Dichiarazione di conformità CE: l'apparecchiatura qui descritta funziona a 12V in corrente continua ed è componente accessorio di un sistema di allarme
IT
elettronico che fa capo alla centrale 4000 Sil-Bus, quindi non utilizzabile svincolata da tale apparecchio, pur essendo conforme alle seguenti norme:
1) Direttiva CE 2004/108 del 15 dicembre 2004, relative alla compatibilità elettromagnetica. Le Norme e/o specifiche tecniche applicate sono le seguenti: EN
50130-4 (1995-12) + A1 (1998-04) + A2 (2003-01) - EN 55024 (1998-09) +A1 (2001-10) + A2 (2003-01) - EN 301489-1 V1.8.1 (2008-04) - EN 301489-3 V. 1.4.1 (2002-
08) - EN 301489-7 V1.3.1 (2005-11).
2) Direttiva CE 2006/95 del 12/12/2006: è applicata la Norma EN 60950-1 (2006-049). Classe ambientale 2.
AVVERTENZE GENERALI - da rispettare con attenzione utilizzando i prodotti del presente manuale (ove applicabili).
Leggere attentamente prima di operare sulle apparecchiature.
Installazione: tutte le operazioni di installazione, manutenzione e/o modifica delle presenti centrali e loro apparecchiature accessorie devono essere effettuate
da personale tecnico qualificato. Tali operazioni possono essere soggette a ulteriori norme tecniche specifiche che devono essere rispettate. L'apparecchiatura è
prevista per essere utilizzata esclusivamente all'interno di immobili, protetta da esposizioni ad elevate o bassissime temperature nonché da manipolazioni da parte
di bambini e/o persone prive del buon senso comune ai sensi del C.C.
Collegamenti elettrici: ogni collegamento elettrico senza eccezioni deve essere effettuato a regola d'arte fissando tutti i fili come previsto onde evitarne il distacco
accidentale e chiudendo correttamente i contenitori e le protezioni degli apparecchi.
Responsabilità: il fabbricante declina ogni responsabilità conseguente a errata installazione e/o manutenzione, errato uso e/o mancato uso degli apparecchi forniti.
Garanzia in Italia:
1) presenza di vizi occulti: la garanzia è prestata nei termini previsti dal Codice Civile, in particolare dagli art. 1490, 1492, 1495 C.C.
2) buon funzionamento: la garanzia è prestata ai sensi dell'articolo 1512 del Codice Civile per un periodo di circa 3 anni dalla data di produzione; fa fede la data
di scadenza scritta su apposita etichetta interna all'apparecchiatura. Anche ove il prodotto sia fornito completo di batteria o pila, quest'ultima va considerata
"accessorio gratuito soggetto a consumo" non coperto da garanzia.
3) la garanzia al privato consumatore (D.Lgs.2-2-02 n.24) deve essere fornita dall'ultimo venditore del prodotto a termini di legge.
Copyright: tutti i diritti relativi al presente manuale sono di proprietà Silentron s.p.a. E' espressamente vietata la riproduzione parziale o totale dei testi e delle
immagini qui riportate, così come l'inserimento in rete W.E.B. e/o la diffusione pubblica con qualunque mezzo.
CONDIZIONI DI IMPIEGO E CRITERI DI INSTALLAZIONE
Questo apparecchio si compone di una parte sensibile alla rottura del vetro e di una interfaccia Sil-Bus, che ne consente il collegamento (vedere disegni). Esso si
utilizza per segnalare la rottura di vetro normale, vetrocamera e vetro antisfondamento, nonché vetri stratificati in particolari condizioni. Il microfono dell'apparecchio
infatti è appositamente tarato per riconoscere le particolari frequenze sonore emesse dal vetro quando si rompe, ma potrebbe segnalare anche eventi molto simili,
quali una tazzina di ceramica o simile che cade a terra. Pertanto si consiglia di attivarlo soltanto quando non vi sono persone negli ambienti protetti, che possano
accidentalmente produrre frequenze tali da generare allarme.
La regolazione dell'apparecchio è ottimizzata in fabbrica e non può essere variata : tutti i materiali fonoassorbenti presenti nell'ambiente protetto possono causare
una diminuzione della sensibilità dell'apparecchio, la quale dipende anche dalla posizione di installazione. Apparecchi capaci di generare repentini aumenti di
pressione interna ai locali (condizionatori, ventilatori e simili) possono generare allarmi impropri.
La condizione migliore di segnalazione avviene in una stanza di circa 6 x 4m, ove su un lato vi sono porte/finestre vetrate, con l'apparecchio installato a circa 2,5m di
altezza sulla parete opposta. E' sconsigliata l'installazione in ambienti chiusi di dimensioni inferiori a 3 x 3m, in ambienti eccessivamente umidi (bagni, cucine) ed in
garages o simili ove vi siano grandi portoni metallici, in quanto queste installazioni potrebbero essere critiche sotto il profilo degli allarmi impropri.
FUNZIONAMENTO
Generalità e prove: l'apparecchio funziona collegato ai 4 fili Sil-Bus Silentron. Un led sul frontale consente di verificare che l'apparecchio sta funzionando,
semplicemente battendo le mani davanti al rivelatore o producendo altri rumori tipo metallo contro metallo: ciò indica lo stato di esistenza in vita del rivelatore,
ma non l'allarme vero e proprio, che invece provoca la sua accensione fissa per 4 secondi. Disponendo di un simulatore di rottura vetro è possibile effettuare prove
reali di funzionamento: in alternativa occorre rompere una vecchia bottiglia o altro oggetto di vetro. Dopo ogni allarme reale il led lampeggia per un minuto dopo
i 4 secondi di accensione fissa: durante questo tempo sono possibili ulteriori prove di funzionamento anche solo generando rumori simili alla rottura del vetro, che
non danno allarme In condizioni normali.
Protezione antiapertura: l'apparecchio genera allarme manomissione aprendone l'involucro.
MESSA IN OPERA - rispettare la sequenza delle operazioni
• Aprire il box forzandolo sul lato lungo con un cacciavite.
• Effettuare l'affiliazione dell'apparecchio, collegandolo temporaneamente alla tastiera touch-screen del sistema Sil-Bus.
• Determinare il luogo di installazione e la posizione del rivelatore e fissarlo al muro con appositi tasselli o incollaggio forte.
• Collegare i 4 fili seguendo lo schema. Alimentando il sistema si avrà il lampeggio del led "polling" (= Linea Bus OK).
• Effettuare un test con apparecchio aperto, in modo da poter verificare l'allarme come sopra descritto.
• Chiudere il rivelatore posizionando correttamente il coperchio: da questo momento è attiva la protezione "tamper".
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione: 12V CC dalla centrale Sil-Bus - Assorbimento in stato operativo 8 mA.
Funzioni: segnalazione della rottura di vetri di diverso tipo.
Visualizzazioni: led interno "polling" - verifica Bus: led di allarme visibile dall'esterno.
Dimensioni ed altre caratteristiche fisiche: vedere disegni.
1
Need help?
Do you have a question about the 4019 and is the answer not in the manual?
Questions and answers