Denon X1850 PRIME User Manual page 56

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Filter
Resonance: si tratta della risonanza dei filtri sui Canali 1–4 (vale a dire in che misura le frequenze
appena al di là della frequenza di taglio possono passare attraverso il filtro). 0 è un'impostazione flat
(le frequenze appena al di là della frequenza di taglio non si sentiranno affatto), mentre 15 implica una
risonanza elevata (la frequenza di taglio non è così "severa" e sarà possibile udire alcune frequenze
adiacenti).
Extreme Type: questa impostazione determina l'effetto dei filtri Sweep alle estremità bassa e alta
estreme. Selezionare Kill affinché gli estremi del filtro terminino in silenzio, oppure selezionare Bleed
per fare in modo che l'estremità finale del filtro venga riprodotta.
Headphones
Attenuation: è il livello del guadagno dell'uscita cuffie. Da -10dB a +10dB.
Split Cue Output: imposta quale lato del segnale stereo riproduce il programma Cue sulle cuffie, Left
o Right.
Microphone
Queste impostazioni influiscono sui microfoni.
Attenuation: è il livello del guadagno degli ingressi microfono: da -15dB a 0dB.
Gate Threshold: questa impostazione modifica la quantità di audio richiesta per impegnare il segnale
mic. Diversi tipi di microfono possono richiedere che venga regolata per il miglior utilizzo: da -40dB a -
79dB.
Talk Over Level: queste impostazioni determinano in che misura il livello del volume master mix è
abbassato quando la funzione "talkover" del microfono è attivata: da -40dB a -20dB.
Talk Over Resume: quando si utilizza la funzione "talkover", il volume del master mix tornerà al suo
livello normale quando l'ingresso del microfono non individua alcun segnale di ingresso. Questa
impostazione determina se la transizione avrà luogo in maniera moderata (Normal) o rapida (Fast).
EQ High: questa è la banda di frequenza che sarà influenzata dalla manopola High Mic EQ: 1,000Hz–
10,000Hz (in incrementi variabili).
EQ Low: questa è la banda di frequenza che sarà influenzata dalla manopola Low Mic EQ: 100Hz–
900Hz (in incrementi variabili).
Booth Receive: selezionare On per fare in modo che il segnale del microfono sia inviato alle uscite
booth e alle uscite di registrazione. Selezionare Off tper fare in modo che il segnale del microfono sia
inviato unicamente alle uscite master.
Headphone Receive: selezionare On per consentire che il segnale microfono sia inviato alle cuffie.
Selezionare Off per inviare il segnale microfono unicamente alle uscite master.
Reset Mic Default: selezionare OK per far tornare le impostazioni Mic ai loro valori predefiniti, oppure
selezionare Cancel per tornare al menù precedente.
FX
Queste impostazioni influenzano l'FX sull'X1850 PRIME.
FX Return: è il livello di unità per le uscite send e gli ingressi di ricezione. -10dB–+10dB. A seconda
degli effetti esterni utilizzati, può essere necessario regolare questa impostazione.
Beat Break Edit: questo menù consente di selezionare, modificare e memorizzare i pattern per
l'effetto Beat Break. Si veda
funzionamento di questo effetto.
Per modificare un pattern:
1.
Girare la manopola FX Select/Enter per selezionare un pattern (1–16), e quindi premerla.
2.
Girare la manopola FX Select/Enter per selezionare uno dei 12 sedicesimi nel pattern. Non è
possibile modificare i quattro beat principali del pattern; questi suoneranno sempre perché
contengono l'audio campionato.
Premere la manopola FX Select/Enter per cambiare il beat da un "colpo"/"battuta" ( █ ) a una
pausa ( __ ) o viceversa.
Ripetere questo passaggio, se desiderato.
3.
Premere Back per tornare alla schermata precedente.
56
Effetti > Modulo effetti BPM
per maggiori informazioni sul

Advertisement

Table of Contents
loading

Related Products for Denon X1850 PRIME

Table of Contents