Funzionamento; Dati Tecnici - Shure BETA 87C User Manual

Cardioid condenser microphone
Hide thumbs Also See for BETA 87C:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
MONITOR DI
CONTROLLO
ALTOPARLANTI
PER IL PUBLICO
COLLOCAZIONE SUGGERITA DEGLI ALTOPARLANTI

FUNZIONAMENTO

Alimentazione
Il BETA 87C richiede alimentazione phantom, applicabile medi-
ante un alimentatore esterno (quale lo Shure modello PS1A) o
direttamente tramite preamplificatori, mixer o consolle che incor-
porino alimentazione phantom. Un impianto adatto deve fornire
una tensione phantom compresa tra 11 e 52 V c.c.
Effetto di prossimità
I microfoni unidirezionali, come il BETA 87C, amplificano pro-
gressivamente le frequenze basse di un valore compreso tra 10 e
15 dB a 100 Hz quando il microfono è a una distanza di circa 6 mm
(1/4 in) dalla sorgente sonora. Si può sfruttare questo fenomeno,
noto come effetto di prossimità, per creare un suono più caldo e
potente. Per prevenire suoni esplosivi a bassa frequenza quando
il microfono è molto vicino alla sorgente sonora, la risposta del
BETA 87C alle basse frequenze presenta un'attenuazione gradu-
ale. Si ottiene così un controllo migliore e si sfrutta più facilmente
l'effetto di prossimità.
Rumore del vento
Il BETA 87C è dotato di un filtro antischiocco e antivento inte-
grale che offre un'eccellente protezione contro la maggior parte dei
rumori dovuti al vento e alla respirazione. In condizioni avverse,
per esempio quando il vento è forte o il microfono è molto vicino a
un cantante "che dà problemi", si può adoperare l'antivento opzio-
nale in schiuma poliuretanica.
Impedenza
Per ottenere gamma dinamica massima e distorsione minima,
usate un'impedenza di carico uguale o maggiore di 800 ohm. Il car-
ico può essere inferiore, fino a 150 ohm, ma ne risulterà una riduz-
ione dell'intensità del segnale e del livello di clipping in uscita.

DATI TECNICI

Tipo di capsula
A condensatore (polarizzazione a elettrete)
Risposta in frequenza
Da 50 a 20.000 Hz (vedi Figura 2)
RISPOSTA IN FREQUENZA TIPICA
°
90
°
180
0
MICROFONO
°
90
FIGURA 1
FIGURA 2
Diagramma polare
A cardioide (vedi Figura 3)
°
SORGENTI
SONORA
Impedenza di uscita
Valore nominale: 150 ohm (100 ohm effettivi ±20%)
Impedenza di carico minima raccomandata: 800 Ohm
Sensibilità (a 1000 Hz)
Tensione a circuito aperto. . . . . . . . . . . –51 dBV/Pa (2 mV)
Livello di limitazione (clipping)(a 1000 Hz)
Carico di 1000 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . –6 dBV (0,5 V)
Livello di pressione sonora (SPL) massimo (a 1000 Hz)
139 dB (distorsione armonica totale: 0,25%, carico uguale a
1000 Ohm)
Rumore generato internamente (livello di pressione sonora
equivalente; misurato con un voltmetro a vero valore efficace)
22 dB (valore tipico), filtro di ponderazione A
24 dB (valore tipico), filtro di ponderazione a norma DIN 45.405
Gamma dinamica
117 dB (SPL max. rispetto al livello di rumore misurato con filtro
di ponderazione A)
Rapporto segnale/rumore
72 dB a 94 dB di SPL (IEC 651)*
*Il rapporto segnale/rumore è la differenza tra un SPL di 94 dB e l'SPL equivalente
del rumore generato internamente e misurato con filtro di ponderazione A.
Ricezione del ronzio
–5 dB di SPL equivalente in un campo di intensità pari a 1 mOe
(60 Hz)
Polarità
Una pressione sonora positiva sul diaframma produce una
tensione positiva sul piedino 2 rispetto al piedino 3.
CAPACITOR
(ELECTRET)
CONDENSER)
CARTRIDGE
BLUE
GREEN
Alimentazione
Phantom . . . . . . . . Tra 11 e 52 V c.c., positiva, ai piedini 2 e 3
Corrente assorbita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tra 1,0 e 1,2 mA
Connettore
Tipo audio, professionale, a tre piedini (XLR)
Specifiche ambientali
Acceso: tra –18
Spento: tra–29
10
DIAGRAMMI POLARI TIPICI
FIGURA 3
TRANSFORMER
FET
LF
CLASS A
IMPEDANCE
RESPONSE
COMPOUND
CONVERTER
FILTER
AMPLIFIER
REGULATOR
REVERSE
VOLTAGE
PROTECTOR
COLLEGAMENTI INTERNI
FIGURA 4
°
°
e 57
C (umidità relativa <90%)
°
°
e 74
C (umidità relativa <80%)
(1 Pa = 94 dB SPL)
BALANCED
RFI
FILTER

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents