Chicco Oasys i-Size Instructions For Use Manual page 17

Hide thumbs Also See for Oasys i-Size:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
3.5 PULIZIA E CONSERVAZIONE
PULIZIA DELLE PARTI PLASTICHE E DI ME-
TALLO
Per la pulizia delle parti in plastica o in metallo
verniciato utilizzare solamente un panno umido.
Non utilizzare mai detergenti abrasivi o solventi.
Le parti mobili del Seggiolino non devono es-
sere in alcun modo lubrificate.
PULIZIA DEL RIVESTIMENTO TESSILE
Il rivestimento tessile del Seggiolino è com-
pletamente sfoderabile e lavabile a mano o in
lavatrice a 30°C.
Per lavarlo, slacciare le cinture, rimuovere gli
spallacci sganciandoli dai bottoni automatici
posti nel vano porta libretto istruzioni (Fig.
29) e sfilandoli dalle cinture (Fig. 30). Rimuo-
vere in sequenza le cinture dalle asole e il
rivestimento dal poggiatesta (Fig. 31). Sfilare
il rivestimento tessile dalla seduta partendo
dalla zona piedi (Fig. 32), di seguito sfilarlo in
corrispondenza delle guide cinture (Fig. 33) e
completare l'operazione rimuovendolo com-
pletamente (Fig. 34).
Per rivestire il Seggiolino eseguire le operazio-
ni appena descritte in senso inverso.
Riposizionare le cinture corret-
tamente evitando attorcigliamenti.
Per il lavaggio seguire le istruzioni riportate
sull'etichetta del rivestimento contenente i
seguenti simboli per il lavaggio:
Lavaggio in lavatrice a 30°C
30° C
Non candeggiare
Non asciugare in asciugatrice
Non stirare
Non lavare a secco
Non usare mai detergenti abrasivi o solventi.
Non centrifugare la fodera e lasciarla asciugare
senza strizzarla.
PONENTI
Si raccomanda di verificare regolarmente l'in-
tegrità e lo stato di usura dei seguenti com-
ponenti:
riescano imbottiture o che non ci sia rilascio
re che devono essere sempre integre.
sfibramento della trama tessile con evidente
riduzione dello spessore in corrispondenza
del nastro di regolazione, dello spartigambe,
sui rami spalle e nella zona della piastra di re-
golazione delle cinture.
le parti in plastica che non devono presen-
tare evidenti segni di danneggiamento o di
scolorimento.
sultasse deformato o fortemente usurato deve
essere sostituito: potrebbe aver perso le carat-
teristiche originali di sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO
Quando non installato sull'auto si raccomanda
di conservare il Seggiolino in un posto asciut-
to, lontano da fonti di calore e al riparo da pol-
vere, umidità e luce solare diretta.
AVVERTENZE PARTI ELETTRICHE
perchietto posto sul piede della gamba di
supporto (Fig. 35), aprire il coperchietto (Fig.
36), rimuovere dal vano la pila scarica, inserire
la pila nuova, facendo attenzione a rispettare
la corretta polarità di inserimento (polo posi-
tivo rivolto verso l'alto) (Fig. 37), riposizionare
il coperchietto e serrare a fondo la vite.
tipo raccomandato per il funzionamento di
questo prodotto.
dei bambini.
dotto per evitare che eventuali perdite di
liquido possano danneggiare il prodotto.
-
derle nell'ambiente, ma smaltirle operando la
17
Nel caso in cui il Seggiolino ri-
-
-
-
-
-

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents