Assegnazione Dei Morsetti; Grado Di Protezione - Endress+Hauser Memograph M Brief Operating Instructions

Graphic data manager rsg40, record, visualize, analyze and communicate
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Cablaggio
"
!
66
4.2

Assegnazione dei morsetti

Pericolo!
Se si verifica un transiente ad alta energia quando si usano dei cavi di trasmissione del segnale
lunghi, si consiglia di utilizzare una protezione alle sovratensioni appropriata (per es. E+H
HAW560/562).
Si raccomanda di utilizzare linee di segnale schermate per le interfacce seriali.
4.2.1
Specifiche del cavo, morsetti a molla
Tutte le connessioni sul retro dell'unità vengono eseguite per mezzo di morsettiere con morsetti a
vite o molla con protezione contro l'inversione di polarità. In questo modo la connessione risulta
molto semplice e rapida. Per le connessioni con i morsetti a molla è necessario un cacciavite a taglio
(dimensione 0).
Per le connessioni si prega di tenere a mente quanto segue:
• Sezione fili, I/O digitale, RS485 e ingressi analogici: max. 1,5 mm
• Sezione fili, alimentazione: max. 2,5 mm
• Sezione fili, relè: max. 2,5 mm
• Lunghezza spelature: 10 mm, 6 mm per morsetto di alimentazione
Nota!
Non è necessario utilizzare delle guaine per collegare fili flessibili ai morsetti a molla.
4.2.2
Connessione delle interfacce
Connessione Ethernet, RS232/RS485 e USB
Informazioni sulla connessione delle interfacce disponibili nelle Istruzioni di funzionamento su
CD-ROM, capitolo 4.2.
4.3

Grado di protezione

La parte anteriore dello strumento soddisfa tutti i requisiti previsti per il grado di protezione IP65.
2
(13 AWG) (morsetti a vite)
2
(13 AWG) (morsetti a molla)
2
(14 AWG) (morsetti a molla)

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents