MarelliMotori MARK X User Manual page 8

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
8. LIMITATORE DI SOVRAECCITAZIONE
Tale funzione permette di limitare la sovraeccitazione del generatore dovuta a condizioni di carico che porterebbero al
danneggiamento del generatore stesso. Quando la tensione di eccitazione supera un valore di soglia, impostabile tramite
potenziometro AMP, per un tempo superiore a quello di intervento, la limitazione interviene abbassando la tensione di
eccitazione al valore di soglia. Il tempo di intervento dipende dall'entità del sovraccarico: più forte è il sovraccarico, minore è il
tempo di intervento. L'intervento della limitazione porterà quindi ad una diminuzione dell'eccitazione del generatore, parziale o
totale a seconda del sovraccarico occorso. In caso di totale diseccitazione dovuta all'intervento della limitazione, questa
potrebbe non essere mantenuta.
ATTENZIONE: questa funzione anche se tarata opportunamente, integra ma non sostituisce i sistemi di
protezione esterni, che sono a cura del Cliente.
ATTENZIONE: in caso di generatore in parallelo con una rete, l'intervento della limitazione può portare alla
diseccitazione del generatore stesso, con pericolo di perdita di sincronismo.
TARATURA DELLA LIMITAZIONE:
per una taratura rapida della limitazione è possibile escludere temporaneamente il ritardo di intervento tramite l'utilizzo del
micro-switch 3 (vedi paragrafi successivi).
Per l'impostazione corretta della funzione di limitazione, seguire le seguenti istruzioni:
-
portare il generatore a pieni giri e applicare il massimo carico desiderato;
-
portare il micro-switch 3 in posizione OFF;
-
ruotare molto lentamente il potenziometro AMP in senso antiorario, fino a che il LED giallo si accende e la tensione del
generatore raggiunge una condizione di stabilità ad un valore più basso della nominale;
-
ruotare molto lentamente AMP in senso orario fino a che il LED giallo si spegne; la tensione del generatore deve tornare
pari a quella nominale;
-
riportare il micro-switch 3 in posizione ON.
Al termine di questa procedura, se correttamente eseguita, la funzione di limitazione è impostata per intervenire al superamento
di una soglia di tensione di eccitazione di circa il 15-20% superiore a quella che si ha in condizioni di massimo carico
desiderato. Il tempo di intervento è dipendente dall'eventuale sovraccarico occorso e può variare da un minimo di 10s a un
massimo di alcuni minuti.
9. DISPOSITIVO DI PARALLELO
Il dispositivo è incluso nel regolatore di tensione per consentire il funzionamento in parallelo tra generatori di caratteristiche
similari. Il dispositivo permette di suddividere correttamente la potenza reattiva richiesta dal carico tra i vari alternatori collegati
in parallelo. Il dispositivo è composto da un trasformatore esterno di corrente TA (che rileva la corrente nella fase W), e da un
circuito di statismo, interno al regolatore. La corrente viene rilevata nella fase W, mentre ai terminali S1 ed S2 devono essere
connesse le fasi U e V. Il regolatore è provvisto di terminali di ingresso adatti per un facile collegamento al trasformatore di
corrente (terminali A e B). Tali terminali sono normalmente cortocircuitati da un ponticello metallico, quando il generatore è
utilizzato in isola. Qualora si osservi un aumento della tensione occorre invertire i conduttori del TA sui morsetti A-B.
10. CONTROLLO TRAMITE DISPOSITIVO ESTERNO
10.1.
Potenziometro esterno
Agli ingressi P e Q può essere collegato un potenziometro esterno per la taratura fine della tensione. Ciò permette di:
-
modificare il riferimento di tensione tramite dispositivo remoto;
-
effettuate la taratura della tensione di generatore con accuratezza superiore a quella del potenziometro interno del
regolatore, VOLT.
A seguire le specifiche del potenziometro esterno:
Range di taratura
Caratteristiche potenziometro
±5%
100 kΩ - 1 W minimo
±10%
200 kΩ - 1 W minimo
Una volta collegato il potenziometro esterno a P e Q, si avrà uno spostamento del riferimento di tensione complessivo del
sistema di regolazione, per cui sarà necessario tarare nuovamente il trimmer interno VOLT del regolatore.
In particolare: posizionare il cursore del potenziometro esterno in posizione intermedia, dopodiché ruotare VOLT in senso
antiorario fino a ottenere all'incirca la tensione di generatore desiderata.
A questo punto è possibile effettuare la taratura fine della tensione tramite potenziometro esterno.
8

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M40fa644a

Table of Contents