Ferroli BLUEHELIX PRO RRT 24 C Instructions For Use & Installation page 7

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

BLUEHELIX PRO RRT 24 C
Regolazione temperatura sanitario
Agire sui tasti sanitario (part. 1 e 2 - fig. 1) per variare
la temperatura da un minimo di 40°C ad un massimo
di 55°C.
B
Con bassi prelievi e/o con temperatura di
ingresso acqua sanitaria elevata, la tem-
peratura di uscita dell'acqua calda sanita-
ria potrebbe differire dalla temperatura
impostata.
Regolazione della temperatura ambiente (con termostato ambiente opzionale)
Impostare tramite il termostato ambiente la temperatura desiderata all'interno dei locali. Nel caso non sia presente il ter-
mostato ambiente la caldaia provvede a mantenere l'impianto alla temperatura di setpoint mandata impianto impostata.
Regolazione della temperatura ambiente (con cronocomando remoto opzionale)
Impostare tramite il cronocomando remoto la temperatura ambiente desiderata all'interno dei locali. La caldaia regolerà
l'acqua impianto in funzione della temperatura ambiente richiesta. Per quanto riguarda il funzionamento con cronoco-
mando remoto, fare riferimento al relativo manuale d'uso.
Selezione ECO/COMFORT
L'apparecchio è dotato di una funzione che assicura un'elevata velocità di erogazione di acqua calda sanitaria e mas-
simo comfort per l'utente. Quando il dispositivo è attivo (modalità COMFORT), l'acqua contenuta in caldaia viene man-
tenuta in temperatura, permettendo quindi l'immediata disponibilità di acqua calda in uscita caldaia all'apertura del
rubinetto, evitando tempi di attesa.
Il dispositivo può essere disattivato dall'utente (modalità ECO) premendo, il tasto inverno/estate/off (part. 7 - fig. 1) per
5 secondi. In modalità ECO il display attiva il simbolo ECO (part. 12 - fig. 1). Per attivare la modalità COMFORT premere
nuovamente il tasto inverno/estate/off (part. 7 - fig. 1) per 5 secondi.
Temperatura scorrevole
Quando viene installata la sonda esterna (opzionale) il sistema di regolazione caldaia lavora con "Temperatura Scorre-
vole". In questa modalità, la temperatura dell'impianto di riscaldamento viene regolata a seconda delle condizioni cli-
matiche esterne, in modo da garantire un elevato comfort e risparmio energetico durante tutto il periodo dell'anno. In
particolare, all'aumentare della temperatura esterna viene diminuita la temperatura di mandata impianto, a seconda di
una determinata "curva di compensazione".
Con regolazione a Temperatura Scorrevole, la temperatura impostata attraverso i tasti riscaldamento (part. 3 e 4 - fig. 1)
diviene la massima temperatura di mandata impianto. Si consiglia di impostare al valore massimo per permettere al
sistema di regolare in tutto il campo utile di funzionamento.
La caldaia deve essere regolata in fase di installazione dal personale qualificato. Eventuali adattamenti possono essere
comunque apportati dall'utente per il miglioramento del comfort.
Curva di compensazione e spostamento delle curve
Premendo il tasto reset (part. 6 - fig. 1) per 5 secondi si accede al menù "Temperatura scorrevole"; viene visualizzato
"CU" lampeggiante.
Agire sui tasti sanitario (part. 1 - fig. 1) per regolare la curva desiderata da 1 a 10 secondo la caratteristica (fig. 14).
Regolando la curva a 0, la regolazione a temperatura scorrevole risulta disabilitata.
Premendo i tasti riscaldamento (part. 3 - fig. 1) si accede allo spostamento parallelo delle curve; viene visualizzato "OF"
lampeggiante. Agire sui tasti sanitario (part. 1 - fig. 1) per regolare lo spostamento parallelo delle curve secondo la ca-
ratteristica (fig. 15).
Premendo i tasti riscaldamento (part. 3 - fig. 1) si accede al menu "spegnimento per temperatura esterna"; viene visua-
lizzato "SH" lampeggiante. Agire sui tasti sanitario (part. 1 - fig. 1) per regolare la temperatura esterna di spegnimento.
Se impostato a 0 la funzione è disabilitata, il range varia da 1 a 40°C. L'accensione avviene quando la temperatura della
sonda esterna è piu bassa di 2°C a quella impostata.
IT
cod. 3541Q530 - Rev. 00 - 10/2018
fig. 13
7

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents