Milwaukee HDE 13 RQD Manual page 33

Hide thumbs Also See for HDE 13 RQD:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Interruttore a grilletto di regolazione
velocità
I trapani MILWAUKEE sono dotati di
interruttore a grilletto; la velocità è regolabile
da 0 giri/minuto alla velocità massima. Per
regolare la velocità afferrare energicamente
le impugnature e premere il grilletto. Tirando
maggiormente il grilletto si aumenta la
velocità. Per interrompere il lavoro rilasciare
il grilletto e attendere che l'attrezzo si sia
fermato completamente.
Commutatore marcia normale/inversione
Il commutatore di comando è sistemato in
basso a destra sull'impugnatura a maniglia.
Attendere SEMPRE che il mandrino si sia
fermato completamente prima di invertire il
senso di rotazione.
1.
Spostare il commutatore all'indietro per
la rotazione in senso orario (marcia
normale).
2.
Spostare il commutatore in avanti per
invertire il senso di rotazione (antiorario).
Impugnatura laterale di prolunga per i
trapani con impugnatura a maniglia
A corredo dei trapani con impugnatura a
maniglia, è fornita un'impugnatura laterale di
prolunga, che può essere montata su ambo
i lati del riduttore. A causa dell'elevata coppia
di rotazione del trapano, utilizzare sempre
l'impugnatura laterale. Per il montaggio,
avvitare l'estremità filettata dell'impugnatura
nel foro presente sul riduttore.
Impugnatura laterale con ghiera di
fissaggio per rinvio per foratura a 90°
I rinvii per foratura a 90° sono forniti completi
di impugnatura laterale con ghiera di
fissaggio. Questa impugnatura si monta sul
rinvio a 90° e ruota di 360° onde consentire
il bloccaggio in qualunque posizione. Se si
utilizza il trapano con impugnatura a maniglia
senza rinvio a 90°, non montare l'impugnatura
laterale con ghiera di fissaggio sulla parte
anteriore del riduttore, ma utilizzare
l'impugnatura laterale di prolunga.
ATTENZIONE
A causa dell'elevata coppia di rotazione,
durante l'impiego dei trapani con
impugnatura a maniglia oppure dei rinvii
per foratura a 90° utilizzare sempre
l'impugnatura laterale al fine di ridurre al
minimo il rischio di lesioni. Fissare o
trattenere sempre saldamente l'attrezzo.
1107-50 / 3107-4
Inizio lavoro
Portare la punta a contatto della superficie
da forare ed esercitare pressione con
decisione prima di avviare l'attrezzo. La
puntatura del centro mediante bulino idoneo
facilita l'inizio della foratura. Se l'attrezzo è
dotato di grilletto a velocità variabile iniziare
la foratura lentamente per evitare di perdere
il controllo se la punta tende ad uscire
dall'asse di foratura. Ad operazione avviata
aumentare opportunamente la velocità.
Arresto
Se l'attrezzo si ferma invertire il senso di
rotazione del motorino, estrarre la punta dal
pezzo e riprendere il lavoro. Se l'attrezzo è
del tipo a velocità variabile l'eventuale
rallentamento della foratura a causa
dell'aumento del carico può essere ovviato
aumentando la velocità finchè l'attrezzo non
riprende a funzionare normalmente.
Velocità
Aumentando la velocità della punta si può
anche aumentare la pressione sull'attrezzo.
Occorre tuttavia notare che l'eccessiva
pressione causa il rallentamento della punta
diminuendo l'efficienza di foratura.
L'eventuale insufficiente pressione provoca
invece lo slittamento della punta sul pezzo
con conseguente eccessivo attrito e
deterioramento del filo tagliente dell'utensile.
Applicazioni
Tenere sempre le mani e il cavo di
alimentazione lontani dalla punta e dalle
parti in movimento
Appoggio contro colonnetta
C
8 - Senso di reazione
9 - Senso di rotazione normale
10 - Inversione rotazione
Prima di iniziare la foratura bloccare il pezzo
e appoggiare opportunamente l'attrezzo. Così
facendo si ottiene una perfetta foratura
evitando i rischi di lesioni in caso di
impuntamento dell'utensile.
Per la foratura del legno, materiali compositi
e materie plastiche, iniziare l'operazione
lentamente per poi aumentare gradatamente
la velocità. Per la lavorazione delle materie
plastiche a basso punto di fusione si consiglia
di adottare basse velocità di rotazione.
Per la foratura di materiali metallici di
maggiore spessore scegliere le velocità che
offrono il miglior rendimento.
NOTA: La velocità deve comunque essere
sempre sufficientemente moderata onde
evitare la bruciatura della punta.
31
Italiano

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents