INFORMAZIONI
SULLA MACCHINA
8.1

Dati d'identificazione

Nella targa (A) sono riportati i seguenti dati d'identificazione del-
la macchina:
• Costruttore e marcatura
• modello
• N di matricola
• anno di fabbricazione
• tensione elettrica di alimentazione (V) e frequenza (Hz)
• potenza elettrica assorbita (W)
• numero fasi della linea elettrica (PH)
• pressione ammessa nella rete idrica (MPa)
NOTA - Nelle eventuali richieste ai Centri Assistenza
Auorizzati, indicare modello e numero di matricola.
8.2

Caratteristiche tecniche

Tensione di alimentazione ........................... 230V/400V 2N
Livello di pressione sonora ponderata A: ....... inferiore a 70 dB
Lunghezza cavo alimentazione ............................ mm 1.500
Potenza installata
Mod. LUXE .................................................. W 3.250
Mod. COFFEE ............................................. W 1.400
Mod. CAPPUCCINO .................................... W 3.250
Pressione idrica ............................. MPa 0,1 0,8 (1 8 bar)
Peso ...................................................................... kg 60
Capacità contenitore caffè. ........................................ Kg 2
NOTA - Le macchine sono programmabili per i dosaggi di ogni
tipo di erogazione. La maggior parte dei componenti
elettrici, è alimentata a 24 Vdc.
8.3

Dimensioni d'ingombro

P
F. 2
4/120
Italiano
h
L
L
P
h
470
550
675

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents