Servizio Assistenza; Istruzioni Di Montaggio - Peg-Perego VESPA Mon Amour Use And Care Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
MANUTENZIONE E CURA VEICOLO
• Non smontare o cercare di riparare il veicolo da
soli. Contattare un certro assistenza Peg Perego
autorizzato.
• Non e' consigliabile lasciare il giocattolo in
ambienti con temperature inferiori allo zero. Se
venisse utilizzato senza portarlo ad una
temperatura superiore allo zero si potrebbero
causare danni irreversibili a motori e batterie.
• Controllare regolarmente lo stato del veicolo, in
particolare l'impianto elettrico, i collegamenti delle
spine, i cappucci di protezione ed il caricabatterie.
In caso di difetti accertati, il veicolo elettrico ed il
caricabatterie non devono essere utilizzati.
• In caso di pulizia, manutenzione o qualsiasi
intervento sul giocattolo, è necessario scollegare il
caricabatteria dall'articolo.
• Per riparazioni usare solo pezzi di ricambio
originali PEG PEREGO.
• PEG PEREGO non si assume nessuna
responsabilità in caso di manomissione
dell'impianto elettrico.
• Non lasciare le batterie o il veicolo vicino a fonti di
calore come caloriferi, caminetti, etc.
• Proteggere il veicolo da acqua, pioggia, neve etc.;
usarlo su sabbia o fango potrebbe causare danni a
pulsanti, motori e riduttori.
• Lubrificare periodicamente (con olio leggero) parti
semovibili come cuscinetti, sterzo etc.
• Le superfici del veicolo possono essere pulite con
un panno umido e, se necessario, con prodotti di
uso domestico non abrasivi.
• Le operazioni di pulizia devono essere effettuate
solo da adulti.
• Non smontare mai i meccanismi del veicolo o i
motori, se non autorizzati dalla PEG PEREGO.
REGOLE PER UNA GUIDA SICURA
Per la sicurezza del bambino: prima di azionare il
veicolo, leggere e seguire attentamente le seguenti
istruzioni.
• Insegnate al vostro bambino un uso corretto del
veicolo per una guida sicura e divertente.
• Il giocattolo deve essere utilizzato con cautela,
poichè richiede grande abilità, in modo da evitare
cadute o collisioni che causino lesione
all'utilizzatore e a terze parti.
• Prima di partire assicurarsi che il percorso sia
sgombro da persone o cose.
• Guidare con le mani sul manubrio/volante e
guardare sempre la strada.
• Frenare per tempo per evitare scontri.
ATTENZIONE!
L'articolo è dotato di un sistema frenante che
necessita un' istruzione idonea del bambino da parte
di un adulto.
2ª VELOCITÁ (se presente)
Inizialmente si consiglia l'utilizzo della 1ª marcia.
Prima di inserire la 2ª velocità, assicurarsi che il
bambino abbia imparato correttamente l'uso del
manubrio/volante, della 1ª velocità, del freno, e abbia
acquisito dimestichezza con il veicolo.
ATTENZIONE!
• Controllare che tutte le borchie/dadi di fissaggio
delle ruote siano ben salde.
• Se il veicolo agisce in condizioni di sovraccarico,
come su sabbia soffice, fango o terreni molto
sconnessi, il dispositivo di sovraccarico toglierà
immediatamente potenza. Per consentire il
ripristino del dispositivo e l'erogazione di potenza,
rilasciare l'acceleratore per il tempo necessario al
suo raffreddamento (fino a 60 secondi).
DIVERTIMENTO SENZA INTERRUZIONI: tenete
sempre un set-batterie carico di ricambio pronto
all'uso.
PROBLEMI?
IL VEICOLO NON FUNZIONA?
• Controllare il funzionamento del pulsante
dell'acceleratore ed eventualmente sostituirlo.
• Controllare che la batteria sia attaccata all' impianto
elettrico.
IL VEICOLO NON HA POTENZA?
• Caricare le batterie. Se dopo la ricarica il problema
persiste far controllare le batterie ed il caricabatterie
da un centro assistenza.

SERVIZIO ASSISTENZA

PEG PEREGO offre un servizio di assistenza post-
vendita, direttamente o tramite un network di
centri di assistenza autorizzati, per eventuali
riparazioni o sostituzioni e vendita di ricambi
originali.
Per contattare un centro assistenza visitate il
nostro sito http://www.pegperego.com
Per qualsiasi segnalazione, è necessario possedere
il numero seriale corrispondente all'articolo. Per
individuare il numero seriale consultare la pagina
dedicata ai pezzi di ricambio.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ATTENZIONE
LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO DEVONO
ESSERE EFFETTUATE SOLO DA ADULTI.
PRESTARE ATTENZIONE A QUANDO SI ESTRAE
IL VEICOLO DALL'IMBALLO.
TUTTE LE VITI E I PICCOLI PEZZI SI TROVANO IN
UN SACCHETTO ALL'INTERNO DELL'IMBALLO.
LA BATTERIA POTREBBE GIA' ESSERE INSERITA
NELL'ARTICOLO.
Non utilizzare il giocattolo se risulta danneggiato
dopo l'apertura dell'imballo, rivolgersi al punto
vendita o chiamare il centro assistenza.
Fare attenzione alla presenza di bambini durante
l'operazione di montaggio a causa dei rischi derivanti
dai pezzi piccoli (pericolo di ingestione) e dai
sacchetti di plastica che li contengono (pericolo di
soffocamento).
Per il montaggio del giocattolo è necessario munirsi
di cacciavite a taglio ed a stella, martello e pinza.
MONTAGGIO
1 • Girare l'articolo sottosopra per poter lavorare
sul fondo. Eliminare le due bussole dell'assale.
2 • Posizionare gli stabilizzatori come mostrato in
figura.
3 • Fissarli con le viti in dotazione.
4 • Posizionare i 2 riporti sulla scocca come
mostrato in figura.
5 • Prima di procedere nel montaggio della ruota,
SVITARE LA VITE CHE SI TROVA SULL'ASSALE E
CONSERVARLA. Questa vite servirà per fissare
successivamente il manubrio, come mostrato in
figura 14 (2).
6 • Infilare la ruota anteriore sull'assale tenendo la
parte con la bussola di plastica verso l'interno.
7 • Inserire nell'apposito attrezzo una borchia e
fissare la ruota martellando a fondo.
8 • Inserire la bussola supporto parafango sull'assale
fino in fondo (foto B). Nota: la bussola è
sagomata per poter essere infilata da un solo
verso (vedi particolare nella foto A).
9 • Inserire il parafango fino ad agganciarlo alla
bussola supporto parafango come mostrato nel
particolare.
10 •Inserire a fondo la bussola sterzo inferiore
nell'apposita sede prestando attenzione
all'incastro.
11 •Inserire il gruppo dell'assale con la ruota nella
parte anteriore del veicolo fino all'aggancio del
parafango alla bussola sterzo inferiore.
12 • Infilare la bussola sterzo superiore facendo
attenzione ad inserire internamente il cavo
nell'apposita sede, come mostrato in figura.
13 • Collegare i 2 connettori dell'impianto di
accelerazione, come mostrato in figura.
14 • Posizionare il manubrio e fissarlo con la vite in
dotazione.
15 • Inserire gli specchietti nelle apposite sedi sul
manubrio e ruotarli verso l'esterno per fissarli.
16 • Applicare la pedanetta inserendola prima nei fori
posteriori, poi in quelli anteriori (incurvandola
leggermente). Completare il fissaggio premendo
la parte centrale dei due lati.
17 • Sollevare la sella e posizionare il portapacchi.
Fissarlo con le quattro viti in dotazione.
18 • Abbassare la sella.
19 • Ruotare il fermo dietro la sella fino a portarlo
nella posizione indicata nella figura A. Quando il
fermo è posizionato come nella figura B, la sella
può essere aperta.
20 • Applicare l'adesivo del fanale posteriore e
posizionare a pressione il vetrino.
21 • Applicare gli adesivi argentati delle frecce
posteriori e posizionare a pressione i vetrini.
22 • Applicare gli adesivi argentati delle frecce
anteriori e posizionare a pressione i vetrini.
23 • Per assemblare il bauletto posteriore, precedere
unendo a scatto le cerniere delle due parti del
bauletto, come mostrato in figura.
24 • Posizionare il bauletto sul portapacchi posteriore
e inserire la vite in plastica nera in uno dei due
fori in base all'altezza del bambino.
25 • Con un cacciavite, fissare saldamente il bauletto
al portapacchi posteriore.
26 • Alzare la sella e collegare le spine dell'impianto
elettrico. Ad operazioni ultimate ricordarsi
sempre di chiudere e fissare la sella. Il veicolo é
pronto per l'uso.
CARATTERISTICHE E USO DEL VEICOLO
27 • MANOPOLA ACCELERATORE: per avviare il
veicolo, ruotare la manopola destra nel senso
mostrato dalla freccia. Per rallentare la corsa
lasciare l'acceleratore.
28 • PULSANTE CLACSON: premendo questo
pulsante si udirà il suono del clacson.
29 • Vano portaoggetti anteriore.
30 • Il cavalletto è utilizzabile in assenza delle ruote
stabilizzatrici. NOTA: Accertatevi che il bambino
abbia sviluppato un adeguato senso dell'equilibrio
prima di rimuovere le ruote stabilizzatrici.
Mostrate al bambino come usare il piede per
abbassare il cavalletto in posizione, spingendolo
verso il basso; tirandolo verso l'alto, per sollevare
il cavalletto prima della guida.
31 • Bauletto posteriore. Per aprirlo, spingere il
pulsante e contemporaneamente sollevare il
coperchio. Capacità di carico massimo del
bauletto: 3 kg.
32 • OPTION: casco.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
ATTENZIONE: I DISEGNI DELLE BATTERIE SONO
SOLO INDICATIVI. LA VOSTRA BATTERIA
POTREBBE DIFFERIRE DAL MODELLO
RAFFIGURATO. CIO' NON COMPROMETTE LE
SEQUENZE DI SOSTITUZIONE E DI CARICA
ILLUSTRATE.
33 • Rimuovere il bauletto posteriore. Ruotare il
fermo dietro la sella per sbloccarla. Alzare la
sella.
34 • Svitare le 3 viti del fermabatteria e disconnettere
la batteria scarica o danneggiata.
35 • Procedere alla sostituzione, connettere le spine
della batteria sostituita e riavvitare il
fermabatteria.
36 • Chiudere e fissare la sella.
CARICA DELLA BATTERIA
ATTENZIONE: LA CARICA DELLE BATTERIE E
QUALSIASI INTERVENTO ALL'IMPIANTO
ELETTRICO DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA
ADULTI. LA BATTERIA PUÓ ESSERE CARICATA
ANCHE SENZA RIMUOVERLA DAL GIOCO.
37 • Scollegare la spina A dell' impianto elettrico dalla
spina B della batteria premendo lateralmente.
38 • Inserire la spina del caricabatterie ad una presa
domestica seguendo le sue istruzioni allegate.
Collegare la spina B con la spina C del
caricabatterie.
39 • A carica ultimata staccare il caricabatteria dalla
presa domestica, poi scollegare la spina C dalla
spina B.
40 • Inserire a fondo, fino allo scatto, la spina B nella
spina A.
Ad operazioni ultimate ricordarsi sempre di
chiudere e fissare la sella.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Igmc0024

Table of Contents