Regolazioni E Adattamenti; Dati Tecnici - Otto Bock KIMBA 2231 Instructions For Use Manual

Indoor chassis
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
Adesso tirate verso il poggiapiedi la leva di disinnesto situata sotto il sedile. Il gancio di fissaggio libera la base del
sedile. Reclinate l'unità all'indietro di ca. 45° e sollevatela verso l'alto per toglierla.
Per rimontare l'unità sedile sulla base, afferrate l'unità come descritto e portate l'unità di arresto ad un angolo di ca.
45° iniziando dal tubo posteriore della base del sedile. Ora premete il bordo anteriore dell'unità sulla base, finché non
sentite un chiaro rumore d'innesto del gancio sul tubo anteriore della base. Verificate di aver effettuato il montaggio
in maniera corretta e sicura.

Regolazioni e adattamenti

Inclinazione sedile
Dopo aver allentato la leva di fissaggio (1/A) o (1/B) potete regolare in inclinazione l'attacco del sedile.
Altezza sedile
L'altezza del sedile può essere regolata solo in assenza dell'utente. A questo punto allentate la leva di fissaggio
(2/A) e le viti a perno (2/B) e portate l'attacco del sedile all'altezza desiderata (al massimo fino all'innesto della molla
(2/C)).
Infine riavvitate bene tutte le viti.
Se scostata leggermente dalla vite, la levetta può essere girata a vuoto e sistemata in una posizione per voi
più comoda da azionare.
Freni
Per inserire i freni spingete in basso la leva del freno (1/C) con la punta del piede.
Per sbloccarli, spingete in alto la leva del freno con la punta del piede.
Dispositivo antiribaltamento
Regolando l'inclinazione del sedile, aumenta il rischio di ribaltamento. Per questo il telaio è telescopico. A tal scopo
svitate le viti a perno (2/E) e sfilate il telaio posteriore (2/F) fino all'innesto della molla. Infine riavvitate bene tutte le viti.
Manubrio
Facilita il movimento e la manovrabilità della parte interna.
Al termine di ogni regolazione ricordatevi di avvitare a fondo le viti precedentemente allentate.
Indicazioni pratiche per la sicurezza e la cura dell'ausilio
Attenzione! Il carico massimo è 50 kg!
Per non compromettere la stabilità della base, non appendete borse o carichi troppo pesanti.
Il prodotto deve essere utilizzato solo su terreni piani, sicuri e orizzontali.
Non lasciate mai per nessun motivo il disabile incustodito sulla carrozzina. Non abbandonatelo mai, nemmeno
se l'avete assicurato con le apposite cinture ed avete azionato i freni.
Evitate che il bambino si sporga o muova troppo sul Kimba, in modo da evitarne il ribaltamento.
Al termine di ogni regolazione ricordatevi di avvitare a fondo le viti precedentemente allentate.
Esercitatevi all'uso della base e del sistema di postura ed alla gestione del disabile sulla carrozzina.
Le parti del telaio e le parti in plastica sono lavabili utilizzando un comune detergente per uso domestico.
Non utilizzate la base in acqua di mare. Evitate per quanto possibile che sabbia o particelle di sporco penetrino
nei componenti e in particolare nelle ruote.
Ricordatevi che il sedile e lo schienale vanno regolati solo con i freni di bloccaggio inseriti.
Le unità sedile devono essere montate solo in direzione di marcia.
Prima di regolare l'inclinazione del sedile, estraete il telaio posteriore fino all'innesto della molla.
Le regolazioni del telaio posteriore devono avvenire sempre in assenza dell'utente.

Dati tecnici

Misure (cm) e pesi (kg)
Lunghezza
Larghezza
Altezza fino al margine superiore del sedile
(per diametro Ø125 mm: +7 cm)
Basculamento del sedile
Carico
Peso ca.
12
Modelli 2231 / 2241
62 - 78
45
38 - 58
da -10° a +35°
50
6,4 / 6,6
Modelli 2233 / 2243
62 - 78
45
41 - 62
da -10° a +25°
50
6,4 / 6,6

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents