Bowers & Wilkins ISW-4 Custom Installation page 22

Hide thumbs Also See for ISW-4:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
prestazioni definendo un preciso volume di lavoro per
gli altoparlanti e deve pertanto sempre essere utilizzata
per il suo corretto funzionamento.
Passo 1: Installazione della Back Box
Costruzione in cartongesso
Assicurasi che la struttura portante della parete sia
realizzata in modo tale da consentire l'alloggiamento
della Back Box e del passacavo di entrata del cavo
di collegamento. La scatola è progettata per essere
inserita tra due montanti posizionati alla distanza
standard di 40 cm (Figura 1). Immediatamente sopra di
essa è necessario prevedere una traversa di rinforzo.
L'apertura per gli altoparlanti deve essere collocata in
basso.
Iniziare l'installazione attaccando ad ogni estremità
della Back Box due staffe contrapposte in modo da
comporre un elemento estensibile. Utilizzare sei viti
M5, rondelle piane e antisvitamento per ogni coppia
di staffe, con le due viti centrali passanti in entrambe.
Tra le staffe inferiori, montare un passacavo (Figura 4a)
senza stringerlo. Non serrare le viti in questa fase,
lasciarle al contrario lente così da poter regolare le
estremità ad angolo retto delle staffe per andare
a contatto con la parte interna dei montanti. Vedi
Figura 2.
Dopo aver regolato e bloccato le staffe sulla Back Box,
inserirla nella struttura e quindi fissarla ai montanti
tramite viti o chiodi. Utilizzare una livella per assicurarsi
che la scatola sia in bolla su entrambi i piani (Figura 3).
Infine serrare definitivamente le viti che fissano le staffe
alla Back Box ed il passacavo.
Costruzioni in muri pieni
Se l'ISW-4 deve essere installato in una parete di
mattoni, la Back Box deve essere murata in maniera
simile al telaio di una finestra. Le staffe, le viti e le
rondelle fornite in dotazione non sono richieste. È
necessario fare in modo che la scatola non vibri contro
il muro. Deve quindi essere posizionata lasciando
un certo spazio libero tutto attorno. Per bloccare la
Back Box usare del mastice flessibile piuttosto che
cemento o malta. Ricordarsi di prevedere lo spazio
per il passacavo (da montare nel foro previsto nella
parte inferiore) ed il cavo stesso. La Back Box non è
progettata per sostenere il peso del muro sovrastante,
pertanto deve essere messo in opera un architrave di
sostegno. Vedi Figura 4b.
Passo 2: Passaggio del cavo del subwoofer
Dopo avere fissato nel muro la Back Box, è possibile
far passare il cavo per l'amplificatore SA250 Mk2
lasciando che fuoriesca all'interno della scatola
per circa 20 cm. Bloccare quindi il cavo serrando
il passacavo ed assicurarsi che non sia in grado di
vibrare contro l'intelaiatura o i pannelli in cartongesso
provocando rumore. Vedi Figura 5.
Passo 3: Applicazione dell'intonaco.
In entrambi i tipi di parete, la Back Box deve essere
ricoperta con un pannello di gesso seguito da uno
strato di intonaco, sia sulla parte anteriore che su
quella posteriore se il muro è stato costruito con una
unica fila di mattoni. I pannelli di copertura devono
sempre essere fissati con abbondante mastice per
assicurarsi che non possano vibrare e generare
rumore.
Nel pannello che ricopre la parte anteriore della scatola
deve essere praticato un foro in modo che il telaio
del subwoofer possa essere agevolmente inserito e
bloccato in posizione. Applicate la guarnizione in rotolo
fornita in dotazione attorno all'apertura della Back Box
e quindi posare il pannello che ricopre la parte frontale,
fissandolo con abbondante mastice. Utilizzando un
idoneo seghetto e l'apposita dima, praticare l'apertura
prestando attenzione a non danneggiare la Back Box.
Completato il foro, la parete potrà essere intonacata.
Vedi Figure 6a e 6b. Quando l'intonaco sarà asciutto,
con l'ausilio di un aspiratore rimuovere completamente
la polvere ed i detriti all'interno della Back Box.
Passo 4: Posizionamento del telaio da parete
Il telaio da parete viene fissato alla Back Box tramite
speciali ganci di ritenuta. Ruotare i ganci così da
orientarli verso l'interno ed inserire il telaio nella
scatola in modo che la flangia esterna rimanga a filo
dell'intonaco. Con il telaio in posizione, ruotare le viti
dei ganci fino a fissarlo perfettamente aderente al
muro. Per evitare che il telaio si deformi e non rimanga
a contatto della parete, ruotare in sequenza le viti dei
ganci opposti. Assicurarsi che il cavo di collegamento
all'interno della Back Box non rimanga incastrato tra
la scatola ed il telaio mentre vengono serrati i ganci.
Posizionare l'apposita guarnizione all'interno del
perimetro del telaio. La guarnizione viene trattenuta
dalle sedi delle viti. Vedi Figure 7a, b e c.
A questo punto la parete può essere dipinta dopo
aver inserito l'apposita maschera per la verniciatura
nell'apertura della Back Box. L'utilizzo della maschera
per la verniciatura è molto importante, soprattutto se si
intende procedere a rullo o a spruzzo.
Passo 5: Fissaggio del pannello altoparlanti
Dopo avere installato il telaio ed aver tinteggiato la
parete, è possibile posizionare il pannello con gli
altoparlanti. Spellare il cavo di collegamento all'interno
della Back Box per circa 15 mm e collegarlo ai
terminali a molla sulla parte posteriore del pannello
degli altoparlanti. Prestare molta attenzione alla
corretta polarità: collegare il cavo positivo al terminale
rosso ed il cavo negativo a quello nero. Inserire il
pannello all'interno del telaio e fissarlo con le sei viti
in dotazione. Serrare le viti opposte in sequenza in
modo da bloccarlo in piano a contatto del telaio.
Vedi Figura 8.
Una volta installato il pannello è possibile posizionare
la griglia a pressione nell'apposita sede tra il pannello
ed il telaio sulla parete. Se la griglia deve essere
verniciata in tinta, è necessario farlo prima di montarla.
Il logo adesivo B&W in dotazione può essere applicato
sulla griglia se desiderato.
Campi magnetici dispersi
Gli altoparlanti del subwoofer creano campi magnetici
dispersi che si estendono al di là di confini fisici del
diffusore. Si raccomanda di tenere oggetti sensibili ai
campi magnetici (televisori o schermi CRT, dischi per
computer, nastri audio e video, tessere magnetiche e
simili) lontani almeno a 0,5 m dal subwoofer. I monitor
21

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents