Installazione - OMAC HD 8000 Manual

Hidrofor self-priming pump with booster unit pompa autoadescante con autoclave
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

5.3 Parti principali (fig. 1)
A1 Raccordo filettato di aspirazione
A2 Raccordo filettato di mandata
A2b Tappo di riempimento (se presente)
A3 Tappo di scarico
A4 Corpo pompa
A4b Maniglia
A5 Interruttore di alimentazione
A6 Tubo flessibile armato
A7 Pressostato
A8 Cavo elettrico
A9 Valvola
A9b Tappo coprivalvola
A10 Tanica
A11 Manometro
A12 Spina

6 INSTALLAZIONE

Attenzione - pericolo!
Tutte le operazioni d'installazione e montaggio devono essere effettuate con l'apparecchio scollegato dalla rete elettrica (fig. 3).
Attenzione - pericolo!
Prima dell'utilizzo effettuare sempre un controllo a vista per determinare se l'apparecchio, e in particolare spina (A12) e cavo elettrico (A8), sono
danneggiati. Un apparecchio danneggiato non deve essere utilizzato; in caso di danni fare controllare l'apparecchio dal Centro Assistenza o da
un elettricista autorizzato.
Attenzione - pericolo!
Tagliare il cavo elettrico (A8) comporta il decadimento della garanzia e l'installazione a pagamento, durante la riparazione (anche in caso di
riparazioni in garanzia), di un cavo elettrico (A8) originale. Se il cavo elettrico (A8) deve essere allungato, utilizzare esclusivamente una prolunga
la cui sezione sia almeno uguale a quella del cavo elettrico (A8) originale. Non sollevare mai l'apparecchio o estrarre la spina (A12) dalla presa
usando il cavo elettrico (A8).
6.1
Montaggio dell'apparecchio
Prima di mettere in funzione l'apparecchio è necessario collegare i tubi di aspirazione e di mandata. A tale scopo collocare l'apparecchio su
una superficie piana in posizione stabile e al riparo dagli allagamenti (fig. 4).
Affinché le vibrazioni non vengano trasmesse a eventuali tubi rigidi o alle pareti, raccomandiamo di collocare l'apparecchio su un tappetino in
gomma e di collegare porzioni di tubi flessibili (ma resistenti ad aspirazione e pressione) nei tratti immediatamente adiacenti all'apparecchio
(fig. 5), al fine di smorzare le vibrazioni.
6.2 Montaggio del tubo di aspirazione
Attenzione - pericolo!
Se il vostro apparecchio è privo di prefiltro integrato, è assolutamente necessario l'utilizzo di una valvola di ritegno tra tubo di aspirazione e
l'raccordo di aspirazione (A1): la valvola garantisce che il tubo di aspirazione non sia sotto pressione con conseguente rischio di perdite o scoppi.
Il tubo di aspirazione trasporta l'acqua dal punto di aspirazione all'apparecchio. Collegare il tubo di aspirazione al raccordo filettato (A1). Verificare che il tubo di
aspirazione montato sia ermetico, poiché le perdite possono compromettere la portata dell'apparecchio o rendere impossibile l'aspirazione. Il tubo di aspirazione
dovrebbe avere un diametro minimo di 25 mm (1"); il tubo deve inoltre essere resistente allo schiacciamento e a tenuta di vuoto.
È consigliato l'utilizzo di un tubo di aspirazione dotato di valvola di fondo. Per il collegamento a tenuta utilizzare nastro in Teflon (12 - 15 strati) (fig.  6).
Accertarsi che al punto di aspirazione ci sia acqua a sufficienza e che la zona di aspirazione del tubo si trovi permanentemente sotto al livello dell'acqua.
Siccome l'altezza di aspirazione massima delle pompe autoadescanti è di 8 m, l'altezza dell'apparecchio rispetto alla superficie dell'acqua nel punto di prelievo
non deve superare gli 8 m. La parte orizzontale del tubo di aspirazione deve sempre avere un andamento ascendente dal punto di aspirazione all'apparecchio,
per evitare il formarsi di bolle d'aria nel tubo che comprometterebbero il funzionamento dell'apparecchio (fig. 7).
È necessario installare un prefiltro tra il tubo di aspirazione e il raccordo di aspirazione (A1), a meno che l'apparecchio non sia dotato di prefiltro integrato (A1 b).
6.3 Riempimento dell'apparecchio
Prima del montaggio del tubo di mandata riempire completamente di acqua il corpo pompa (A4) e il tubo di aspirazione attraverso il raccordo di mandata (A2).
Il riempimento può essere effettuato anche attraverso il tappo di riempimento (A2 b), se presente (fig. 8).
Durante il riempimento nel corpo pompa (A4) si formano bolle d'aria che possono essere eliminate inclinando leggermente l'apparecchio in diverse direzioni.
Riempire nuovamente e ripetere questa operazione finché l'acqua si trova direttamente al di sotto del foro di riempimento.
Se l'apparecchio è dotato di prefiltro integrato è necessario immettere altra acqua attraverso il cappuccio del prefiltro (A1 b). Aprire il cappuccio, immettere acqua
fino al bordo e chiudere di nuovo il cappuccio ruotandolo manualmente (fig. 8).
32

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hd 11000

Table of Contents