Hitachi KPI Installation And Operation Manual page 111

Energy recovery ventilation unit
Hide thumbs Also See for KPI:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
INSTALLAZIONE
13.1. CONTROLLI INIZIALI
L'unità deve essere installata lasciando liberi gli spazi circostanti
necessari per il funzionamento e la manutenzione, come indicato
nella figura successiva.
Considerare la distribuzione dell'aria dall'unità interna all'intero
locale climatizzato e scegliere una posizione tale da uniformare la
temperatura e la velocità dell'aria nell'ambiente.
KPI-(252~2002)(E/H)2E
Spazio di
servizio
Pannello di accesso per il servizio
KPI-3002H2E
Pannello di accesso per il servizio
Evitare ogni ostruzione che possa ostacolare il flusso dell'aria in
entrata e in uscita.
Scegliere una posizione per introdurre l'aria esterna dove i gas di
scarico o combustione non vengano aspirati nel prodotto e dove
l'unità non venga coperta da neve.
Non utilizzare questo prodotto nei periodi freddi invernali o con
condizioni ambientali che possano provocare la formazione di
condensa nell'elemento dello scambiatore di calore (il caso in cui
la linea di collegamenti dei punti della temperatura esterna/interna
e delle condizioni di umidità attraversa la curva di saturazione sullo
schema psicometrico).
In tal caso, riscaldare A (aria esterna) fino al punto A' e creare la
condizione secondo cui la linea che collega i punti della temperatura
esterna/interna e delle condizioni di umidità non attraversi la curva di
saturazione e in modo da poter utilizzare lo scambiatore di calore totale.
Quadro
elettrico
Quadro di
servizio
Spazio di
servizio
Quadro
elettrico
Il metodo di riscaldamento per A (aria esterna) deve essere stabilito
in base ai codici locali, ecc.
Bulbo secco (ºC)
I limiti delle condizioni ambientali per l'uso dello scambiatore di calore
totale sono indicati nella tabella seguente; a titolo di esempio, per la
temperatura dell'aria esterna 0 °C, -5 °C e -10 °C con la temperatura
dell'aria interna di 30 °C
Nel caso in cui l'umidità dell'aria interna sia superiore a questa
condizione e in cui l'umidità dell'aria esterna sia estremamente elevata,
può formarsi condensa.
La condensa può salire fino a sgocciolare e può fuoriuscire acqua dell'unità.
Temperatura
Temperatura
aria esterna
aria interna
(DB)
(DB)
0ºC
30ºC
-5ºC
30ºC
-10ºC
30ºC
13.2. MONTAGGIO DELL'UNITÀ INTERNA
1. Preparazione dei perni da imbragatura.
Isolante in gomma
2. Sospensione dell'unità.
Agganciare la mensola di sospensione ai perni di ancoraggio e
regolarla in modo che l'unità sia installata orizzontalmente.
Serrare con forza utilizzando i dadi doppi per evitare allentamenti.
ATTENZIONE
Al momento della sospensione dell'unità principale al soffitto, non
maneggiarla facendo forza sul quadro elettrico.
PMML0185 rev.1 - 03/2010
Curva di saturazione
Umidità
Umidità
relativa aria
assoluta
interna
aria interna
(%)
(kg/kg)
47
0,0125
41
0,0105
34
0,0090
Perno di ancoraggio (M10 o M12)
Dado
Rosetta
Dado
111

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents