Fig. 13
spazi interprossimali devono essere puliti da
qualsiasi residuo di cibo incastrato, saliva,
acqua o placca usando filo interdentale e
scaler, quindi asciugati con aria.
• Isolare elettricamente il dente da testare
dai denti adiacenti o dai restauri in metallo
avvolgendolo con una striscia di mylar
trasparente come quelle usate per la
realizzazione dei restauri in composito di
Classe III.
• Posizionare un rullo di cotone asciutto nel
vestibolo buccale per isolare il dente dal labbro
e dalla guancia.
• Utilizzare uno specchietto in plastica per
allontanare la lingua dal dente durante il test.
• Il circuito si completa con la clip di terra
autoclavabile e il gruppo cavo. Connettere
un'estremità del gruppo cavo alla presa sul
fondo dell'apparecchio erogatore (figura 10) e
inserire la clip di terra (figura 11) nella boccola
all'altra estremità.
• Applicare una piccola quantità di dentifricio
sulla clip di terra e chiedere al paziente di
tenere il metallo della clip tra il pollice e l'indice
della mano destra. Poi chiedere al paziente di
tenere la boccola in plastica nera del cavo tra il
pollice e l'indice della mano sinistra (figura 12).
• Spiegare al paziente che il test non dovrà
far male, ma che in ogni caso è sotto il suo
controllo e può fermarlo in qualsiasi momento.
Spiegare che non appena sentirà qualcosa
di diverso nel dente testato, come pulsazioni,
ronzio, formicolio o un leggero fastidio, basterà
che lasci andare la clip di terra in metallo e il
test sarà terminato.
• Inserire la sonda dentale nell'estremità aperta
dell'apparecchio erogatore (figura 13). Per
migliorare la conduttività elettrica e il contatto
tra dente e sonda, applicare una piccola
quantità di dentifricio sulla punta metallica.
• Le superfici in metallo o ceramica non possono
essere utilizzate come punti di contatto per
Fig. 15
LENTO
Fig. 14
le sonde dentali. I denti selezionati per il test
della polpa devono possedere una quantità
sufficiente di smalto o dentina esposti per
consentire alla sonda di fare contatto senza
toccare la gengiva o un restauro in metallo. In
certi casi, questo può richiedere l'uso di una
sonda di precisione (in dotazione).
TEST DI VITALITÀ PULPARE CON
DIGITEST 3
1. Per attivare l'apparecchio, premere e tenere
premuto il pulsante di avvio (figura 14) per
mezzo secondo, quindi rilasciarlo. Mentre
il pulsante è premuto, il display mostrerà:
una riga di barre orizzontali se la modalità di
stimolazione è impostata su "LENTO", due
righe se è impostata su "MEDIO" o tre se è
impostata su "VELOCE" (figura 15).
2. Se sul display è apparsa la modalità di
stimolazione desiderata, si può procedere con
il test di vitalità come spiegato al punto 4.
3. Se si desidera cambiare la modalità di
stimolazione, premere semplicemente il
pulsante e la modalità cambierà appena il
pulsante verrà rilasciato.
NOTA: l'apparecchio ricorderà l'ultima
modalità di stimolazione impostata anche
se il dispositivo è stato spento.
4. Posizionare la punta della sonda dentale
coperta di dentifricio al centro della superficie
labiale o linguale del dente. Evitare i tessuti
molli e i restauri come le corone e le otturazioni
in amalgama o in composito.
5. Premere e tenere premuto il pulsante; il
numero sul display aumenterà, indicando che
sul dente si sta applicando automaticamente
una delicata stimolazione. Quando il paziente
segnala di percepire la stimolazione, deve
lasciare andare la clip di terra metallica,
arrestando immediatamente il test. Il
display si fermerà e conserverà il valore
finale per circa 14 secondi, permettendo di
prenderne nota. Poi l'apparecchio si spegnerà
automaticamente.
6. Il valore massimo della stimolazione è 64. In
assenza di risposta anche a questo livello,
esiste ancora la possibilità che il dente sia
vitale. L'assenza di sensazione a questo valore
può semplicemente indicare che il dente
non è reattivo al momento del test, forse per
trauma. Poiché è noto che i denti si riprendono
dagli eventi traumatici molti giorni dopo aver
determinato un risultato di "non vitalità", è quasi
MEDIO
46
VELOCE
Need help?
Do you have a question about the DIGITEST 3 and is the answer not in the manual?
Questions and answers
Unable to get reading