Messa In Funzione - Scheppach 4902301901 Translation From The Original Instruction Manual

Wood turning lathe
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Rischi eventuali
La macchina è stata concepita secondo il livello della tec­
ni ca ed in rispetto delle regolamentazioni per la sicurezza
rico nosciute. Tuttavia, durante la lavorazione potrebbero
in sorgere eventuali rischi.
• Lavorare solo legno selezionato, senza difetti quali: dira­
mazioni, fenditure trasversali, fenditure superficiali. Il
leg no difettoso tende a scheggiare e diventa pericoloso
nella lavorazione.
• A causa della forza centrifuga, i pezzi di legno non cor­
rettamente incollati possono esplodere durante la la vo-
ra zione.
• Prima di montare il pezzo greggio bisogna tagliarlo in
for ma quadrata, centrarlo e osservare l'attacco sicuro.
Ogni marcia irregolare è pericolosa.
• Pericolo di ferimento in caso di guida insicura dell'uten-
sile se il portautensili non è impostato correttamente e
se l'utensile a tornire non è affilato. Il presupposto per
una perfetta tornitura è un utensile a tornire in ottime
con dizioni e pefettamente affilato.
• Pericolo per la salute costituito dal pezzo in rotazion e
in caso di capigiatura lunga o abbigliamento largo. Rac­
cog li e re i capelli e indossare indumenti aderenti.
• Pericolo per la salute a causa di polveri o trucioli di le-
gno. Indossare sempre le apposite protezioni, quali oc-
chiali e mascherina. Utilizzare il dispositivo di aspirazio-
ne!
• Pericolo per la salute provocato da corrente elettrica, in
caso di impiego di cavi elettrici non idonei.
• Inoltre, nonostante tutte le misure di sicurezza prese,
pot rebbero sussistere dei rischi non evidenti.
• Questo genere di rischi può essere ridotto se si osser­
veranno le „indicazioni sulla sicurezza" e quanto espo-
sto nel capitolo „Impiego conforme alle disposizioni",
così come le istruzioni per l'uso nella loro totalità.

Messa in funzione

Prima della messa in funzione si osservino le note di sicurez-
za nelle istruzioni d'uso.
Rimuovere le spine di serraggio, gli utensili di tiraggio e la
bussola di serraggio prima della messa in funzione della mac-
china!
Impostazione del numero di giri
L'impostazione del numero di giri va effettuata solo con la
presa d'alimentazione staccata.
Il numero di giri adeguato è leggibile sul diagramma del
mandrino.
Il diagramma si riferisce a legni di media durezza sciutti.
L'adeguato valore del numero di giri dipende da differenti
fattori come:
• tipo e caratteristiche del legno
• stagionatura ed essiccamento del legno
• diametro e lunghezza del pezzo da lavorare
• spigolosità e squilibratura del legno
• tornitura precedente di grandi pezzi equilibrati
• utensile del tornio, tecnica di tornitura
• pezzi di lavoro consistenti in legni incollati
NOTA: Il successo di una tornitura non dipende da un alto
numero di giri, bensì dal giusto utilizzo degli utensili del
tornio.
Direttive per l'impostazione del numero di giri Basso nume­
ro di giri per
• pezzi di lavoro di diametro notevole
• pezzi di lavoro duri di diametro notevole
20 italiano
• pezzi di lavoro lunghi di diametro notevole
• legni incollati
Impostazione del numero di giri (Fig. 2+3)
• Aprire il coperchio. Girando di un quarto a sinistra la vite
di chiusura si apre il coperchio.
• Svitare la vite a brugola (C).
• Tramite la leva (2) alzare il motore elettrico e collocare
la cinghia nella posizione desiderata.
• La cinghia deve giacere esattamente nella scanalatura
della puleggia.
• Abbassare il motore elettrico e tramite una leggera pres-
sione della leva (2) mettere la cinghia in tensione. Ser-
rare la vite a brugola (C).
NOTA: Un'elevata tensione della cinghia provoca una rapi-
da usura della stessa.
• Chiudere il coperchio e bloccare la vite tramite un quar-
to di giro a destra.
• Leggere il valore del numero di giri impostato tramite la
finestrella, con il coperchio chiuso.
• In caso di pezzi di lavoro particolarmente squilibrati sce-
gliere un numero di giri inferiore.
Trascinatore, Fig. 1.1, 5
Il trascinatore viene utilizzato esclusivamente per lavori
„tra le punte".
Piattaforma, Fig. 1.1, 2
La piattaforma viene usata per pezzi grandi e piatti.
Sostituzione degli utensili portapezzo
• Sbloccare la vite senza testa al gambo dell'utensile por-
tapezzo (5).
• Tenere il mandrino, allentare l'utensile portapezzo con la
chiave esagonale.
Toppo mobile, Fig. 1.1, 6
• Dopo aver sbloccato l'eccentrico, è possibile muovere il
toppo mobile per tutta la lunghezza del banco e fissarlo
ad una qualsiasi distanza dalla testa portamandrino.
• Per fissare un pezzo di lavoro tra le punte, allentare la
manopola di fissaggio (1), il cannotto deve uscire di ca.
20 mm, e serrare.
• Avvicinare il toppo mobile al pezzo di lavoro, collocando
la contropunta nella cavità del punto centrale.
• Tramite il cannotto, far avanzare la contropunta e fissare
il pezzo saldamente.
Serrare di nuovo la manopola di fissaggio (1).
• Girare il pezzo di lavoro manualmente, assicurandosi
che esso sia saldamente fissato e possa liberamente
ruotare.
Sostituzione della contropunta, Fig. 1.1, 4
• Girare indietro il cannotto finché si puó togliere la con-
tropunta.
Supporto per l'utensile, Fig. 1.1, 3
• Il supporto serve come guida sicura per l'utensile ed allo
stesso tempo come appoggio per la mano.
La regolazione dell'altezza del supporto per l'utensile
viene effetuta svitando la leva di fissaggio (2). Per un'ul-
teriore rotazione tirare nella direzione della freccia.
• Posizionare il supporto per l'utensile ad una distanza di
1 – 3 mm dal pezzo di lavoro.
Controllare il giusto posizionamento ruotando a mano, il
pezzo di lavoro.
• Regolare il supporto per l'utensile ca. 3 mm sopra l'asse
del pezzo di lavoro.

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the 4902301901 and is the answer not in the manual?

This manual is also suitable for:

Dm 460t

Table of Contents