Garland SIOUX 1255 ZSG Instruction Manual page 106

Hide thumbs Also See for SIOUX 1255 ZSG:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 30
Italiano
- Rimuovete i resti d'erba tagliata servendovi di un
raschietto e di una spazzola..
- Una volta rimossi i residui d'erba tagliata, per una
pulizia più completa è possibile utilizzare un getto
d'acqua . A tal scopo indirizzate il getto d'acqua
verso la lama, nella parte interna del carter e
verso l'uscita del carter verso sacco raccoglitore.
Mai dirigere il getto ad alta pressione contro
organi di trasmissione o sul motore. Se dell'acqua
penetra nel sistema di accensione e/o all'interno
del carburatore, si genereranno danni e avarie.
- Risistemate il rasaerba in posizione ordinaria
(ovvero con le quattro ruote al suolo), avviate il
rasaerba e lasciatelo andare per un paio di minuti.
Accendere la macchina dopo la pulizia è importante
in quanto:
- Una volta inclinato il motore, l'olio del motore deve
tornare verso il carter. Con l'accensione del motore
verrà favorita tale rientro.
- Se avete utilizzato acqua per la pulizia, è possibile
che abbiate bagnato accidentalmente il motore.
- Accendendo e lasciando andare per un paio di
minuti il motore, consentirete al calore del motore
di far evaporare tutta l'acqua accumulatasi attorno
all'area del motore.
Sacco raccoglitore:
E' consentito utilizzare acqua per la pulizia del sacco
raccoglitore. Asciugate completamente il sacco prima
di rimontarlo sulla macchina.
Altre zone in cui pulire:
Pulite il resto della macchina con un panno umido.
Mai utilizzare benzina, solventi, detergenti, acqua o
qualsiasi altro liquido.
8.1.2. CONTROLLO DEL SACCO RACCOGLITORE
Controllate lo stato del sacco, se risulta logoro o
deteriorato sostituitelo.
8.1.3. CONTROLLO DEL LIVELLO DELL'OLIO DEL
MOTORE
- Posizionate la macchina su di una superficie piana,
orizzontale e spaziosa.
- Svitate il tappo di riempimento dell'olio.
- Ripulite la bacchetta del tappo dell'olio con un
panno asciutto.
- Inserite la bacchetta e avvitate il tappo dell'olo.
- Svitate di nuovo il tappo e verificate la tacca che
l'olio ha lasciato sulla bacchetta. La tacca lasciata
dall'olio deve risultare compresa tra la tacca di
minimo e quella di massimo.
- Se la tacca risulta più bassa del livello minimo,
aggiungete un po' di olio e tornate a verificare.
- Se la tacca risulta al di sopra del livello massimo,
sarà necessario togliere dell'olio dal carter. A tal
scopo inclinate il rasaerba di lato, in modo che il
filtro dell'aria resti verso l'alto, e fate uscire un po'
di olio (posizionate un recipiente all'estremità del
tubo per evitare che dell'olio fuoriesca sulla
macchina o al suolo).
8.1.4. AFFILATURA DELLA LAMA
L'affilatura della lama deve essere effettuata dal
servizio di assistenza tecnica. All''utilizzatore è vietato
eseguire questa operazione. La lama deve essere
affilata garantendo un angolo adeguato per il taglio
e l'equilibrio della lama. Affilare la lama senza la
dovuta esperienza può provocare vibrazioni eccessive
che possono causare danni alla vostra macchina e
problemi all'utilizzatore.
Se durante il taglio del prato, rimangono piccoli
filamenti - sulle punte degli steli dell'erba che
ingialliscono rapiadamente, portate ad affilare la lama.
106/172

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents