Download Print this page

Wolf E Series Installation Instructions Manual page 14

Wolf e series cooktop hoods installation instructions
Hide thumbs Also See for E Series:

Advertisement

Available languages

Available languages

I n s t a l l a z i o n e c a p p a c a m i n o a p a r e t e
V e r s i o n e f i l t r a n t e
ATTENZIONE: per montare questo appa-
recchio sono necessarie almeno due per-
sone; si consiglia comunque di affidare le
operazione di installazione a personale
specializzato.
Predisporre l'alimentazione elettrica entro l'in-
gombro del tubo decorativo (per il collega-
mento elettrico, seguite tutte le altre indica-
zioni riportate nella sezione "Avvertenze").
Montaggio del filtro al carbo-
ne
Fig. 13: ruotare il pannello afferrandolo dalla
parte anteriore della cappa; togliere il filtro
antigrasso: spingere la maniglia verso l'ester-
no e tirare il filtro verso il basso.
Procedere col montaggio del filtro carbone
(Fig. 14) inserendo le 2 linguette del filtro
carbone nelle apposite fessure e ruotando il
filtro verso l'interno dell'apparecchio.
14
Fissaggio a muro
Tracciate sulla parete una linea, sulla verti-
cale del vostro piano di cottura.
Segnate sulla parete i primi 2 fori che dovre-
te fare, rispettando le misure indicate in Fig.4;
effettuate i 2 fori ed inserite i tasselli (in
dotazione).
Tenere presente che la distanza tra il bordo
inferiore della cappa ed il piano cottura deve
essere min 650 mm.
Fissate la staffa metallica (A) alla parete uti-
lizzando i 2 fori appena effettuati - Fig. 5 -
(le viti per il fissaggio della staffa sono in
dotazione). Utilizzare i 2 triangolini ritagliati
sulla staffa per posizionarla esattamente lun-
go l'asse verticale della cappa.
Agganciate quindi la cappa alla staffa (Fig.6).
Regolare la posizione orizzontale spostando
la cappa a destra o a sinistra secondo le
esigenze di allineamento ai pensili.
A regolazione avvenuta, senza togliere la cap-
pa, segnare sul muro gli altri 4 fori da fare
(C); sganciare la cappa ed effettuare i fori
segnati (diametro 8mm); utilizzare poi 4 tas-
selli e 4 viti (in dotazione) per il fissaggio
definitivo.
Montare la piastra dell'impianto elettrico fis-
sandola con 3 viti (Fig.7).
Montare la flangia sulla bocca uscita aria
dell'apparecchio esercitando una leggera
pressione (Fig.8).
fig. 13
fig. 14
Fissaggio dei tubi telescopici
Regolare la larghezza della staffa di suppor-
to (D) del tubo telescopico tramite le viti E
indicate in Fig. 9.
Successivamente, mediante i tasselli e le viti
(F) in dotazione, fissare la staffa al soffitto
facendo in modo che sia in asse con la vo-
stra cappa.
Montare la riduzione sulla cappa, in corri-
spondenza del punto uscita aria (Fig. 15).
Prendere il deflettore aria e fissateci un tubo
flessibile (di diametro 125 mm) bloccandolo
con una fascetta metallica (tubo e fascette
non sono in dotazione); fissare il deflettore
aria al tubo superiore (Fig. 16) con 4 viti.
Collegare il tubo flessibile alla riduzione pre-
sente sulla bocca uscita aria (Fig. 17).
Effettuare il collegamento elettrico della cap-
pa mediante il cavo di alimentazione.
Inserire i tubi telescopici appoggiandoli sulla
cappa; sollevare il tubo superiore fino al sof-
fitto e fissarlo tramite le 2 viti H (Fig. 12).
fig. 15
fig. 16
fig. 17

Advertisement

loading