Primi Passi - Dsp - Samson SXD Series Owner's Manual

Stereo power amplifier with dsp
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

Primi passi - DSP

L'amplificatore SXD presenta un sofisticato DSP ad alte prestazioni con comandi per il convogliamento di ingressi e uscite,
filtro rete, EQ, limitatore e delay di allineamento tempo. Procedere come segue per navigare tra le impostazioni del DSP
interno dell'SXD:
1. Accendere l'SXD (ON). La schermata di avviamento comparirà a display (figura 1).
2. Premere i tasti UP & DOWN (su e giù) per scorrere lungo i parametri del DSP (figura 2).
3. Girare la manopola EDIT (modifica) per regolare le impostazioni. Una casellina lampeggerà
nell'angolo superiore destro quando un'impostazione è stata modificata (figura 3).
4. Premere il tasto EDIT per confermare e salvare le modifiche. Premere qualsiasi altro tasto per
annullare la regolazione.
5. Premere il tasto BACK (indietro) per uscire da un parametro e tornare al livello superiore del menù.
Schema DSP
PRESET
I/O
A
B
Impostazioni DSP
Preset - Scegliere la Modalità Manuale, che garantisce l'accesso all'intera gamma dei parametri regolabili, oppure dai quat-
tro preset dell'altoparlante: 2 full range, Mono a 2 vie, Sub/Sat, o 2 sub.
I/O - La schermata I/O regola le impostazioni su come gli ingressi verranno convogliati tramite il DSP ai connettori di uscita.
Stereo: Ingresso Ch A -> Uscita Ch A & Ingresso Ch B -> Uscita Ch B
Mono A+B doppio: Gli ingressi Ch A e Ch B sono mischiati e ciascun comando di livello regola il livello di uscita corrispon-
dente
Mono A+B link: Gli ingressi Ch A e Ch B sono mischiati, il comando di livello Ch A regola i livelli di uscita Ch A e Ch B
Parallelo A doppio: l'ingresso Ch A è inviato sia all'uscita Ch A che all'uscita Ch B e ciascun comando di regolazione di
livello regola il livello di uscita corrispondente
Parallelo A link: l'ingresso Ch A è inviato sia all'uscita Ch A che all'uscita Ch B e il comando di regolazione di livello Ch A
regola il livello di uscita di entrambi i canali.
Filtro (modalità Manuale) - La sezione del filtro consente di costruirsi il proprio crossover o di aggiungere protezione all'alto-
parlante impostando i filtri in modo tale da rimuovere il limiti superiore e inferiore della banda sonora.
Filtro Ch A - Premere il tasto Edit per inserire i parametri di filtro per il canale A.
Filtro Ch B - Premere il tasto Edit per inserire i parametri di filtro per il canale B. Se il filtro Ch A è su On, il filtro Ch B può
essere impostato con le stesse configurazioni scegliendo A=B
Freq LPF (filtro passa basso) - Ruotare la manopola EDIT per regolare la frequenza del filtro passa basso.
Slope filtro passa basso LPF - Ruotare la manopola EDIT per regolare il tipo di filtro e l'attenuazione della slope in dB per
ottava.
Freq HPF (filtro passa alto) - Ruotare la manopola EDIT per regolare la frequenza del filtro passa alto.
Slope filtro passa alto HPF - Ruotare la manopola EDIT per regolare il tipo di filtro e l'attenuazione della slope in dB per
ottava.
X-Over (preset altoparlante) - Quando si utilizza un preset altoparlante, i filtri sono già configurati per un crossover. Ciò con-
sente di impostare facilmente la frequenza di crossover specifica per la configurazione dell'altoparlante.
Gain Offset (compensazione guadagno) (modalità Manuale) - Questa regolazione consente di impostare il bilancio complessivo
tra le uscite dell'amplificatore. Ciò consente di abbinare la differenza di livello di uscita degli altoparlanti presenti nell'im-
pianto senza dover costantemente regolare i comandi di livello presenti sul pannello anteriore.
Amplificatori Serie SXD con DSP
FILTER
GAIN OFFSET
A
B
EQ
LIMITER
Samson
SXD7000
Figura 1
Figura 2
I/O
Parallel A link
Figura 3
DELAY
SETUP
65

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Sxd3000Sxd5000Sxd7000Sasxd5000Sasxd7000Sasxd3000

Table of Contents