Prima Della Messa In Esercizio - EINHELL 42.586.59 Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Anleitung_BID_650_E_SPK1:_
I

5. Prima della messa in esercizio

Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di
identificazione corrispondano a quelli di rete.
Staccate sempre la spina di alimentazione prima di
ogni impostazione allʼutensile.
5.1. Montaggio dellʼimpugnatura addizionale
(Fig. 2-3/Pos. 8)
Lʼimpugnatura addizionale (8) vi offre un ulteriore
sostegno durante lʼutilizzo del trapano a percussione.
Perciò non usate lʼapparecchio senza lʼimpugnatura
addizionale.
Lʼimpugnatura (8) viene fissata al trapano a
percussione tramite serraggio. Il serraggio avviene
ruotando lʼimpugnatura in senso orario. La rotazione
in senso antiorario allenta il serraggio.
Lʼimpugnatura addizionale allegata (8) deve
essere montata per prima. A questo scopo si
deve ruotare fino ad aprire a sufficienza il
serraggio, affinchè lʼimpugnatura addizionale
possa essere inserita sul trapano a percussione
tramite il mandrino (1).
Dopo aver infilato lʼimpugnatura addizionale (8),
spostatela nella posizione di lavoro più adatta a
voi.
Adesso richiudete lʼimpugnatura ruotandola in
senso opposto finché lʼimpugnatura addizionale
non sia ben fissata.
Lʼimpugnatura addizionale (8) è adatta anche per
mancini.
5.2 Montaggio e regolazione dellʼasta di
profondità (Fig. 4/Pos. 2)
Lʼasta di profondità (2) viene tenuta dallʼimpugnatura
addizionale (8) per mezzo del serraggio. Ruotando
lʼimpugnatura è possibile allentare o stringere il
serraggio.
Allentate il serraggio e inserite lʼasta di profondità
(2) nellʼapposita cavità dellʼimpugnatura
addizionale.
Portate lʼasta di profondità (2) allo stesso livello
della punta del trapano.
Tirate indietro lʼasta fino a raggiungere la
profondità di perforazione desiderata.
Ruotate di nuovo lʼimpugnatura addizionale (8)
fino a quando non è ben serrata.
Adesso eseguite il foro finché lʼasta di profondità
(2) non tocca il pezzo da lavorare.
22
05.08.2008
11:19 Uhr
Seite 22
5.3 Inserimento della punta (Fig. 5)
Staccate sempre la spina di alimentazione prima
di ogni impostazione allʼutensile.
Allentate lʼasta di profondità (2) come descritto in
5.2 e spingetela in direzione dellʼimpugnatura
addizionale. In questo modo avete libero
accesso al mandrino (1).
Questo trapano a percussione è dotato di un
mandrino per punte da trapano (1).
Allentate il mandrino (1). Lʼapertura per la punta
deve essere grande abbastanza per accogliere
la medesima.
Scegliete la punta appropriata. Inserite il più
possibile la punta nellʼapertura del mandrino.
Serrate il mandrino (1). Controllate che la punta
sia stretta nel mandrino (1).
Controllate regolarmente che la punta o lʼutensile
siano ben serrati (staccate la presa dalla
corrente!).
6. Uso
6.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 6/Pos. 5)
Inserite innanzi tutto una punta adatta
nellʼapparecchio (vedi 5.3).
Inserite la spina della presa di corrente in una
presa appropriata.
Avvicinate il trapano direttamente al punto da
perforare.
Accensione
Premete lʼinterruttore ON/OFF (5)
Esercizio continuo
Fissate lʼinterruttore ON/OFF (5) con il pulsante di
bloccaggio (4).
Spegnimento
Premete brevemente lʼinterruttore ON/OFF (5).
6.2 Regolare il numero di giri (Fig. 6/Pos. 5)
Potete comandare in continuo il numero di giri
durante lʼimpiego.
Selezionate il numero dei giri premendo più o
meno forte lʼinterruttore ON/OFF (5).
Selezione del numero giusto di giri: il numero di
giri più appropriato dipende dal pezzo da
lavorare, dalla modalità operativa e dalla punta
impiegata.
Pressione limitata sullʼinterruttore ON/OFF (5):
numero di giri basso (adatto a: viti piccole,
materiali morbidi)
Pressione maggiore sullʼinterruttore ON/OFF (5):
numero di giri elevato (adatto a: viti
grandi/lunghe, materiali duri)

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Bavaria bid 650 e

Table of Contents