Download Print this page

Eurosystems RDR01 Instruction Manual page 8

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
IT
RIFORNIMENTO DI OLIO
Impiegare solo olio del tipo SAE 30 ("SE", "SF" o "SG"). Prestare attenzione
in modo da evitare di spargere olio e di versarlo sul terreno.
Il coperchio per il rifornimento dell'olio si trova nel blocco motore sotto il sedile (simbo-
lo come in figura 10).
1- Sollevare il sedile
2- Svitare il coperchio del serbatoio dell'olio (3)
3- Riempirlo di olio fino e raggiungere il livello "max" dell'astina indicatore.
4- Richiudere il tappo.
MESSA IN MARCIA GIORNALIERA
Prima di ogni messa in marcia controllate il livello della benzina e dell'olio!
Non fumare durante le operazioni di controllo o di rifornimento di olio o
carburante. Se necessario aggiungere benzina o olio (come descritto detta-
gliatamente al capitolo precedente).
La messa in marcia (start del motore) deve avvenire come descritto dettagliatamente al
punto "prima messa in marcia".
Non innestare mai i comandi in movimento, ma sempre con il trattorino fermo.
E' severamente proibito tagliare l'erba in retromarcia.
AVANZAMENTO SENZA MARCIA INSERITA (SPINGERE)
Avanzare senza trazione (spingere).
Permesso solo a motore spento.
Un avanzamento a spinta può essere necessario per muovere il trattorino nel luogo di
deposito.
Qualora il trattorino debba essere spostato manualmente bisogna portare la leva di innesto
marcia in posizione di folle. Attenzione!! Per ogni operazione di spostamento manuale, il
motore deve essere spento e la chiave di accensione asportata.
1- Posizionare la leva del cambio (9 - Fig.16) in posizione N (folle). Il trattorino può essere
spostato e spinto senza problemi.
ISTRUZIONI PER LA MARCIA
Accertarsi che nel raggio d'azione della macchina non si trovino persone od animali.
Scegliere la giusta velocità e viaggiare prestando la massima attenzione. E' proibito il
trasporto di altre persone!
La trasmissione avviene sulle ruote posteriori tramite un cambio meccanico, la frenatura
avviene premendo il pedale (6) a destra del piantone dello sterzo.
MARCIA
1- Premere il pedale freno (6) che funge anche da frizione, azionare la leva (9 - Fig. 16)
nella marcia prescelta, quindi rilasciare lentamente il pedale (6) fino alla messa in moto.
2- Una ulteriore variazione della velocità di avanzamento si ottiene agendo manualmente
tramite la leva comando gas (5).
I lavori sotto elencati possono essere eseguiti dall'utente stesso. Tutti gli altri lavori di manutenzione, di ispezione e di riparazione devono essere eseguiti da una
officina autorizzata.
Eseguire tutte le operazioni di manutenzione con motore fermo e chiave disinserita e indossando gli obbligatori dispositivi di protezione individuale (scarpe antin-
fortunistiche e guanti).
Controllo motore
Cambio olio
Pulizia filtro
Controllo candela
Cambio filtro aria
Pulizia condotti aria
Controllo interruttori
Pulizia batteria e collegamenti
Controllo freni
Controllo pressione pneumatici
Affilatura o sostituzione lama
Controllo di parti mobili
Pulizia trattorini
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Per spegnere il motore portare la chiave su "STOP".
Ridurre il settaggio dell'acceleratore prima di spegnere il motore.
Spegnere il motore solo a macchina completamente ferma.
Togliere sempre la chiave di accensione dal blocchetto per evitare partenze accidentali.
FRENARE
Premere il pedale del freno (6).
Per attivare il freno di stazionamento tirare la leva (7) verso l'alto.
OSSERVAZIONI SULLA MARCIA
Cercare, se possibile, di evitare di procedere a pieno gas.
Questa macchina non è omologata per l'uso stradale, tuttavia nel caso sia necessario
attraversare una strada o si stia lavorando nelle sue vicinanze è necessario prestare la
massima attenzione al traffico presente.
ISTRUZIONI PER L'APPARATO DI TAGLIO
E' possibile inserire l'apparato di taglio solo se la macchina è ferma (freno di staziona
mento azionato), motore in moto, leva (5) posizionata su
seduto a bordo del trattorino.
Prestare attenzione affinchè nessuno venga a contatto con mani e piedi sulla lama in moto!
INSERIMENTO DELL'APPARATO DI TAGLIO
1 - Azionare il freno (6)
2 - Posizionare la leva (4 - Fig. 12) su START.
Ora l'apparato di taglio è innestato e la lama gira!
3 - Si può iniziare il taglio procedendo a marcia in avanti, dopo aver rilasciato il pedale del
freno.
Se l'operatore si alza dal sedile durante il taglio il motore si spegne.
ESCLUSIONE DELL'APPARATO DI TAGLIO
Portare la leva innesto lama (4) in posizione STOP.
La lama si ferma entro 5 secondi circa
USO DELL'INTERRUTTORE PER UTILIZZARE L'APPARATO DI TAGLIO IN RE-
TROMARCIA
Un dispositivo di sicurezza impedisce di utilizzare l'apparato di taglio quando è inserita
la retromarcia.
Il motore si spegne se viene inserita la retromarcia quando l'apparato di taglio è in
funzione. Non utilizzare l'apparato di taglio in retromarcia se non è strettamente
necessario. Se è proprio necessario azionare l'apparato di taglio in retromarcia, si
può disattivare il dispositivo di sicurezza premendo l'interruttore (1 Fig.10) posizionato
sul lato sinistro vicino al sedile. Una luce rossa (14 Fig.1) sul cruscotto si accende per
segnalare che il dispositivo di sicurezza è disattivato.
11 - MANUTENZIONE
8
(pieno gas) e operatore

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Asso 76Asso 67Rdr03