Collegamento Porta Seriale; 11 -Prima Accensione Della Macchina; 12- Uso Della Macchina - Gaggia Concetto Operating Instructions Manual

Gaggia concetto: operating instruction
Hide thumbs Also See for Concetto:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 28
Italiano
In funzione delle norme vigenti nel Paese di utilizzo della
macchina, il cavo di collegamento alla linea elettrica, deve
essere predisposto o con un interruttore onnipolare (con
apertura minima dei contatti di 3 mm), (o con una spina
conforme alle norme stesse).
L'interruttore onnipolare deve essere adeguato all'as-
sorbimento della macchina ed in grado di intercettare
tutte le polarità della tensione.
Verificare che i cavi elettrici dell'impianto siano pro-
porzionati all'assorbimento della macchina.
Il punto di collegamento (presa elettrica o interruttore
onnipolare) deve essere situato in un luogo facilmente
raggiungibile dall'utilizzatore, per sconnettere la mac-
china dalla linea elettrica, in caso di necessità.
• Collegare il cavo (B - F. 6) alla linea di alimentazione elettri-
ca.
10.4

Collegamento porta seriale

Tramite la porta seriale è possibile collegare la macchina alle
apparecchiature dei CENTRI DI ASSISTENZA AUTORIZZATI per
verifiche ed operazioni di programmazione (A - F. 9).
A
F. 9
11 - PRIMA ACCENSIONE
DELLA MACCHINA
-
Riempire il contenitore (6) con la miscela di caffè in grani,
prescelta.
Verificare che il caffè non contenga corpi estranei poten-
zialmente dannosi per le macine.
-
Verificare che i componenti asportabili (12 e 16) siano pre-
senti e che lo sportello (14) sia chiuso.
In caso contrario, all'accensione della macchina, sul display
apparirà l'indicazione del componente fuori posto.
-
Ruotare l'interruttore onnipolare su "I".
-
Accendere la macchina tramite l'interruttore (18);
sul display appare: "IN RISCALDAMENTO ATTENDE-
RE".
-
Quando sul display apparirà: "PRONTO PER L'USO",
occorre:
- Posizionare l'erogatore (26 e 27) in modo da ottenere l'al-
tezza adeguata ai recipienti utilizzati (Pr. 8.4).
- Posizionare uno o due recipienti sotto l'erogatore.
-
Premere il pulsante corrispondente al tipo di bevanda prescel-
ta.
Nonostante tutti i pulsanti siano programmati già all'ori-
gine, su valori standard, occorre controllare che la be-
vanda ottenuta corrisponda alle caratteristiche desidera-
te. Diversamente bisogna procedere alla programmazio-
ne dei pulsanti erogazione (Pr. 12.6)
12 - USO DELLA MACCHINA
Prima di utilizzare la macchina è necessario aver letto
attentamente la presente pubblicazione ed aver acquisito
una buona conoscenza generale della macchina stessa.
Dopo un periodo di inattività della macchina è
consigliabile rileggere, prima di riutilizzarla, il paragra-
fo precedente "Prima accensione della macchi-
na".
7/120
CONCETTO

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents