DAB E2D 2,6 M Instruction For Installation And Maintenance page 11

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 29
Rif.
HL4
Indicazione luminosa rossa che si attiva per l'intervento della protezione amperometrica elettropompa P1⇒
HL5
Indicazione luminosa rossa che si attiva per l'intervento della protezione amperometrica elettropompa P2⇒
HL3
Indicazione luminosa verde che segnala l'alimentazione dell'elettropompa P1 ⇒
HL6
Indicazione luminosa verde che segnala l'alimentazione dell'elettropompa P2 ⇒
HL2
Indicazione luminosa rossa che si attiva per l'intervento della protezione del
pressostato di minima/galleggiante contro la marcia a secco e pressostato di
massima pressione P. MAX. ⇒
HL1
Indicazione luminosa bianca che indica corretto funzionamento dei circuiti ausiliari ⇒
SA1-SA2
Commutatore per il funzionamento MANUALE - 0 – AUTOMATICO di ogni elettropompa dove:
− MANUALE
− AUTOMATICO
QM1
Interruttore automatico magnetotermico, per la protezione da sovraccarichi e cortocircuiti della linea di
alimentazione del motore P1, a riarmo manuale.
QM2
Interruttore automatico magnetotermico, per la protezione da sovraccarichi e cortocircuiti della linea di
alimentazione del motore P2, a riarmo manuale.
Impostare su QM1 e QM2 la corrente riportata sulla targhetta del motore.
QS1
Interruttore sezionatore della linea di alimentazione con maniglia di blocco porta lucchettabile.
Rif.
A
Morsetti di collegamento per il galleggiante di controllo livello minimo (da utilizzare solo in impianti previsti con
3 galleggianti di controllo livelli acqua più eventualmente uno di allarme).
-
1
2
Caratteristiche di ingresso: 5V d.c. 2.5mA con modulo SZ2 inserito.
B
Impianti con due galleggianti (B+C): morsetti di collegamento per galleggiante (controllo livello minimo/massimo
elettropompa P1 e minimo elettropompa P2) e per termostato o valvola di zona per circolatori.
3 - 4
Impianti con tre galleggianti (A+B+C): morsetti di collegamento per galleggiante controllo livello massimo
elettropompa P1.
Caratteristiche di ingresso: 5V d.c. 2.5mA con modulo SZ2 inserito; 24V a.c. 0.5A con modulo SZ2 escluso.
C
Morsetti di collegamento per galleggiante controllo livello massimo elettropompa P2 e termostato o valvola di zona
per circolatori.
5 - 6
Caratteristiche di ingresso: 5V d.c. 2.5mA con modulo SZ2 inserito; 24V a.c. 0.5A con modulo SZ2 escluso.
N
Morsetti di collegamento per il galleggiante contro la marcia a secco. Nel caso di utilizzo togliere il ponticello di
by-pass previsto di serie tra i morsetti n° 21 e n° 22.
21 - 22
Caratteristiche di ingresso: 24V a.c. 40mA.
I comandi A, B, C, N, R non richiedono collegamento a
circuito di sicurezza PELV (CEI EN 60204-1).
O
Collegamento (previsto di serie) per la selezione del funzionamento del modulo SZ2 per elettropompe da drenaggio;
con porticello escluso il modulo SZ2 si predispone in funzionamento per circolatori e gruppi di pressurizzazione.
23 - 24
P
Morsetti di collegamento per il galleggiante di allarme. Caratteristiche di contatto: ≤ 8 Amp; ≤ 250V.
25 - 26
Eventuali interventi delle protezioni del quadro non escludono la funzione del
galleggiante.
Q
Morsetti di collegamento allarme a distanza per la segnalazione di intervento del galleggiante di allarme.
Caratteristiche di contatto: senza potenziale, NA (normalmente aperto); ≤ 8 Amp; ≤ 250V.
31 - 32
R
Morsetti di collegamento per il pressostato di pressione massima P.MAX.
Nel caso di utilizzo togliere il ponticello di by-pass previsto di serie tra i morsetti n°35 e n°36.
35 - 36
Caratteristiche di ingresso: 24V a.c. 40mA.
U-V-W
Cavetti di collegamento elettropompa P1 / P2 per quadri tipo E2D 2 T, E2D 3 T.
Rispettare rigorosamente la corrispondenza prevista.
ITALIANO
Funzione (vedere riferimenti su schemi elettrici)
=elettropompa P1 o P2 è comandata manualmente dall'operatore finché esiste
l'impulso.
= elettropompa P1 e/o P2 comandata direttamente dai galleggianti o termostati e
valvole di zona.
Funzione (vedere riferimenti su schemi elettrici)
9
ALARM
in quanto connessi al

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents