Download Print this page

Metabo SBE 500 Operating Instructions Manual page 22

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
ITALIANO
IT
Afferrare l'utensile elettrico solo per le parti
isolate, qualora vi sia la probabilità di toccare,
durante la foratura, cavi elettrici nascosti o il
cavo di alimentazione. Un eventuale contatto con
cavi elettrici sotto tensione trasmette la corrente
alle parti metalliche dell'utensile: l'utilizzatore può
ricevere una scossa elettrica.
Prestare attenzione in caso di avvitatura in un
materiale duro (avvitatura di viti nell'acciaio con
filettatura metrica o in pollici)! La testa della vite si
può staccare, oppure possono verificarsi coppie di
contraccolpo elevate.
Nel caso in cui l'utensile impiegato si blocchi o si
agganci, si sviluppano grandi resistenze. Si racco-
manda di impugnare sempre saldamente l'appa-
recchio, assumere una posizione sicura e concen-
trarsi durante il lavoro.
Fissare i pezzi in lavorazione piccoli. Ad esempio,
bloccarli in una morsa a vite.
5 Panoramica generale
Vedi pagina 3 (si prega di aprire).
1 Cursore di commutazione foratura/foratura
a percussione
2 Mandrino autoserrante Futuro Plus
3 Arresto di profondità
4 Impugnatura
5 Commutatore della direzione di rotazione
6 Rotella per la preselezione del numero di giri
7 Pulsante interruttore
8 Pulsante di blocco (funzionamento in
continuo)
6 Messa in funzione
Prima della messa in funzione verificare
che la tensione di alimentazione elettrica
disponibile corrisponda ai dati elettrici
riportati sulla targhetta del modello.
Per garantire la tenuta sicura del
mandrino: Dopo la prima foratura (rota-
zione destrorsa) serrare saldamente con un
cacciavite la vite di sicurezza all'interno del
mandrino. Attenzione filettatura sinistrorsa!
(Vedi capitolo 7.7)
6.1
Montaggio dell'impugnatura
Per la sicurezza della propria persona,
utilizzare sempre l'impugnatura in dota-
zione.
Aprire la ghiera di fissaggio dell'impugnatura (4).
Infilare l'impugnatura sull'apposito collare del
trapano. Infilare la battuta per regolare la profon-
dità di foratura (3). Aggiustare l'angolazione e
22
serrare l'impugnatura in base alle condizioni di
utilizzo del trapano.
7 Utilizzo
7.1
Regolazione dell'arresto di profondità
Sbloccare l'impugnatura (4). Regolare l'arresto di
profondità (3) sulla profondità di foratura
desiderata e serrare nuovamente l'impugnatura.
7.2
Attivazione/disattivazione
Per attivare il trapano, premere il pulsante interrut-
tore (7).
Il numero di giri può essere modificato mediante il
pulsante interruttore.
Per far funzionare in modo continuo l'utensile è
possibile bloccare il pulsante interruttore con il
pulsante di blocco (8). Per spegnere l'utensile,
basta premere di nuovo il pulsante.
Con il funzionamento continuo, l'appa-
recchio continua a funzionare anche se
viene liberato dalla presa della mano.
Pertanto, tenere sempre saldamente l'apparec-
chio con entrambe le mani afferrandolo per le
impugnature previste, assumere una posizione
sicura e concentrarsi durante il lavoro.
7.3
Preselezionare il numero di giri
Preselezionare sulla rotella (6) il numero di giri
massimo. Per i numeri di giri consigliati per la
foratura si veda a pagina 4.
7.4
Commutazione foratura/foratura a
percussione
Scegliere la modalità di funzionamento desiderata
spostando il cursore di commutazione (1).
Forare
Forare a percussione
Lavorare con elevati numeri di giri nel
funzionamento con foratura a percussione.
Foratura e foratura a percussione solo
con rotazione verso destra.
7.5
Selezione della direzione di rotazione
Azionare il commutatore della direzione
di rotazione (4) solo a motore fermo.

Advertisement

loading