Tyco FireClass FIRERAY 50 Manual
Tyco FireClass FIRERAY 50 Manual

Tyco FireClass FIRERAY 50 Manual

Optical beam smoke detector
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

FIRERAY 50/100
RILEVATORE OTTICO LINEARE DI FUMO
OPTICAL BEAM SMOKE DETECTOR
1. Descrizione del Sistema.
Il rilevatore è composto da un Trasmettitore e da un Ricevitore inseriti nello
stesso alloggiamento.
Il Trasmettitore emette un fascio a infrarossi invisibile che si riflette su di un
prisma installato frontalmente e con una traiettoria visiva libera. La luce in-
frarossa riflessa è rilevata ed analizzata dal Ricevitore.
La rilevazione massima del rilevatore è definita dallo Standard Nazionale.
Come indicazione, su queste istruzioni viene utilizzata una distanza di 7,5
m. Per ulteriori chiarimenti sul rilevatore consultare lo standard EN54 parte
12, VdS2095 o BS5839 parte 1.
La distanza ottimale del rilevatore dal soffitto è dai 500 mm ai 600 mm, per le
indicazioni consultare lo Standard Nazionale.
2. Funzionamento del Sistema.
Il percorso del fascio attraverso il fumo comporta che la ricezione della luce in-
frarossa ricevuta risulta proporzionale alla densità di fumo. Il rilevatore analizze-
rà questa attenuazione o l'oscuramento del segnale infrarosso e reagirà di
conseguenza. In base al tipo di ambiente possono essere selezionate le soglie
d'allarme 12% , 25% , 35% e 50% , dove 50% è il minimo della sensibilità. Se la
ricezione del segnale a infrarossi scende al di sotto della soglia selezionata per
circa 10 secondi, viene attivato il relè d'allarme e si illumina il Led d'allarme.
Ci sono due modi per il funzionamento del relè d'allarme: Reset automatico e
bistabile. La modalità Reset automatico resetterà il relè d'allarme ed il LED d'al-
larme 5 secondi dopo che il segnale infrarosso ricevuto avrà raggiunto un livello
sopra la soglia d'allarme. La modalità bistabile mantiene il relè d'allarme ed il
LED d'allarme attivi anche dopo la cessazione definitiva dello stato d'allarme. Ci
sono due metodi per eliminare la modalità a bistabile.
1) Posizionare il Rilevatore in Modalità Puntamento Prisma o Modalità Alli-
neamento e tornare al modo di funzionamento.
2) Togliere l'alimentazione al fascio. Rimuovere l'alimentazione del rileva-
tore per 10 secondi.
Singola Barriera
FIG. 1 Installazione Tipica (Grafico di riferimento per la distanza minima del Rilevatore)
ITALIANO
Se la barriera a infrarossi viene oscurata velocemente, ad un livello del 93%
o superiore, per circa 10 secondi, si attiva il relè di guasto. Si illumina inoltre
il LED di guasto. Questa condizione può verificarsi in diversi situazioni, per
esempio, quando un oggetto viene collocato nella traiettoria del fascio, in
caso di guasto del trasmettitore, perdita del prisma, allineamento del rileva-
tore inadeguato oppure quando il segnale ricevuto diventa troppo alto. Il
guasto relè verrà ripristinato entro 5 secondi dalla rimozione della causa.
Il rilevatore verifica la degradazione a lungo termine dell'intensità del segna-
le causata dall'invecchiamento del componente o dall'accumulo della spor-
cizia sulle superfici ottiche. Questo si ottiene tramite il confronto, ogni 15
minuti, tra il segnale infrarosso ricevuto ed il segnale di riferimento; le diffe-
renze di meno del 4.7% /Ora sono corrette automaticamente.Quando il rile-
vatore mostra il guasto di AGC (il LED guasto lampeggia una volta ogni due
secondi), il rilevatore azionerà normalmente l'indicazione degli stati di allar-
me. Se si verifica il guasto AGC può essere necessario il riallineamento del
fascio.
3. Posizionamento del Rilevatore.
È importante che il rilevatore sia posizionato correttamente per rendere mi-
nimo il tempo di rilevazione.
Gli esperimenti hanno indicato che il fumo prodotto da un incendio non sale
direttamente verso l'alto ma in direzioni diverse, questo è dovuto a correnti
d'aria ed effetti di stratificazione del calore. La segnalazione della condizio-
ne di allarme dipende dalla posizione del rilevatore all'interno dell'edificio,
dal volume e densità del fumo prodotto, dalla costruzione del tetto e dal si-
stema di ventilazione all'interno dell'area di rilevazione.
Dove il fumo non riesce a raggiungere il soffitto, in seguito agli strati d'aria
calda statici, montare il rilevatore/prisma all'altezza suggerita sotto il soffitto
(vedere il paragrafo 1). In questo modo il fascio a infrarossi è posizionato
sotto lo strato di calore e all'interno dello strato di fumo.
Massimo
Barriere Multiple

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the FireClass FIRERAY 50 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Tyco FireClass FIRERAY 50

  • Page 1 FIRERAY 50/100 RILEVATORE OTTICO LINEARE DI FUMO OPTICAL BEAM SMOKE DETECTOR ITALIANO 1. Descrizione del Sistema. Se la barriera a infrarossi viene oscurata velocemente, ad un livello del 93% Il rilevatore è composto da un Trasmettitore e da un Ricevitore inseriti nello o superiore, per circa 10 secondi, si attiva il relè...
  • Page 2 Fig.3 Distanza fra il Rilevatore ed il Riflettore (m) FIG. 2 Distanza Rilevatore FIG. 4 Tuttavia, se ci sono oggetti sotto il soffitto che possono oscurare una parte In tutte le installazioni devono essere consultate le Norme Nazionali an- del fascio, occorre registrare il posizionamento del rilevatore/prisma. tincendio.
  • Page 3 Vista in Piano Posizione normale del Prisma sulla linea visiva centrale Gruppo Rilevatore Offset Prisma posizione e percorso del fascio FIG. 6 Per esempio: Utilizzando la dima di foratura fornita, installare tutti i 4 punti di fissaggio alla Se l’angolo d'inclinazione è di 20 gradi, la copertura laterale può essere au- struttura.
  • Page 4 La spia GUASTO si spegne quando non viene ricevuto il segnale. Essa au- 6. Modalità Allineamento. menta la velocità di lampeggiamento determinando la posizione dell'obietti- vo. Più veloce è il lampeggiamento (il segnale è più forte) e più vicino é 6.1.
  • Page 5 Allineare il filtro per la corretta regolazione della soglia di oscuramento Valore di Oscuramento Ottica Ricevitore Ottica Trasmettitore LED Indicatori di Stato ROSSO AMBRA (ALLARME) (GUASTO) FIG. 9 Ø GUASTO LAMPEGGIANTE (LED Ambra) seguito al cattivo allineamento o al rumore elettrico/ottico, il rivelatore indi- Il rilevatore stà...
  • Page 6 Microinterruttori Funzione ç Auto Reset Relè Allarme Incendio (5 secondi) Relè Allarme Incendio bistabile Relè Allarme Incendio Abilitato, Limite Compensazione On ç Relè Allarme Incendio Disabilitato, Limite Compensazione On Soglia 25% ç Soglia 35% Soglia 50% Soglia 12% (Usare per sensibilità estreme) Tabella 2 Disporre il filtro sopra l’ottica del ricevitore (parte superiore del gruppo rilevatore, 9.
  • Page 7 Blocchetto terminale per evitare cortocircuiti COLLEGAMENTO ZONA Alimentatore RILEVATORE (50 metri) 12 a 24Vcc(ROSSO) 0Vdc (NERO) * Resistore Allarme * Resistore Allarme NO (GIALLO) COM (BLU) Relè Allarme Incendio NC (MARRONE) * Diodo Schottky Diodo (60 Volt, 1 Amp tipico) NO (ARANCIONE) Ripetere questo circuito per ogni...
  • Page 8: Interruttore Modalità

    Microinterruttori Interruttore Modalità 1 2 3 4 DIP SWITCH SETTINGS FIG. 12 Impostazioni sull’interfaccia del rivelatore. q Lo stato di allarme è segnalato dalla chiusura del relè incendio (il contatto 10. Dati Tecnici. q Gamma Operativa (Rilevatore 50 metri) 5 a 50 metri relè...
  • Page 9 ENGLISH 1. System Description onds), the detector will still operate correctly indicating Alarm conditions as The Detector comprises a Transmitter and Receiver contained within one normal. Realignment of the beam may be necessary if AGC fault occurs. enclosure. The Transmitter emits an invisible infrared light beam that is reflected via a 3.
  • Page 10 FIG. 3 Distance between Detector and Reflector (m) FIG. 2 Detector spacing. FIG. 4 Therefore, with a roof pitch of 20 degrees the lateral coverage can be in- returned signal from the glass/polished surfaces. The reflected signal from creased from 7.5 metres either side of the beam to 9 metres either side of the prism will be returned to the detector in the normal way.
  • Page 11 Plan View Normal Prism position and central line of sight Detector head Offset Prism position and beam path FIG. 6 Switch 1 selects latching or auto reset for the alarm relay. Auto reset is the Find the prism(s) by adjusting the horizontal and vertical thumbwheels until factory default setting.
  • Page 12 Ø CONTINUOUS FAULT (After a 5 minute period of Amber LED flashing) On exiting alignment mode the Detector will perform an internal calibration The Detector is not receiving a signal (0%). Go back to prism targeting check. The Amber (Fault) LED will flash once a second, for up to sixty sec- mode.
  • Page 13: Pin Number

    Align filter for correct obscuration/threshold setting Obscuration value Receiver Optics Transmitter Optics Status Indication LED’s AMBER (ALARM) (FAULT) FIG. 9 7.2. Alarm (smoke) Test. 8.2. DIP Switch Settings. Select obscuration mark on the filter to correspond with the Detector alarm Access to the configuration settings is through the back plate of the Detector threshold (see fig.
  • Page 14: Zone Wiring

    DipSwitch Function ç Auto Reset Fire Relay (5 seconds) Latching Fire Relay Fire Relay Enable, On Compensation Limit ç Fire Relay Disable, On Compensation Limit 25% Threshold ç 35% Threshold 50% Threshold 12% Thre s hold (Us e for extre m e s e ns itivity re quire m e nts) Table 2 10.
  • Page 15 = Make off end so that a short cannot occur ZONE WIRING DETECTOR (50 metre) 12 to 24Vdc(RED) 0Vdc (BLACK) * Alarm Resistor NO (YELLOW) COM (BLUE) Fire Relay NC (BROWN) * Schottky Diode (60 Volt, 1 Amp typical NO (ORANGE) Repeat this circuit for each Fault...
  • Page 16: Mode Switch

    DIP Switches Mode Switch 1 2 3 4 DIP SWITCH SETTINGS FIG. 12 Detector Interface Assembly Configuration Settings. RECYCLING INFORMATION WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE) Customers are recommended to dispose of their used equipments (panels, DIRECTIVE detectors, sirens, and other devices) in an environmentally sound manner. In the European Union, this label indicates that this product Potential methods include reuse of parts or whole products and recycling of should NOT be disposed of with household waste.

This manual is also suitable for:

Fireclass fireray 100

Table of Contents