Numark NDX 800 Quick Start Quide page 32

Professional mp3/cd/usb player and controller
Hide thumbs Also See for NDX 800:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
CARATTERISTICHE PANNELLO SUPERIORE
1.
EJECT – Premere questo tasto per espellere il
CD. Se un CD è in riproduzione, questo tasto
non avrà effetto.
2.
USB MASTER – Collegare a questo livello il
dispositivo di memoria USB per permettere la
lettura e la riproduzione di file musicali da parte
dal NDX800. Il NDX800 supporta unicamente il
formato MP3, assicurarsi dunque che i file audio
siano codificati come MP3 se si desidera
utilizzarli con il NDX800.
Nota bene: l'NDX800 supporta i file di sistema
HFS+, FAT ed NTFS. L' HFS+ GUID Partition
Table non è al momento supportato.
3.
SOURCE (Sorgente) – Mantenere premuto il
tasto
SOURCE
PARAMETER per scegliere la sorgente audio
che si desidera riprodurre; CD, USB, oppure il
NDX800 come controller MIDI USB.
tasto non funziona se il NDX800 è in corso di
riproduzione.
4.
MANOPOLA TRACK – Serve per saltare di
traccia in traccia, per la navigazione tra cartelle e
come tasto "enter".
5.
BACK – Quando si naviga in un CD o dispositivo
con cartelle, questo tasto consente di navigare le
cartelle oi file audio.
6.
PLAY – Avvia la musica. La musica inizierà o dal
punto cue o dall'ultimo punto di pausa. La
pressione di questo tasto durante la riproduzione
riavvierà la canzone dall'ultimo punto cue impostato, che può essere utilizzato per creare un effetto di "stutter".
7.
PAUSE – Interrompe la musica durante la riproduzione. Una nuova pressione di play imposta un nuovo punto cue.
Mantenendo premuto il tasto durante lo scratch o lo stutter, la musica verrà fermata nella posizione corrente,
permettendo di catturare un punto di loop in o cue.
8.
CUE – Durante la riproduzione, la pressione del tasto CUE fa tornare al punto più recente in cui è stata avviata la
riproduzione e interrompe momentaneamente la riproduzione della traccia. Tenendo premuto CUE, la riproduzione verrà
avviata da questo punto, rilasciando CUE si torna a quel punto e si mette in pausa la traccia. Inoltre, quando la traccia è
in pausa, è possibile utilizzare la rotella JOG WHEEL per individuare un nuovo punto cue.
9.
ROTELLA JOG WHEEL – La rotella jog wheel ha numerose funzioni, a seconda della modalità in cui ci si trova.
a)
Se la traccia non è in corso di riproduzione, la rotella cercherà lentamente tra i frame della traccia stessa. Per
impostare un nuovo punto cue di un frame, far ruotare la rotella, quindi avviare la riproduzione quando è stata
determinata la posizione desiderata. Premere CUE per tornare a quel punto cue.
b)
Se la traccia è in corso di riproduzione, la rotella ne effettuerà temporaneamente il bend del pitch. Una rotazione
della rotella in senso orario la accelera temporaneamente, mentre una rotazione in senso antiorario la rallenta.
Questo strumento è molto utile per l'abbinamento del beat.
c)
Quando il tasto SEARCH (ricerca) è stato attivato, la rotazione della rotella consente una scansione rapida lungo
la traccia.
d)
Quando il tasto SCRATCH è stato attivato, la rotazione della rotella farà lo "scratch" sull'audio della traccia, come
una puntina sul disco.
10.
SCRATCH – Attiva o disattiva la modalità di Scratch. Quando è attivato, la rotazione della rotella crea un effetto di
"scratch". Quando la modalità di Scratch è attiva, il LED è illuminato.
Per modificare la modalità o lo stile di scratch, tenere premuto SCRATCH e girare la manopola PARAMETER.
11.
SEARCH – Premendo questo tasto, è possibile utilizzare la rotella JOG WHEEL per effettuare una scansione rapida
lungo la musica. Quando la modalità di ricerca Search è attiva, il LED è rosso. Se la rotella non viene toccata per 10
secondi, si esce automaticamente dalla modalità di ricerca. La velocità di ricerca può essere regolata tenendo premuto il
tasto SEARCH e girando la manopola PARAMETER.
Per regolare la rapidità con cui SEARCH effettua la scansione lungo le tracce, tenere premuto SEARCH e girare la
manopola PARAMETER.
12.
STOP / START TIME (tempo di frenata / di avvio) – Servirsi di queste manopole per regolare la velocità alla quale la
musica verrà avviata alla pressione di play (START TIME – tempo di avvio) o la velocità di interruzione della musica alla
pressione di pause (STOP TIME – tempo di frenata). Si possono regolare il tempo di avvio e di frenata premendo la
manopola in modo da farla spuntare e girandola sul valore desiderato.
13.
TAP – Premendo questo tasto a tempo con il beat si aiuta il contatore di BPM a localizzare il giusto tempo. Tenendo
premuto il tasto per 2 secondi, il contatore BPM verrà azzerato e effettuerà nuovamente il calcolo.
14.
PITCH / KEYLOCK – Il tasto pitch regola la gamma del fader del pitch oltre ad abilitare e a disattivare la modalità blocco
nota.
Premere e rilasciare il tasto pitch per scorrere tra le possibili impostazioni del fader del pitch: +/- 6%, 12%, 25% e 100%.
Si può anche disattivare il fader del pitch premendo nuovamente il tasto pitch dopo aver selezionato 100%.
L'altra funzione di questo pulsante è quella di blocco nota. Per attivare la modalità blocco tasti, tenere premuto il tasto
pitch per due secondi. Questa funzione permette di modificare la velocità della canzone senza cambiare la nota. La
tonalità della canzone verrà bloccata in qualsiasi posizione si trova il fader al momento dell'attivazione del blocco nota.
e
girare
la
manopola
Questo
2
3
26 27
28
24
13
25
23
17
10
12
12
1
8
30
5
31
30
29
18 18 18
20
11
19 19 19
9
6
7
4
21 22
15
14
16

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents