Temperature Di Degustazione - Fhiaba S4490FW3 User Manual

Wine cellars
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

9.4 Temperature di degustazione

Come regola generale si considera per i bianchi
una temperatura di servizio ottimale tra i 10° C e
i 12° C (50°F e 53,6°F) e per i rossi tra i 12 e 14°
C (53,6 e 57,2° F).
Alcuni vini, tuttavia, possono offrire il meglio di
loro stessi a temperature più elevate o più basse.
Va anche tenuto presente che, durante l'estate,
si preferisce generalmente degustare i vini un pò
più freddi che in inverno.
Più in particolare va considerato che:
Vini Bianchi
I vini bianchi non vanno di norma serviti a tempe-
rature alte, essendo essi generalmente più acidi
dei vini rossi e poco tannici, e risultando quindi
più gradevoli a basse temperature.
Si preferisce servire questi vini tra i 10° C (50°F)
e i 14° C (57,2°F). I vini bianchi giovani, freschi
e aromatici possono essere serviti anche a 10°C
(50°F) mentre quelli meno aromatici a 12° C
(53,6°F). Le temperature tra i 12° C (53,6°F) e
i 14° C (57,2°F)vengono invece riservate ai vini
bianchi morbidi e maturi che sono stati affinati
per qualche anno in bottiglia.
Temperature di degustazione più elevate favorireb-
bero l'esaltazione del carattere dolce del vino a di-
scapito dell'acidità e sapidità che sono considerate
caratteristiche gradevoli e desiderate di questo tipo
di vino.
Vini Rosati
Il vino rosato viene servito alle stesse tempera-
ture dei vini bianchi. Va notato tuttavia che que-
sti vini possono presentare un certo contenuto di
tannino e quindi risultare più gradevoli a tempe-
rature più elevate.
Si servono quindi tra i 10° C (50°F) e i 12° C
((53,6°F), se giovani e freschi, e tra 12° C (53,6°F)
e i 14° C (57,2°F) se più robusti e maturi.
Vini Novelli
Per la loro particolare tecnica di vinificazione i vini
novelli hanno una bassa tannicità e sono quindi più
gradevoli se serviti tra i 12° C (53,6°F) e i 14° C
(57,2°F).
www.fhiaba.com · sales@fhiaba.com · Info Line 800-344222
Vini Rossi
Possedendo per natura una più elevata tannici-
tà e una più bassa acidità i vini rossi vengono di
norma serviti a temperature più alte.
Quelli giovani più poveri in tannino si servono
solitamente fra i 14° C e i 16° C (57,2 e 60,8°F),
mentre quelli più corposi e ricchi di tannicità ven-
gono serviti anche a 18° C (64,4°F). Alcuni vini
affinati per anni in bottiglia, ancora corposi e tan-
nici, possono essere serviti a 18° C (64,4°F) o ad-
dirittura a 20° C (68°F).
I vini rossi giovani poco tannici e poco strutturati
risultano invece gradevoli alle temperature più
basse, fra i 12° C e i 14° C (53,6 e 57,2°F).
Vini Spumanti
È difficile fornire indicazioni valide per la grande
varietà di spumanti esistenti. Come regola generale
gli spumanti più dolci e aromatici vanno serviti a
temperature più basse, fino a 8° C (46,4°F), men-
tre gli spumanti più tannici possono essere serviti a
temperature più alte, fino a 14° C (57,2°F).
Gli spumanti secchi vengono di norma serviti
fra gli 8° C e i 10° C (46,4 e 50°F). Anche gli
spumanti "classici" vengono di norma serviti a
queste temperature, che tuttavia possono arri-
vare anche a 12° C (53,6°F) nel caso di spumanti
affinati per lungo tempo.
E' bene comunque sempre seguire, particolar-
mente per i vini più pregiati, i suggerimenti e le
raccomandazioni del produttore della bottiglia.
Vini Liquorosi e Passiti
Questo tipo di vini puo' essere servito a tempe-
rature tra 16° C e 18° C (60,8 e 64,4°F), tuttavia,
secondo i gusti personali, per attenuare il sapore
dolce dei passiti, questo può essere servito anche
a temperatura di 10° C (50°F).
IT
29

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents