Installazione; Collegamento Elettrico - Cata E GLASS Instruction Manual

Hide thumbs Also See for E GLASS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14

INSTALLAZIONE:

Prima di effettuare l'installazione, verificare che l' e lica non sia deformata o danneggiata, che giri libera-
mente e che non sia presente nessun corpo estraneo all'interno della struttura.
L'installazione dell' a pparecchiatura verrà realizzata così come indicato nella documentazione grafica
allegata. Si può installare su una parete o sul tetto, con scarico diretto o con condotto di scarico in-
dividuale (vedere fig. 1A)
Per procedere all'installazione, praticare un' a pertura circolare, di diametro corrispondente al modello
che desidera installare (100 mm; 120 mm o 150 mm), nella parete o soffitto su cui si desidera montare
l' a pparecchiatura, e praticare anche i fori necessari per il suo fissaggio (vedere fig. 2).
Rimuovere la copertura come mostrato nella fig. 1B.
Passare i cavi dell' a limentazione elettrica attraverso il pezzo "PC" e il canale abilitato
nell' a pparecchiatura (vedere fig. 3A). Collegare a seconda dell' a pparecchiatura "COLLEGAMENTO
ELETTRICO"
Se il montaggio avvia con un tubo di scarico individuale, collocare il tubo (D) nel foro realizzato per
lo scarico dell' a ria.
Sia nel montaggio con tubo di scarico individuale che in quello con uscita diretta, si devono installare
le griglie dell' a ria che rispettino i requisiti legali della normativa del paese per impedire l' a ccesso
all' e lica del ventilatore (vedere fig. 1A)
Assicurarsi che il passaggio dell' a ria non venga ostacolato.
Fissare la base della carcassa con i tasselli e le viti forniti dal fabbricante.

COLLEGAMENTO ELETTRICO:

Assicurarsi che la tensione (V) e la frequenza (Hz) dell' a limentazione elettrica alla quale ci si collega
coincidano con quelle indicate sulla targhetta delle caratteristiche.
L' a pparecchiatura deve essere collegata in maniera permanente con i cavi per
l'installazione fissa, incassata nella parete, e i cavi devono entrare nell' a pparecchiatura dalla parte
posteriore.
(Cavo con 2 o 3 conduttore rigido o con punta rigida, la sezione minima di 1 mm
Trattandosi di un' a pparecchiatura con doppio isolamento non ha bisogno di messa a terra. (Classe II).
Il cavo di alimentazione deve essere collocato in maniera tale che non sia possibile che nessun liquido
o vapore possa entrare nell' a pparecchiatura passandoci sopra. Se questo non fosse possibile, l' e ntrata
del cavo si dovrà sigillare usando, per esempio, silicone. In caso contrario non si conserverebbe la
protezione IP indicata.
Versioni disponibili:
STANDARD: Ventilatore STANDARD. Non deve essere impostato
TIMER: Ventilatore provvisto di controllo TIMER. Temporizzazione regolabile tra 3' e 15' .
TIMER-HYGRO: Ventilatore provvisto di controllo TIMER-HYGRO. Attivazione per controllo dell' u midità
compresa tra 40% e 95%. Temporizzazione regolabile tra 0' e 15' .
Progettato per la ventilazione generale continua di ambienti umidi (bagni, cucine, lavanderie e toi-
lettes).
E 100 GST: Ventilatore dotato di timer e sensore di presenza. Temporizzazione impostabile tra 0 e 15
minuti. Rilevamento di presenza fino a 3-4 m.
E 100 GTL: Ventilatore con controllo Timer e Luce ambiente. Temporizzazione impostabile tra 0 e 15
minuti. Regolazione dell'illuminazione tra spento e intensità massima.
Per il collegamento elettrico, seguire il diagramma specifico del modello che si vuole collegare (vedere
fig. 3A - 3B)
Nel caso in cui non si desideri utilizzare l' a pparecchio, si raccomanda di scollegarlo dalla rete elettrica.
IMPOSTAZIONI e FUNZIONAMENTO:
Effettuare le impostazioni necessarie a seconda del modello installato.
TIMER (vedere fig. 4B)
Per regolare il tempo nel temporizzatore, girare il perno "TIMER" in senso orario per aumentare il tempo
(3' - 15').
L' e strattore si avvierà, attivato dall'interruttore. Quando si disattiva l'interruttore, il ventilatore continua
a funzionare per il tempo impostato e successivamente si spegnerà.
TIMER-HYGRO (vedere fig. 4A)
Quando si applica tensione elettrica la prima volta, il ventilatore entra in modalità test per alcuni
secondi, in questo momento vengono mostrati sui display i valore Timer - Hygro impostati di serie.
Per regolare il tempo nel temporizzatore, girare il perno "TIMER" fino a raggiungere il valore desiderato
mostrato sul display (0'-15').
Per regolare il grado di umidità, girare il perno "HYGRO" fino a raggiungere il valore desiderato mostrato
sul display (40% - 95%).
Il modello GTH consente la ventilazione continua (per 24 ore) di stanze umide tramite l' A TTIVAZIONE
dell'interruttore S1 (S1: ON).
Quando il grado di umidità è superiore al valore di umidità definito con la regolazione, viene attivata la
funzione Hygro e il ventilatore funziona alla velocità massima.
Quando il grado di umidità ritorna al di sotto del valore di regolazione, l' a pparecchio continua a funzio-
nare alla velocità massima durante il tempo regolato con la funzione Timer e alla fine si ferma nel caso
in cui S1=OFF o continua a funzionare a velocità lenta nel caso in cui S1=ON.
Le velocità massima e lenta sono predefinite di fabbrica.
Anche l' e strattore si attiva, alla velocità massima, tramite l'interruttore della luce presente nella stanza.
Quando si spegne l'interruttore della luce presente nella stanza, il ventilatore continua a funzionare
e 1,5 mm
massimo)
2
2
alla velocità massima durante il tempo regolato con la funzione Timer e alla fine si ferma nel caso in
cui S1=OFF o continua a funzionare a velocità lenta nel caso in cui S1=ON.
SENSORE PIR (v. figura 4D)
Per impostare la temporizzazione, ruotare il perno "TIMER" in senso orario per aumentare l'intervallo
di temporizzazione (0 - 15 minuti).
Quando l' e strattore si collega alla rete elettrica, il sensore di presenza viene precaricato per 1 minuto.
Successivamente, l' e strattore rimane in stato di standby, pronto per il suo funzionamento normale.
All' a ttivazione del rilevatore di presenza, l' e strattore entra in funzione. Se il sensore non rileva alcun
movimento, l' e strattore rimane in funzione per il tempo selezionato con il timer e quindi si fermerà,
tornando allo stato di standby.
LIGHT (si veda figura 4C)
Ventilatore con controllo Timer e Luce ambiente. Temporizzazione impostabile tra 0 e 15 minuti. Rego-
lazione dell'illuminazione tra spento e intensità massima.
Per impostare la temporizzazione, ruotare il perno "TIMER" in senso orario per aumentare l'intervallo
di temporizzazione (0 - 15 minuti).

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents