Dremel 3000 Original Instructions Manual page 44

Hide thumbs Also See for 3000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Albero flessibile *) per lavori di precisione o punti
difficili da raggiungere (225 - pagine 7-8)
Complemento protezione comfort per proteggersi da
polvere e scintille (550 - pagina 9)
Kit di taglio multiuso per un taglio controllato su vari
materiali (565/566 - pagina 10)
Kit per la rimozione di boiacca da pareti e pavimenti
per eliminare la boiacca tra la parete e le piastrelle del
pavimento (568 - pagina 11)
Complemento angolo retto per servirsi di accessori ad
angolo retto nel caso di luoghi difficili da raggiungere
(575 - pagina 12)
Piattaforma di formatura per sabbiare e molare angoli
perfetti di 90° e 45° (576 - pagina 13)
L'impugnatura da esecutore di dettagli consente di
controllare l'utensile con maggiore precisione (577 -
pagina 13)
Affilatrice per tagliaerba e utensili da giardino, per
assicurare l'angolo di affilatura ottimale in modo rapido
e semplice (675 - pagina 14)
Taglierina a taglio diritto e circolare per praticare fori e
tagli diritti perfetti (678 - pagina 15)
Mandrino EZ SpeedClic per il montaggio degli
accessori EZ SpeedClic (pagina 16)
*) Al primo utilizzo di un albero flessibile nuovo, tenerlo in
posizione verticale per due minuti con l'utensile in funzione
ad alta velocità.
N.B.: non tutti i complementi indicati sopra sono inclusi in
dotazione standard con l'utensile o con il kit
PER INIZIARE
Prima di utilizzare il multiutensile è necessario
"conoscerlo". Impugnarlo e valutarne il peso e il
bilanciamento. Si prenda confidenza con l'estremità
affusolata dell'utensile. E' questa parte che permette di
impugnarlo come una penna o una matita.
IMPORTANTE! Fare prima una prova su uno scarto
di materiale, al fine di vedere l'azione ad alta velocità
dell'utensile. Ricordare che le prestazioni del multiutensile
sono migliori se si permette alla velocità, insieme agli
accessori e ai complementi Dremel più adatti, di svolgere
completamente il lavoro. Se possibile non fare pressione
sull'utensile in fase di utilizzo. Al contrario, appoggiare con
cautela l'accessorio in rotazione sulla superficie di lavoro
portandolo in contatto con il punto in corrispondenza del
quale si vuole iniziare. Concentrarsi sulla guida dell'utensile
lungo il pezzo applicando una leggerissima pressione con
la mano. Deve essere l'accessorio a eseguire il lavoro.
Di solito è meglio realizzare il lavoro con l'utensile a più
riprese anziché completarlo con un solo passaggio. Un
tocco leggero garantisce un migliore controllo e riduce le
possibilità di errore.
COME TENERE L'UTENSILE
Tenere sempre l'utensile lontano dal volto. Gli
accessori potrebbero essere stati danneggiati durante
la spedizione e potrebbero volar via ruotando ad alta
velocità.
Nel maneggiare l'utensile evitare di coprire con le mani
le aperture di aerazione. Se si bloccano le aperture di
aerazione, il motore potrebbe surriscaldarsi.
Per un migliore controllo in lavori di precisione, impugnare
il multiutensile come una penna tra pollice e indice.
La presa "a mazza da golf" viene solitamente utilizzata per
lavori più pesanti, quali levigatura o taglio.
USO
A s
ACCESO/SPENTO
L'utensile si attiva ( ON ) facendo scorrere l'interruttore
situato nella parte superiore dell'alloggio motore.
PER ACCENDERE L'UTENSILE, fare scorrere il pulsante
dell'interruttore in avanti.
PER SPEGNERE L'UTENSILE, fare scorrere il pulsante
dell'interruttore indietro.
FEEDBACK ELETTRONICO (4000/4300)
L'utensile è dotato di un sistema di feedback elettronico
interno che fornisce un "soft start" (avvio morbido),
riducendo le sollecitazioni causate da un avviamento a
coppia elevata. Il sistema contribuisce inoltre a mantenere
virtualmente costante la velocità preselezionata in
presenza e assenza di carico.
INTERRUTTORE A CURSORE VELOCITÀ VARIABILE
(3000)
L'utensile è dotato di un interruttore a scorrimento velocità
variabile. La velocità può essere regolata durante il
funzionamento facendo scorrere l'interruttore avanti e
indietro tra le impostazioni.
Per selezionare la velocità adeguata a ciascun lavoro,
usare un pezzo di materiale di prova.
SELETTORE VELOCITÀ VARIABILE (4000/4300)
L'utensile è dotato di un selettore di velocità variabile.
La velocità può essere regolata durante il funzionamento
preimpostando il selettore su un'impostazione o in
posizione intermedia tra qualsiasi impostazione.
Per selezionare la velocità adeguata a ciascun lavoro,
usare un pezzo di materiale di prova.
VELOCITÀ OPERATIVE
Consultare la tabella alle pagine 17-18 per stabilire nel
modo più opportuno la velocità adatta in base al materiale
da lavorare e all'accessorio che sarà utilizzato.
Non superare i 15.000 giri/min. in caso di utilizzo di
spazzole metalliche.
Impostazione spazzola metallica. (4300) = 5-10
E' possibile svolgere molti lavori con l'utensile regolato
alla massima velocità. Tuttavia, alcuni materiali (alcuni tipi
di plastica e metallo) possono danneggiarsi per il calore
generato dall'alta velocità e dovrebbero pertanto essere
lavorati a basse velocità. Le basse velocità (15.000 giri/
min o meno) sono generalmente adatte per interventi di
lucidatura con accessori di lucidatura in feltro. In caso di
utilizzo di spazzole, le velocità devono essere basse per
evitare scariche dal manico. Lasciare che l'utensile lavori
per voi alle basse velocità. Le velocità più alte sono ideali
per legni duri, metalli e vetro, oltre che per interventi di
foratura, intaglio, taglio, fresatura, formatura e taglio di dadi
e battute in legno.
Alcune indicazioni sulla velocità dell'utensile:
La plastica e i materiali che fondono a basse
temperature devono essere lavorati a bassa velocità.
Lucidatura e pulitura con spazzola metallica devono
essere eseguite a velocità inferiore a 15.000 giri/min
per non danneggiare la spazzola e il materiale.
Il legno deve essere lavorato a velocità elevata.
Il ferro e l'acciaio devono essere lavorati a velocità
elevata.
Se un utensile da taglio in acciaio ad alta velocità
inizia a vibrare, solitamente ciò significa che è stata
selezionata una velocità troppo bassa.
A a
L'alluminio, il rame, le leghe di piombo, le leghe di
zinco e lo stagno possono essere lavorati a velocità
diverse, a seconda del tipo di lavorazione che si
deve eseguire. Usare paraffina (non acqua) o altro
44
A d

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

40004300

Table of Contents