ResMed Ultra Mirage User Manual page 24

Full face mask
Hide thumbs Also See for Ultra Mirage:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
60822r2.book Page 4 Wednesday, August 6, 2003 9:10 AM
P
ULIZIA DELLA MASCHERA
'
PRESSO L
ABITAZIONE
Nota:
La maschera (esclusi copricapo e
membrana della valvola) è validata per
l'uso multipaziente.
Per maggiori dettagli si invita il medico a
consultare la Guida alla disinfezione e alla
sterilizzazione della maschera.
Lavare il copricapo prima di utilizzarlo per
la prima volta, in quanto esso potrebbe
scolorire. E' importante che il copricapo sia
sempre lavato a mano.
1 Lavare a mano il copricapo in acqua
calda e sapone. Utilizzare un detergente
delicato, ad esempio sapone puro.
Sciacquare bene e lasciare asciugare
all'aria e al riparo dalla luce solare
diretta. Ripetere l'operazione almeno
una volta alla settimana.
2 Lavare a mano i componenti della
maschera usando acqua calda e sapone.
Utilizzare un detergente delicato, ad
esempio sapone puro. Sciacquare
accuratamente i componenti e lasciarli
asciugare all'aria e al riparo dalla luce
solare diretta. Ripetere l'operazione
dopo ciascun uso.
Per pulire la membrana della valvola,
immergerla in acqua e sapone e
strofinare delicatamente la membrana in
modo da rimuovere i corpi estranei.
Sciacquare bene la membrana e lasciarla
asciugare all'aria e al riparo dalla luce
solare diretta.
Ispezionare la membrana della valvola
onde assicurarsi che non sia deteriorata
o sciupata. Se essa risulta danneggiata,
distorta o lacerata, si dovrà procedere
alla sua sostituzione. Assicurarsi che la
membrana sia pulita e asciutta prima di
rimetterla nella valvola.
PRECAUZIONE
Per la pulizia di tutti i componenti della
maschera è sconsigliato l'uso di
soluzioni a base di candeggina, cloro,
alcool o aromi, oli profumati, o saponi
idratanti o antibatterici. Tali soluzioni
possono causare danni al prodotto e
ridurne la durata.
Non esporre i componenti della
maschera o della tubazione alla luce
solare diretta, in quanto potrebbero
deteriorarsi.
La membrana della valvola va sostituita
quando la maschera viene utilizzata da
un altro paziente. Essa non può essere
disinfettata o sterilizzata.
In caso di deterioramento visibile (ad
esempio incrinature, screpolature,
strappi, ecc.) di un componente della
maschera, esso va gettato e sostituito.
R
IASSEMBLAGGIO DELLA
VALVOLA
Prima di procedere al riassemblaggio,
assicurarsi che tutte le parti della maschera,
ed in particolare la membrana della valvola,
siano pulite ed asciutte. Se la membrana
della valvola risulta danneggiata, distorta o
lacerata, si dovrà procedere alla sua
sostituzione.
1 Inserire la membrana della valvola nel
telaio della valvola e spingere con
delicatezza fino al suo corretto
posizionamento (Fig. E-1). Assicurarsi
che essa sia sistemata in maniera piatta
ed uniforme lungo il bordo del gomito
della valvola; in caso contrario la
membrana potrebbe produrre rumori
durante la respirazione.
2 Spingere il telaio della valvola sulle
linguette del gomito in modo che esse vi
si aggancino (Fig. E-2). Assicurarsi che il

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents