Download Print this page

Dual CV 1250 Manual page 25

Hide thumbs Also See for CV 1250:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
| cavi degli altoparlanti a sinistra vengono collegati ai morsetti
o rispettivamente alle prese L, quelli degli altoparlanti a destra
ai morsetti o alle prese R. Sinistra (L) e destra (R) si intendono
dal posto dell'ascoltatore.
Interruttori casse acustiche
All'amplificatore
HiFi
stereo
possono
essere
collegate
due
coppie di casse acustiche.
| tasti SPEAKERS
1 (4) e 2 (5) servono ad inserire о ad esclu-
dere dei gruppi di casse acustiche (per es. durante la riprodu-
zione
in cuffia)
о
rispettivamente
a commutare
le singole
uscite degli altoparlanti
In questo
modo
diventa
possibile
sentire
la riproduzione
stereofonica in due ambienti separati
Con il tasto SPEAKERS
1 (4) premuto e con SPEAKERS 2
(5) in posizione di riposo soltanto la coppia di casse acustiche
1 è in funzione. Premendo il tasto SPEAKERS 2 (5) viene
inserita anche la seconda coppia di casse acustiche. Per esclu-
dere gli altoparlanti bisogna disinnestare i tasti (4) o rispettiva-
mente (5)
Riproduzione in cuffia
La presa PHONES
(3) che sì trova sulla parte frontale serve al
collegamento
di cuffie
e auricolari
con
spine
coassiali
da
,35 mm
(1/4). Si possono usare tutti i moderni sistemi acus-
сі a bassa е media impedenza.
Disinnestando i tasti SPEAKERS 1 (4) e 2 (5) la riproduzione
avviene
esclusivamente
tramite
la cuffia collegata
a questa
presa.
Uso
Dopo il collegamento delle casse acustiche e delle fonti di
segnale
si
inserisce
l'amplificatore
premendo
il bottone
POWER
(2).
L'illuminazione della spia di controllo LED (1)
indica che l'amplificatore è pronto рег l'uso; gli altoparlanti
vengono inseriti in ritardo.
Girare ora il selettore d'ingresso SELECTION (6) sulla fonte
di programma
desiderata
(giradischi, sintonizzatore, registra-
tore) e accendere anche il rispettivo apparecchio.
VOLUME/controllo volume
tasto LOUDNESS
Il volume acustico richiesto viene regolato tramite la manopola
rotativa VOLUME (13). Il controllo volume possiede una rego-
lazione
fisiologica che entra
in funzione quando si preme
il
sto LOUDNESS (12), е che a basso volume accentua i toni
ssi е — in misura inferiore — anche i toni alti, in modo che
ne consegue la compensazione fisiologica continua della ripro.
duzione
Con il tasto Loudness in posizione di riposo e il controllo di
tono in posizione centrale la risposta in frequenza è lineare —
indipendentemente dalla posizione del controllo volume.
BASS/controllo toni bassi - TREBLE/controllo
toni alti
L'apparecchio possiede controlli dei toni bassi (BASS) (7) e
dei toni alti (TREBLE) (8) regolabili insieme per i due canali
che agiscono entro un grande raggio d'azione.
In posizione
centrale dei controlli di tono — fermi mediante incastro — la
risposta
in frequenza è lineare. Vi preghiamo di osservare che
con l'esaltazione massima
dei toni bassi о alti ed a volume
estremamente forte — malgrado una corretta scelta delle casse
acustiche dal punto di vista della capacità di carico — gli alto-
parlanti potrebbero essere danneggiati, dato che un'accentua-
zione dei bassi o degli alti non significa altro che alzare il livel-
lo in questa sezione. Per questa ragione bisogna usare i control-
li di tono soltanto per una correzione nella disposizione delle
casse acustiche oppure per la compensazione a difetti acustici
nell'ambiente d'ascolto, ad un programma o alle casse acusti-
che (dispersione troppo bassa dei toni bassi o alti).
BALANCE
Per mezzo
della manopola
rotativa BALANCE
(9) si regola
il rapporto volume tra i due canali. Si può così compensare a
differenze nella modulazione dei canali oppure alla sistema-
zione asimmetrica della casse acustiche. Spostando la manopola
Balance dalla sua posizione centrale (dov'è serrata mediante
incastro) il volume di un canale diminuisce
Filtro SUBSONIC
Specialmente con la lettura di dischi si potrebbero manifestare
delle interferenze a bassissime frequenze, che anche se non si sen-
tono,
compromettono
la qualità
della riproduzione
Queste
interferenze si riconoscono dal fatto che il woofer esegue dei
lenti movimenti
malgrado
che no si stia riproducendo
della
musica.
II filtro subsonico taglia tali interferenza a bassissime
frequenza a fronte ripido
Dati tecnici
Potenza d'uscita
Indicazioni di potenza secondo DIN su 4 Ohm
potenza musicale
2 x 60 Watt
potenza continua
2 x 40 Watt
Indicazioni di potenza secondo АЕ!
20 — 20 000 Hz,
distorsione armonica < 0,25 %,4 Ohm
2 x 38 Watt
20 — 20 000 Hz,
distorsione armonica < 0,25 %, 8 Ohm
2x 28 Watt
Distorsione armonica
fino а 2 x 35 Watt 1000 Hz
< 0,08%
banda di potenza
secondo DIN 45 500
10 Hz — 60 kHz
Fattore di smorzamento (4 Ohm)
> 30
Banda di frequenza
(controlli toni bassi e alti in posizione centrale)
20 Hz — 20 kHz + 1 dB
10 Hz — 45 kHz
+3 dB
20 Hz — 20 kHz + 1 dB
Phono secondo RIAA
Ingressi
Sintonizzatore
150 mV su 47 kOhm
Tape 1
150 mV su 47 kOhm
Tape 2
150 mV su 47 kOhm
Monitor
150 mV su 40 kOhm
Phono
1,5 mV, 5,0 mV su 47 kOhm
Livello d'ingresso massimo
(misurato a 1000 Hz, distorsione armonica 0,7 %)
sintonizzatore, Tape 1, Tape 2
6V
Monitor
> 10V
Phono
60 ту, 200 mV
Controlli di tono
toni bassi
a 40 Hz
+ 15 dB
toni alti a 15 Hz
+15,—
17 dB
Controllo equilibrio acustico
campo di regolazione
> 50dB
Controlli volume
con regolazione fisiologica collegabile
Filtro subsonico
frequenza di taglio
—3dBa18Hz
pendenza
12 dB/ottava
Interruttore monitor
per l'ascolto immediato di registazioni (monitorizzazione)
Uscite
2 prese altoparlanti DIN 41 529, 4 — 16 Ohm е morsettiera a
molle 4 — 16 Ohm, per due coppie di casse acustiche, uscita 1
e uscita 2 commutabili
1 presa coassiale 1/4" per collegamento cuffia
1 uscita per nastro magnetico alla presa Tape (DIN)
1 uscita Line alla presa monitor (Ri = 470 Ohm)
1 uscita Line via presa Cynch Tape 1 (Ri = 470 Ohm)
23

Advertisement

loading