Installazione - GEL COMPACT MINI User Manual

Water softeners
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

9 - INSTALLAZIONE

9.1 AVVERTENZE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE
-
L'addolcitore deve essere installato da personale qualificato in grado
di rilasciare certificato di corretta installazione in conformità al DM n.
37 del 22 gennaio 2008.
-
L'installazione deve essere effettuata in locali con spazi sufficienti per
la manutenzione.
-
L'installazione dell'addolcitore dovrà essere eseguita rispettando lo
schema riportato nel paragrafo 9.2.
-
L'installatore, in nessun caso dovrà far passare l'acqua nell'addolcitore.
-
L'utente dovrà notificare l'installazione dell'impianto all'Unità Sanitaria
Nazionale (Ente Nazionale per Estero) di competenza.
-
L'utente dovrà provvedere all'approvvigionamento del sale.
-
Per gli addolcitori destinati ad uso domestico per il trattamento acqua
potabile, l'installazione deve essere effettuata in conformità alle
normative nazionali, che prevede tra l'altro:
ubicazione delle apparecchiature in locali igienicamente idonei;
presenza di contatore a monte delle apparecchiature nonché di punti
di prelievo per analisi prima e dopo le apparecchiature di trattamento;
presenza di sistema di by-pass di esclusione dell addolcitore;
presenza di una valvola miscelatrice manuale per la regolazione della
durezza dell'acqua in uscita (già fornita);
presenza di un dispositivo in grado di assicurare il non ritorno
dell'acqua.
-
Verificare la qualità dell'acqua:
se siamo in presenza di acqua potabile, conforme al D.L. 31/2001, è
necessario eseguire l'installazione come indicato al punto 9.2;
se siamo in presenza di acqua di approvvigionamento autonomo, è
necessario avere un'analisi per individuare i pretrattamenti da fare e
non pregiudicare il funzionamento dell'addolcitore.
Verificare che siano rispettate le condizioni di esercizio qui di seguito
riportate:
-
Pressione: 1,5÷8 bar
-
Temperatura ambiente: 5÷50°C
-
Temperatura dell'acqua: 5÷50°C
-
Portata minima dell'acqua: vedere tabella precedente
-
Tensione di rete: 230Volt +/- 10% - 50 Hz
Nel caso di fuoriuscita, la salamoia non è irritante, non è tossica o
nociva, non produce esalazioni dannose. Comunque è bene
evitare il contatto con gli occhi.
-
Non smontare mai i componenti della valvola.
-
Verificare che durante l'installazione le tubazioni siano esenti da
trucioli di lavorazione o da qualsiasi altro corpo estraneo.
-
Per l'alimentazione elettrica predisporre una presa di corrente a 230V.
-
Per il buon funzionamento dell'addolcitore, non effettuare prolunghe
sul cavo di alimentazione elettrica.
-
Dopo l'installazione, accertarsi che l'apparecchio non poggi sul cavo
di alimentazione.
-
Inserire un filtro (6) tra il by-pass di esclusione impianto e l'ingresso
dell'acqua dell'addolcitore.
-
I collegamenti dell'addolcitore all'impianto (ingresso-uscita) dovranno
essere realizzati con tubi flessibili o giunti antivibranti.
-
Portare il tubo di scarico della valvola ed il tubo del troppo pieno del
tino sale fino allo scarico con due tubi separati (in dotazione vedere
schemi di installazione).
IMPORTANTE: Lo scarico deve essere libero (a pressione atmosferica)
e non sigillato.
-
Predisporre uno scarico a canaletta con sufficiente capacità di
smaltimento.
-
Lo scarico deve essere più basso del
"troppo pieno" del tino.
-
Per pressioni inferiori a 1,5 atm.
installare un'autoclave.
-
Per pressioni superiori a 5 atm.
installare un riduttore di pressione.
-
Dopo il contatore, installare una valvola di non ritorno.
-
Per usi potabili è consigliata una durezza residua di 15° f.
Terminata l'installazione contattare il Servizio di avviamento e collaudo.
Non utilizzare l'apparecchio prima dell'avvenuto avviamento e collaudo
da parte dei tecnici GEL.
4
9.2 - INSTALLAZIONE MODELLI COMPACT
Ingresso
acqua
  1)
  2)
  3)
  4)
  5)
  6)
  7)
  8)
  9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
9.3 - PROCEDURA INSTALLAZIONE
9.3.1 Chiusura dell'alimentazione idrica
A. Chiudere l'alimentazione idrica.
B. Aprire I rubinetti dell'acqua calda e fredda per depressurizzare le linee.
9.3.2 Connessione all'addolcitore
A. Rimuovere la copertura della valvola.
1. Aprire il coperchio della porta sale sulla
copertura della valvola e farlo scorrere
verso il basso
2. Posizionare la punta delle dita sul fondo,
bordo interno del coperchio valvole
(potrebbe essere necessario utilizzare
due mani).
3. Premere il bordo e tirare la copertura
della valvola verso di sé, fino a quando non scatta in posizione libera
4. Sollevare e rimuovere la copertura della valvola.
B. Collegare le tubazioni dell'acqua in conformità alle specifiche richieste
(fig. 1) NON serrare troppo le connessioni sui filetti in plastica.
C. Controllare le frecce sulla valvola per assicurarsi che il flusso
dell'acqua sia nella direzione
SI
NO
18
Contatore
Riduttore di pressione (solo se necessario)
Valvola di ritegno
Valvola di intercettazione a monte
Rubinetto prelievo campione acqua greggia
Filtro antisabbia
Derivazione acqua filtrata per altri usi
Raccordo a bocchettone
Saracinesca by-pass
Tubi flessibili o giunti antivibranti
Display timer
Tino sale
Alimentatore
Scarichi
Rubinetto prelievo campione acqua addolcita
Valvola di intercettazione a valle
Dosatore anticalcare (per protezione caldaia)
Valvola miscelatrice
Alla
caldaia
All'impianto
N.B. Il modello MINI
ha gli ingressi laterali

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the COMPACT MINI and is the answer not in the manual?

Subscribe to Our Youtube Channel

This manual is also suitable for:

Compact mediumCompact maxi

Table of Contents

Save PDF