- I DPI non possono essere utilizzati in maniera diversa dal loro uso previsto.
- I DPI sono personali e devono quindi essere usati da una sola persona.
- Prima dell'uso assicurarsi che tutti gli elementi del dispositivo siano collegati fra di loro correttamente.
- Periodicamente controllare i collegamenti e la regolazione dei componenti del dispositivo al fine di evitarne un casuale
mento e/o distacco.
- E' vietato usare combinazioni di DPI in cui il funzionamento di un qualsiasi componente del dispositivo sia ostacolato dal funziona-
mento di un altro.
- Prima di ogni uso dei DPI occorre eseguire un'accurata ispezione visiva al fine di controllare la loro condizione e il loro corretto fun-
zionamento.
- Durante l'ispezione si devono controllare tutti gli elementi del dispositivo concentrando l'attenzione in particolare su qualsiasi danneg-
giamento, usura eccessiva, corrosione, abrasione, taglio o malfunzionamento. Si deve fare particolare attenzione a questi elementi:
nell'imbracatura anticaduta e nella cintura di posizionamento: alle fibbie, agli elementi di regolazione, ai punti di aggancio, alle cinghie,
ai passanti, alle cuciture; negli assorbitori d'energia: ai nodi di aggancio, alla fascia/cinghia, alle cuciture, ai connettori; nei cordini e
nelle funi di lavoro: alla corda, ai nodi, alle radance, ai connettori, agli elementi di regolazione, agli intrecci; nei cavi d'acciaio delle
linee vita: al cavo, ai terminali, ai morsetti, ai nodi, alle radance, ai connettori, agli elementi di regolazione; nei dispositivi anticaduta
con arroto latore: al cavo/fascia, al corretto funzionamento dell'arrotolatore e del dispositivo di bloccaggio, all'armatura, all'assorbi-
tore d'energia, ai connettori; nei dispositivi anticaduta di tipo guidato: al corpo del dispositivo, al corretto scorrimento della fune nella
guida, al funzionamento del dispositivo di bloccaggio, ai rivetti, alle viti, ai connettori, all'assorbitore d'energia; nei connettori: al corpo
portante, alla chiodatura, all'apertura, al funzionamento del dispositivo di bloccaggio.
- Se il dispositivo viene venduto fuori dal Paese d'origine, il fornitore del dispositivo deve dotarlo di istruzioni d'uso, di
vazione, e delle informazioni che riguardano le revisioni periodiche e le riparazioni del dispositivo, nella lingua vigente del Paese nel
quale il dispositivo verrà usato.
- L'imbracatura per il corpo conforme alla norma EN 361 è l'unico dispositivo ammissibile per sostenere il corpo tra i DPI anticaduta.
- Il sistema di arresto caduta può essere collegato esclusivamente ai punti (fibbie, nodi) di aggancio dell'imbracatura per
segnati con una lettera maiuscola "A". La segnalazione tipo "A/2" o la metà della lettera "A" stà a significare la necessità del colle-
gamento, allo stesso tempo, di due punti di aggancio ugualmente segnati. È vietato collegare il sistema
singolo (alla fibbia, al nodo) di aggancio segnato "A/2" o la metà della lettera "A".
- Durante l'utilizzo dei dispositivi si deve fare particolare attenzione a fenomeni pericolosi che influiscono sul funzionamento dei
spositivi e sulla sicurezza dell'utilizzatore, in particolare a: annodamento e scorrimento delle corde su spigoli; cadute pendolari;
conduzione di corrente; qualsiasi danneggiamento tipo taglio, abrasione, corrosione; influenza delle temperature estreme; influenza
negativa dei fattori climatici; influenza delle sostanze chimiche.
- I DPI devono essere trasportati nel loro imballo originale.
- I DPI devono essere puliti e disinfettati in maniera tale da non danneggiare il materiale (materia prima) di cui è fatto il
tivo. Per i materiali in tessuto (cinghie, corde) si devono usare detersivi per capi delicati. Si possono pulire a mano o lavare in lava-
trice. Si devono sciacquare accuratamente. Le parti in materie plastiche devono essere lavate solo con acqua. Il dispositivo bagnato
durante la pulizia o l'uso deve essere asciugato accuratamente in modo naturale, lontano da fonti di calore. Parti e meccanismi in
metallo (molle, cerniere, arresti di sicurezza) possono solo essere periodicamente lubrificati delicatamente per migliorare il loro fun-
zionamento.
- I DPI devono essere stoccati nel loro imballo originale, in locali asciutti e aerati, lontano dalla luce, da raggi UV, dalla polvere, da
oggetti taglienti, da temperature estreme e da sostanze caustiche.
- Il DPI deve essere smaltito in osservanza delle locali normative vigenti in materia (discarica, inceneritore).
- Il presente DPI, in presenza di difetti di fabbricazione, verrà sostituito.
L'organizzazione dell'utilizzatore ha la responsabilità di fornire la "SCHEDA DI CONTROLLO" e di immettervi i dettagli richiesti. La
scheda di controllo deve essere compilata antecedentemente al primo utilizzo del dispositivo. Tutte le informazioni che riguardano i
dispositivi di protezione (nome, numero di serie, data d'acquisto, data del primo utilizzo, nome dell'utente, informazioni che riguardano
le riparazioni e le revisioni) devono essere inserite nella "SCHEDA DI CONTROLLO". Non è permesso usare i DPI che non possiedono
la scheda di controllo compilata.
SCHEDA DI CONTROLLO
NOME DEL DISPOSITIVO
NUMERO DI SERIE
NOME DELL'UTENTE
DATA D'ACQUISTO
ISPEZIONI TECNICHE
MOTIVO ISPEZIONE
DATA
1
2
3
4
5
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:
Marchio Comunitario Depositato n. 001240407 Presso UAMI - Alicante - Spagna
www.newtecsafety.com - info@newtecsafety.com - Stabilimento: PL8310001653
cod.121093 - mod. BASIC 4
CODICE
DATA DI PRODUZIONE
DATA DEL PRIMO UTILIZZO
DANNEGGIAMENTI ANNOTATI, REVISIONI
DATA PROSSIMA
ESEGUITE, ALTRE OSSERAVAZIONI
REVISIONE PERIODICA
GB - INFORMATIVE NOTE
Please read this informative note through carefully prior to use and prior to any maintenance work. The purpose
p
allenta-
of this information contained herein is to assist and direct the user in choosing and using the PPE. Neither the
manufacturer nor the distributor can be held liable for an incorrect use of the PPE. This informative note must be
kept for the duration of the PPE.
PPE Model: cod. 121093 - mod. BASIC 4
PPE FEATURES
Full body harness is a PPE against falls and it complies with EN 361 standard. Full body harness is a PPE against falls and it
complies with EN 361 standard.
PPE DESCRIPTION
Full body harness is made of polyamide webbings, which are sewn and connected by metal buckles.
This configuration guarantees full safety and comfort work.
conser -
BASIC EQUIPMENT
- Dorsal attaching ring: for connecting a fall arrest device
(ex: lanyards, energy absorbers, ...);
- Side attaching rings of the positioning belt: can be utilized
il corpo
only to attach a positioning lanyard, according to EN 358;
- Connecting and adjusting buckles: for comfort wearing and
di protezione al punto
using of the harness.
di-
CAPTION
1 - Shoulder strap
2 - Chest strap connecting/adjusting buckle
3 - Side attaching rings of the positioning belt
disposi-
4 - Positioning belt
5 - Connecting/adjusting buckle of the positioning belt
6 - Thigh straps
7 - Connecting/adjusting buckle of the thigh straps
8 - Dorsal attaching ring
9 - Crossing plate
10 - Identity label
CE MARK
The CE mark means that this article is a Personal Protective Equipment conforming to the essential health and
safety requirements set forth in the directive 89/686/EEC and has been certified by the Notified Body CETE
A
APAVE SUDEUROPE, BP193, 13322 MARSEILLE, FRANCE, n°0082. In addition, the manufacturer is subjected
to the control of finished product CE quality guarantee by the Notified Body CETE APAVE SUDEUROPE, BP193,
13322 MARSEILLE, FRANCE, n°0082.
MARKING IDENTIFICATION
1 - Model
2 - Article code
3 - European standards
4 - CE Mark
5 - N° of the inspecting Notified Body
6 - Read the informative note
7 - Month and year of manufacture
8 - Serial number
9 - Factory identification
10 - Distributor's Mark
PRE-USE INSPECTION
Before each use, a person who is going to use the PPE, has to execute a close visual examination of all components, in order
FIRMA
to check if some mechanical, chemical or thermal defects are present. If some doubt arises about the good condition and the
RESPONSABILE
right functioning of the PPE, it has to be withdrawn from use. Then the PPE must be sent to the device manufacturer or to his
certified representative to carry out a detailed inspection and the eventual repair.
HOW TO PUT ON THE HARNESS
1 - Take the harness by the
dorsal attaching ring;
2 - Put on the shoulder straps
one after one, take care do not
twist them;
3 - Connect front plastic clip
and adjust the length of the
chest strap;
4 - Pull one and then other
thigh straps through crotch,
take care do not twist them;
5 - Connect the buckle and
adjust the length of the
positioning belt.
FRONT VIEW
a
b
e
g
BASIC 4
a
b
Cod. 121093
0082
d
EN 361:2002
c
EN 358:1999
e
a
b
c
Sollevare l'imbracatura dalla bbia di
cod.121093 - mod. BASIC 4
BACK VIEW
h
i
j
c
d
f
g
i
Data di produzione:
Stabilimento:
Production date:
Factory:
00. 0000
PL 8310001653
Numero di serie:
Distribuito da:
Serial number:
Distributed by:
0000000
f
h
j
d
e
Need help?
Do you have a question about the BASIC 4 and is the answer not in the manual?