I - NOTA INFORMATIVA
Leggere attentamente la presente nota informativa prima dell'impiego e prima di ogni manutenzione. Le infor-
p
mazioni qui contenute servono ad assistere e ad indirizzare l'utilizzatore nella scelta e nell'uso del DPI. Nessuna
responsabilità sarà assunta dal fabbricante e dal distributore nel caso di uso errato del DPI. La presente nota
informativa deve essere conservata per tutta la durata del DPI.
Modello del DPI: cod. 121093 - mod. BASIC 4
CARATTERISTICHE DEL DPI
L'imbracatura per il corpo è un DPI anticaduta ed è conforme alla norma EN 361. L'imbracatura è in aggiunta dotata di una
cintura di posizionamento conforme a EN 358.
DESCRIZIONE DPI
L'imbracatura è costituita da cinghie di poliammide, cucite appositamente e collegate fra di loro tramite fibbie di metallo.
Il sistema così ottenuto garantisce comfort e sicurezza di lavoro.
ELEMENTI BASE
- Anello di aggancio dorsale: destinato al collegamento dei dispositivi anticaduta (es. cordini, assorbitori, ...).
- Anelli laterali della cintura di posizionamento: per l'utilizzo con
cordini di posizionamento in conformità a EN 358.
- Fibbie di regolazione e collegamento: permettono di indos-
sare l'imbracatura facilmente e velocemente, e permettono
l'adattamento della lunghezza di tutte le cinghie al corpo
dell'utilizzatore.
LEGENDA
1 - Bretella
2 - Fibbia di collegamento e regolazione della cinghia
pettorale
3 - Anelli laterali della cintura di posizionamento
4 - Cintura di posizionamento
5 - Fibbia di collegamento e regolazione della cintura di
posizionamento
6 - Cosciali
7 - Fibbia di collegamento e regolazione dei cosciali
8 - Anello di aggancio dorsale
9 - Elemento di incrocio
10 - Marcatura
MARCATURA CE
La marcatura CE indica che questo articolo è un Dispositivo di Protezione Individuale conforme ai requisiti essen-
ziali di salute e sicurezza contenuti nella Direttiva 89/686/CEE e che è stato certificato dall'Organismo Notificato:
A
CETE APAVE SUDEUROPE, BP193, 13322 MARSEILLE, FRANCE, n°0082. Il fabbricante è inoltre sottoposto
al controllo di garanzia di qualità CE del prodotto finito dall'Organismo Notificato CETE APAVE SUDEUROPE,
BP193, 13322 MARSEILLE, FRANCE, n°0082.
IDENTIFICAZIONE DELLA MARCATURA
1 - Modello
2 - Codice Articolo
3 - Norme Europee
4 - Marchio CE
5 - N° Organismo Notificato di controllo
6 - Leggere la nota informativa
7 - Mese e anno di produzione
8 - Numero di serie
9 - Identificazione Stabilimento
10 - Marchio del Distributore
ISPEZIONE PRIMA DELL'UTILIZZO
Prima di ogni utilizzo del DPI, bisogna eseguire un'ispezione accurata di tutti i componenti, con particolare riguardo ai dan-
neggiamenti meccanici, chimici e termici. Nel caso di qualsiasi dubbio riguardante la corretta condizione e il funzionamento
del DPI, lo si deve escludere immediatamente dal servizio e spedire al fabbricante o al suo rappresentante autorizzato, al fine
di eseguire un'ispezione detta-
gliata e l'eventuale riparazione.
a
COME INDOSSARE L'IMBRA-
CATURA
1 - Sollevare l'imbracatura te-
nendola per l'anello d'aggancio
dorsale.
2 - Infilare le bretelle una dopo
l'altra prestando attenzione a
non attorcigliarle.
3 - Allacciare la fibbia anteriore
Sollevare l'imbracatura dalla bbia di
cod.121093 - mod. BASIC 4
VISTA FRONTALE
VISTA POSTERIORE
a
h
b
c
j
e
d
f
g
g
BASIC 4
a
Data di produzione:
Production date:
00. 0000
b
Cod. 121093
0082
Numero di serie:
d
Serial number:
EN 361:2002
0000000
c
EN 358:1999
e
f
h
b
c
d
e regolare la lunghezza della
cinghia pettorale.
4 - Allacciare i cosciali uno
dopo l'altro, prestando attenzio-
ne a non attorcigliarli.
5 - Allacciare la fibbia della cin-
tura di posizionamento e rego-
lare la lunghezza della cinghia.
L'IMBRACATURA E' INDOS-
SATA CORRETTAMENTE SE:
- Tutte le cinghie sono regolate
correttamente (si riesce cioè ad
infilare una mano fra le cinghie
dell'imbracatura e i vestiti);
- L'anello di aggancio dorsale è posizionato all'altezza delle scapole;
- Le estremità libere delle cinghie sono infilate nei passanti e aderiscono all'imbracatura;
- La cintura di posizionamento è regolarmente adattata (né troppo larga, né troppo stretta);
- I suoi anelli di collegamento laterali sono posizionati simmetricamente ai fianchi dell'utente all'altezza delle anche;
- La sua fibbia di collegamento e di regolazione frontale si trova al centro dell'addome.
ATTENZIONE: prima di utilizzare l'imbracatura eseguire una prova di posizionamento in un posto sicuro. Assicurarsi che
l'imbracatura sia ben aderente pur consentendo agevolmente i movimenti durante il lavoro.
COLLEGAMENTO DI ALTRI DISPOSITIVI ANTICADUTA
i
Il dispositivo anticaduta scelto può essere collegato esclusivamente agli elementi di aggancio
dell'imbracatura, marcati con la lettera A maiuscola.
Può quindi essere collegato direttamente solo all'anello di aggancio dorsale o agli anelli di
aggancio sternale collegati tra di loro, se presenti. Mai collegare il dispositivo anticaduta ad un
singolo anello sternale. L'anello di aggancio dorsale è identificato con la lettera A posizionata
sull'elemento di incrocio, con le frecce che indicano l'anello. Gli anelli di aggancio sternale sono
invece identificati con la metà della lettera A indicata sulla targhetta cucita accanto ad ogni
anello. Vedere disegno.
ATTENZIONE: mai collegare il dispositivo anticaduta agli anelli della cintura di posizionamento.
COLLEGAMENTO DEL CORDINO DI POSIZIONAMENTO
Il cordino di posizionamento può essere collegato esclusivamente agli anelli laterali della cintura di posizionamento. Secondo
EN 358, il cordino di posizionamento deve essere ancorato ad un punto della costruzione situato all'altezza della vita del
lavoratore o al di sopra. La lunghezza e la tensione del cordino devono essere regolate in modo tale da limitare il tratto di
caduta libera a max 0,5m.
ATTENZIONE: mai collegare il dispositivo di posizionamento ai punti di aggancio dell'imbracatura.
NOTE
Prima di utilizzare un sistema di arresto caduta, di cui l'imbracatura per il corpo è un componente, si deve verificare che tutti
i dispositivi siano collegati correttamente fra loro, che funzionino senza interferire fra loro e che siano conformi alle norme
vigenti:
- EN 353-1, EN 353-2, EN 354, EN 355, EN 360, EN 361, EN 362: per i sistemi di arresto caduta.
- EN 795: per i dispositivi di ancoraggio.
i
- EN 341: per i dispositivi di discesa.
UTILIZZO
Durante l'utilizzo, occorre proteggere tutti gli elementi del dispositivo dal contatto con oli, solventi, acidi e basi, fiamme, fram-
Stabilimento:
menti di metalli incandescenti e oggetti dai bordi taglienti. Bisogna evitare di usare il dispositivo in ambiente molto polveroso
Factory:
e oleoso.
PL 8310001653
ESCLUSIONE DAL SERVIZIO
Distribuito da:
Il DPI deve essere ritirato immediatamente dall'uso:
Distributed by:
- nel caso di qualsiasi dubbio riguardante la corretta condizione e il funzionamento.
- dopo aver arrestato una caduta.
Dopo essere stato escluso dal servizio, il DPI deve essere spedito al fabbricante o soggetto autorizzato allo scopo di eseguire
j
un'ispezione dettagliata e di valutarne l'eventuale riparazione o distruzione.
REVISIONI PERIODICHE
Ogni 12 mesi di utilizzo, il DPI deve essere tolto dal servizio e spedito al fabbricante o soggetto autorizzato allo scopo di ese-
guire la revisione periodica. Durante questa ispezione viene definito il periodo d'utilizzo del DPI, fino alla successiva revisione
periodica. È vietato utilizzare il DPI dopo questo periodo senza eseguire la revisione successiva. Tutte le informazioni che
riguardano la revisione periodica devono essere inserite nella scheda di controllo del dispositivo. Le revisioni periodiche e
e
l'aggiornamento della scheda di controllo possono essere effettuate esclusivamente dal fabbricante o soggetto autorizzato.
PERIODO D'USO AMMISSIBILE
La durata prevista del DPI, se conservato come specificato nella presente nota informativa e sottoposto alle revisioni periodi-
che, è di 5 anni dalla data del primo utilizzo.
REGOLE PRINCIPALI D'UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTICADUTA DALL'ALTO
- I DPI dovrebbero essere usati solo da persone addestrate al loro utilizzo.
- I DPI non possono essere usati da persone le cui condizioni di salute possono influire sulla sicurezza durante l'utilizzo
no e di emergenza.
- Occorre preparare un piano per l'eventuale recupero d' emergenza da applicare in caso di necessità.
- E' vietato eseguire qualsiasi modifica ai DPI senza l'autorizzazione scritta del fabbricante.
- Qualsiasi riparazione dei dispositivi può essere effettuata solo dal fabbricante dei dispositivi o da un suo rappresentante autorizzato.
COME ALLACCIARE LE CINTURE
cod.121093 - mod. BASIC 4
REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA
DELLE CINTURE
ACCORCIARE
ALLUNGARE
quotidia-
Need help?
Do you have a question about the BASIC 4 and is the answer not in the manual?
Questions and answers