FIRERAY 50/100
RILEVATORE OTTICO LINEARE DI FUMO
OPTICAL BEAM SMOKE DETECTOR
1. Descrizione del Sistema.
Il rilevatore è composto da un Trasmettitore e da un Ricevitore inseriti nello
stesso alloggiamento.
Il Trasmettitore emette un fascio a infrarossi invisibile che si riflette su di un
prisma installato frontalmente e con una traiettoria visiva libera. La luce in-
frarossa riflessa è rilevata ed analizzata dal Ricevitore.
La rilevazione massima del rilevatore è definita dallo Standard Nazionale.
Come indicazione, su queste istruzioni viene utilizzata una distanza di 7,5
m. Per ulteriori chiarimenti sul rilevatore consultare lo standard EN54 parte
12, VdS2095 o BS5839 parte 1.
La distanza ottimale del rilevatore dal soffitto è dai 500 mm ai 600 mm, per le
indicazioni consultare lo Standard Nazionale.
2. Funzionamento del Sistema.
Il percorso del fascio attraverso il fumo comporta che la ricezione della luce in-
frarossa ricevuta risulta proporzionale alla densità di fumo. Il rilevatore analizze-
rà questa attenuazione o l'oscuramento del segnale infrarosso e reagirà di
conseguenza. In base al tipo di ambiente possono essere selezionate le soglie
d'allarme 12% , 25% , 35% e 50% , dove 50% è il minimo della sensibilità. Se la
ricezione del segnale a infrarossi scende al di sotto della soglia selezionata per
circa 10 secondi, viene attivato il relè d'allarme e si illumina il Led d'allarme.
Ci sono due modi per il funzionamento del relè d'allarme: Reset automatico e
bistabile. La modalità Reset automatico resetterà il relè d'allarme ed il LED d'al-
larme 5 secondi dopo che il segnale infrarosso ricevuto avrà raggiunto un livello
sopra la soglia d'allarme. La modalità bistabile mantiene il relè d'allarme ed il
LED d'allarme attivi anche dopo la cessazione definitiva dello stato d'allarme. Ci
sono due metodi per eliminare la modalità a bistabile.
1) Posizionare il Rilevatore in Modalità Puntamento Prisma o Modalità Alli-
neamento e tornare al modo di funzionamento.
2) Togliere l'alimentazione al fascio. Rimuovere l'alimentazione del rileva-
tore per 10 secondi.
Singola Barriera
FIG. 1 Installazione Tipica (Grafico di riferimento per la distanza minima del Rilevatore)
ITALIANO
Se la barriera a infrarossi viene oscurata velocemente, ad un livello del 93%
o superiore, per circa 10 secondi, si attiva il relè di guasto. Si illumina inoltre
il LED di guasto. Questa condizione può verificarsi in diversi situazioni, per
esempio, quando un oggetto viene collocato nella traiettoria del fascio, in
caso di guasto del trasmettitore, perdita del prisma, allineamento del rileva-
tore inadeguato oppure quando il segnale ricevuto diventa troppo alto. Il
guasto relè verrà ripristinato entro 5 secondi dalla rimozione della causa.
Il rilevatore verifica la degradazione a lungo termine dell'intensità del segna-
le causata dall'invecchiamento del componente o dall'accumulo della spor-
cizia sulle superfici ottiche. Questo si ottiene tramite il confronto, ogni 15
minuti, tra il segnale infrarosso ricevuto ed il segnale di riferimento; le diffe-
renze di meno del 4.7% /Ora sono corrette automaticamente.Quando il rile-
vatore mostra il guasto di AGC (il LED guasto lampeggia una volta ogni due
secondi), il rilevatore azionerà normalmente l'indicazione degli stati di allar-
me. Se si verifica il guasto AGC può essere necessario il riallineamento del
fascio.
3. Posizionamento del Rilevatore.
È importante che il rilevatore sia posizionato correttamente per rendere mi-
nimo il tempo di rilevazione.
Gli esperimenti hanno indicato che il fumo prodotto da un incendio non sale
direttamente verso l'alto ma in direzioni diverse, questo è dovuto a correnti
d'aria ed effetti di stratificazione del calore. La segnalazione della condizio-
ne di allarme dipende dalla posizione del rilevatore all'interno dell'edificio,
dal volume e densità del fumo prodotto, dalla costruzione del tetto e dal si-
stema di ventilazione all'interno dell'area di rilevazione.
Dove il fumo non riesce a raggiungere il soffitto, in seguito agli strati d'aria
calda statici, montare il rilevatore/prisma all'altezza suggerita sotto il soffitto
(vedere il paragrafo 1). In questo modo il fascio a infrarossi è posizionato
sotto lo strato di calore e all'interno dello strato di fumo.
Massimo
Barriere Multiple
Need help?
Do you have a question about the FireClass FIRERAY 50 and is the answer not in the manual?
Questions and answers