Micro Detectors M30 Installation Manual

Cylindrical ultrasonic sensor

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

UT
SENSORE CILINDRICO
ULTRASONICO M30
1
2
4
3
Manuale d'installazione - CAT8BUT1260401 - ITA - Creato il : 12/10/2012
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
1 Bn
+
1 Bn
1 Bn
1 Bn
+
+
+
+
Teach & N.O - N.C.
+
Light On
2 Wh
4 Bk
2 Wh
2 Wh
Digital Output
• Manuale d'installazione
-
Normal Operation
-
Dark On
• 2 ghiere plastiche
+
4 Bk
Light On
4 Bk
4 Bk
2 Wh
Digital Output
Digital Output
• 2 rondelle plastiche
-
Dark On
3 Bu
3 Bu
3 Bu
3 Bu
-
-
-
-
1
DESCRIZIONE GENERALE
2
3
• Sensore ultrasonico M30 con uscita a connettore (M12) o cavo (2 m)
1
• Modelli con singola uscita:
4
1 Bn
Bn
+/~
1 Bn
+/~
1 Bn
1 Bn
1 Bn
+
- Analogica in corrente (4 – 20 mA)
1 Bn
+
+
+
+
Wh
Common
- Analogica in tensione (0 -10 V)
A
2 Wh
+
+
Light On
Teach & N.O - N.C.
2 Wh
2 Wh
2 Wh
2 Wh
NO
2 Wh
Double Digital Output
NC
Bk
Digital Output NO
- Uscita digitale (NPN/PNP, NO/NC selezionabile)
-
-
Dark On
Normal Operation
4 Bk
1 Bn
• Modelli con doppia uscita:
1 Bn
4 Bk
4 Bk
+
4 Bk
4 Bk
+
Gr
4 Bk
Digital Output
Digital Output
Digital Output NC
NO
NC
Double Digital Output
- Analogica in corrente (4 – 20 mA) e digitale (NPN/PNP, NO/NC selezionabile)
A
+
3 Bu
Teach & N.O - N.C.
Bu
2 Wh
-/~
-/~
4 Bk
3 Bu
3 Bu
3 Bu
3 Bu
Digital Output
-
-
-
3 Bu
-
- Analogica in tensione (0 -10 V) e digitale (NPN/PNP, NO/NC selezionabile)
-
-
Normal Operation
+
Light On
4 Bk
- Uscita Digitale doppia PNP/NPN (a finestra e con regolazione di isteresi)
2 Wh
Digital Output
-
Dark On
• Regolazione della sensibilità (Modalità a finestra e Modalità di regolazione sull'oggetto)
3 Bu
-
3 Bu
• Completa protezione contro danneggiamenti di tipo elettrico
-
3
4
1 Bn
1 Bn
+/~
• Doppio indicatore LED multifunzione:
+/~
1 Bn
1 Bn
+
+
1 Bn
1 Bn
+
+
2 Wh
1 Bn
+
- LED arancione: stato dell'uscita, funzione di Teach-in
Common
2 Wh
Double Digital Output
+
Teach & N.O - N.C.
2 Wh
2 Wh
B
- LED verde: ausilio per il puntamento
2 Wh
4 Bk
2 Wh
Digital Output NO
4 Bk
Digital Output
-
Normal Operation
1 Bn
1 Bn
+
1 Bn
+
+/~
+
• Corpo plastico
1 Bn
4 Bk
+
5 Gr
4 Bk
4 Bk
4 Bk
Digital Output NC
4 Bk
2 Wh
+
Common
NO
NC
Light On
2 Wh
Analog Output
SCHEMI ELETTRICI DELLE CONNESSIONI
2 Wh
Digital Output
Analog Output
4 Bk
Digital Output
2 Wh
3 Bu
3 Bu
NC
B
NO
-
-/~
Dark On
4 Bk
-/~
3 Bu
3 Bu
3 Bu
Digital Output NO
-
-
3 Bu
-
-
3 Bu
+
-
Light On
4 Bk
2 Wh
Digital Output
4 Bk
5 Gr
Digital Output NC
Modelli con singola
-
Modelli PNP NO/NC
Modelli con doppia uscita
Dark On
Double Digital Output
uscita digitale
+ uscita analogica
3 Bu
digitale PNP
3 Bu
3 Bu
-
-/~
-
-
3 Bu
PNP NO/NC
-
1 Bn
1 Bn
+
1 Bn
1 Bn
1 Bn
1 Bn
+
+
+
+
+
1 Bn
+
+
Teach & N.O - N.C.
2 Wh
4 Bk
C
Double Digital Output
2 Wh
2 Wh
2 Wh
2 Wh
Digital Output
2 Wh
Analog Output
-
Normal Operation
1 Bn
+
+/~
1 Bn
+
1 Bn
+
4 Bk
4 Bk
2 Wh
4 Bk
4 Bk
4 Bk
1 Bn
4 Bk
Digital Output
Digital Output
+
Analog Output
2 Wh
Analog Output
Double Digital Output
Double Digital Output
NC
NO
2 Wh
Analog Output
+
Teach & N.O - N.C.
C
2 Wh
3 Bu
3 Bu
3 Bu
3 Bu
3 Bu
3 Bu
-
-
-
-
-
3 Bu
-
4 Bk
-
-
Normal Operation
Digital Output
4 Bk
4 Bk
NO
NC
4 Bk
Double Digital Output
2 Wh
Analog Output
In caso di carico misto, resistivo e capacitivo, la massima capacità ammessa (C) è di 0,1 μF per tensione e corrente di uscita
3 Bu
-/~
3 Bu
-
-
massime.
3 Bu
1 Bn
-
+
1 Bn
+
1 Bn
3 Bu
+
-
Modelli con singola
1 Bn
-
Teach & N.O - N.C.
Modelli NPN NO/NC
Modelli con doppia uscita
1 Bn
+
+
2 Wh
1 Bn
+
2 Wh
uscita digitale
+ uscita analogica
2 Wh
digitale NPN
+
Normal Operation
check +
NPN NO/NC
4 Bk
2 Wh
Double Digital Output
4 Bk
2 Wh
Double Digital Output
D
Analog Output
4 Bk
check -
Analog Output
4 Bk
1 Bn
1 Bn
1 Bn
+
2 Wh
+
4 Bk
+
1 Bn
+
+
3 Bu
-
4 Bk
Digital Output
3 Bu
-
3 Bu
Double Digital Output
-
2 Wh
2 Wh
2 Wh
Digital Output
3 Bu
3 Bu
4 Bk
-
Digital Output
-
3 Bu
D
-
4 Bk
4 Bk
4 Bk
2 Wh
Digital Output
Analog Output
Double Digital Output
3 Bu
-
3 Bu
3 Bu
1 Bn
-
3 Bu
-
-
+
-
1 Bn
1 Bn
+
+
-
Teach & N.O - N.C.
2 Wh
LEGENDA: BN = marrone; BK = nero; BU = blu; WH = bianco
2 Wh
2 Wh
+
Normal Operation
check +
1 Bn
E
4 Bk
+
Double Digital Output
CONDIZIONI D'ERRORE
4 Bk
4 Bk
check -
Analog Output
1 Bn
1 Bn
+
+
-
Teach & N.O - N.C.
2 Wh
3 Bu
-
+
Normal Operation
3 Bu
3 Bu
2 Wh
-
4 Bk
-
Digital Output
E
Analog Output
4 Bk
Analog Output
2 Wh
4 Bk
Condizione d'errore
Stato del sistema
Azione correttore
Digital Output
3 Bu
Analog Output
-
3 Bu
3 Bu
-
Acquisizione di P1 = P2
-
Acquisizione di P2 (punto
più vicino) e successiva-
mente di P1 (punto più
F
Uscita OFF fino a nuova
Ripetere correttamente
1 Bn
+
lontano)
e completa taratura
l'operazione di taratura
2 Wh
Acquisizione del punto
F
Double Digital Output
P1(punto più lontano)
4 Bk
dentro il range e P2 a
3 Bu
-
infinito
DIMENSIONI
Italian Sensors Technology
DESCRIZIONE
UT
1
DEL CODICE
UT
Sensore ultrasonico M30
3
4
1
Corpo standard
B
Diffusione diretta 250 - 3.500 mm
1 Bn
1 Bn
+
+
/
+
Light On
2 Wh
4 Bk
Digital Output
-
Dark On
Regolazione sensibilità e selezione
E
+
Light On
4 Bk
2 Wh
Digital Output
NO/NC mediante pulsante Teach-in
-
Dark On
1
3 Bu
3 Bu
-
-
Singola uscita analogica in tensione 0 ... 10 V
2
3
4
2
Singola uscita analogica in corrente 4 ... 20 mA
3
Due uscite digitali NPN - NO/NC (*)
2
3
uscita a finestra codificata
1 Bn
1 Bn
+
+
1 Bn
1 Bn
+
+
1 Bn
+
Uscita digitale NPN - NO/NC + uscita
4
+
Light On
2 Wh
analogica in corrente 4 ... 20 mA
Double Digital Output
2 Wh
NC
NO
2 Wh
2 Wh
4 Bk
Digital Output
-
Dark On
5
Due uscite digitali PNP - NO/NC (*)
1 Bn
1 Bn
+
+
+
4 Bk
4 Bk
4 Bk
4 Bk
Light On
uscita a finestra codificata
2 Wh
Digital Output
NO
NC
Double Digital Output
-
+
Dark On
Uscita digitale PNP - NO/NC
Light On
6
2 Wh
2 Wh
3 Bu
3 Bu
3 Bu
3 Bu
-
-
-
-
3 Bu
+ uscita analogica in corrente 4 ... 20 mA
-
-
Dark On
Uscita digitale PNP - NO/NC + uscita
7
4 Bk
4 Bk
Digital Output
analogica in tensione 0 ... 10 V
3 Bu
3 Bu
9
Uscita digitale NPN - NO/NC + uscita analogica in
-
-
tensione 0 ... 10 V
1 Bn
1 Bn
+/~
1 Bn
+
+
1 Bn
N
+
1 Bn
+
Singola uscita digitale NPN - NO/NC
2 Wh
Double Digital Output
2 Wh
2 Wh
NC
NO
2 Wh
P
4 Bk
Digital Output
Singola uscita digitale PNP - NO/NC
1 Bn
4 Bk
+/~
1 Bn
+
4 Bk
4 Bk
4 Bk
2 Wh
NO
NC
Digital Output
W
Due uscite digitali PNP con funzioni di Uscita a
Double Digital Output
2 Wh
Double Digital Output
3 Bu
2 Wh
finestra standard a Isteresi regolabile (**)
3 Bu
-/~
3 Bu
3 Bu
-
-
-
3 Bu
-
Due uscite digitali NPN con funzioni di Uscita a
M
4 Bk
4 Bk
finestra standard a Isteresi regolabile (**)
NO
NC
Modelli con singola
3 Bu
0
uscita analogica
-/~
3 Bu
Corpo plastico assiale
-
1 Bn
1 Bn
E
+
1 Bn
+
+
1 Bn
Uscita connettore M12
+
1 Bn
+
2 Wh
4 Bk
2 Wh
Digital Output
A
2 Wh
Analog Output
4 Bk
Uscita cavo assiale, 2 m PVC
Digital Output
2 Wh
4 Bk
1 Bn
+
1 Bn
4 Bk
4 Bk
+
UL
Digital Output
Analog Output
2 Wh
Digital Output
Con certificazione cULus
Analog Output
3 Bu
2 Wh
3 Bu
3 Bu
-
2 Wh
-
3 Bu
-
-
3 Bu
-
(*) Modello con uscita codificata. Vedere la sezione "Andamento dello stato delle uscite".
4 Bk
(**) Il passaggio tra le due funzione avviene tenendo premuto il pulsante di "teach in" per più di 8 secondi, la selezione dello stato avviene invertendo i fili
4 Bk
Digital Output
dell'uscita sul plc (NO/NC). Vedere la sezione "Andamento dello stato delle uscite".
Analog Output
OUT
3 Bu
-
3 Bu
-
1 Bn
+
1 Bn
+
1 Bn
1 Bn
+
+
2 Wh
ANDAMENTO DELLO STATO DELLE USCITE
4 Bk
2 Wh
Double Digital Output
2 Wh
Double Digital Output
Digital Output
Analog Output
4 Bk
1 Bn
2 Wh
+
OUT
1 Bn
4 Bk
OUT
+
NO
4 Bk
Digital Output
I grafici sottostanti, relativi alle uscite digitali sono da riferiti alle sole uscite PNP, le uscite NPN hanno la funzione d'uscita invertita
3 Bu
Analog Output
-
4 Bk
Double Digital Output
3 Bu
V
2 Wh
3 Bu
-
Sensore
-
Modelli con singola uscita digitale
Analog Output
3 Bu
-
Sensor
OUT
2 Wh
NO
10
P1
P2
mm
4 Bk
Digital Output
Sensore
3 Bu
-
Sensor
3 Bu
0
-
1 Bn
OUT
1 Bn
OUT
+
+
P1
NC
P2
mm
Modelli con singola uscita analogica
2 Wh
Sensore
V
2 Wh
Sensor
check +
OUT
Double Digital Output
1 Bn
1 Bn
P1
NC
P2
mm
10
+
+
4 Bk
check -
4 Bk
V
V
Sensore
NC
NO
2 Wh
2 Wh
Sensor
3 Bu
3 Bu
-
-
0
check +
OUT
10
P1
P2
10
mm
Double Digital Output
4 Bk
4 Bk
check -
V
V
NC
NO
SP2
0
0
3 Bu
3 Bu
-
-
P1
P2
mm
P1
10
10
Modelli con uscita digitale + uscita analogica*
0
0
SP1
NO
mm
P1
P2
P1
Sensore
mm
NO
Sensor
SP1
NO
H
H
SP2
Sensore
P1
P2
mm
mm
Sensor
L
SP2
mm
Sensore
H
Sensor
Modelli con doppia uscita isteresi + finestra standard**
SP2
P2
mm
P1
NC
L
L
SP1
NO
P1
P2
mm
H
H
SP1
H
H
Sensore
SP2
mm
LEGENDA
NC
Sensor
L
SP2
SP2
mm
L
L
Sensore
H
mm
Sensor
1 Ghiera plastica di
Sensore
SP1
H
H
Sensore
Sensor
serraggio
P1
P2
mm
mm
Sensor
L
L
SP1
P1
P2
mm
2 Uscita cavo
SP2
L
L
SP1
P1
P2
mm
3 Rondella plastica
H
Modelli con doppia uscita digitale finestra codificata***
H
SP2
P2
mm
4 Pulsante di Teach-in
P1
L
NO
L
5 LED arancione (A)
mm
H
H
Sensore
6 LED verde (B)
H
H
Sensor
7 Uscita connettore
L
SP2
L
L
SP1
mm
M12
P1
P2
mm
Sensore
H
Sensor
L
L
SP1
NO
P1
P2
mm
H
H
*
Utilizzabile anche come modello a singola uscita
H
L
NC
**
SP2
Nei modelli con doppia uscita digitale a finestra standard e isteresi regolabile, togliendo il target dal campo di vista
SP2
mm
Sensore
del sensore lo stato dell'uscita commuta. In questi modelli non è prevista la funzione NO/NC, la quale può essere
H
Sensor
L
L
ottenuta in fase di controllo mediante un'inversione di logica tramite PLC.
mm
L
Sensore
*** Il modello con doppia uscita digitale a finestra codificata è specifico per il rilevamento del target che si muove
L
H
H
SP1
Sensor
SP1
P1
P2
mm
lungo l'asse del sensore: togliendo lateralmente il target l'uscita non commuta.
L
P1
P2
mm
H
NC
SP2
L
L
mm
Sensore
H
H
SP1
Sensor
L
P1
P2
mm
Modelli
B
/
E
1
-
0
E
UL
Massima distanza
di rilevamento
Minima distanza
di rilevamento
(zona morta)
Apertura fascio
angolare
Frequenza di lavoro
(uscita digitale)
Tempo di risposta
(uscita digitale)
4
Isteresi
4
1 Bn
+
Ripetibilità
4 Bk
Digital Output
Errore di linearità
+
1 Bn
Light On
2 Wh
+
-
Dark On
4 Bk
Digital Output
Range di temperatura
3 Bu
-
+
Light On
Compensazione
2 Wh
-
Dark On
in temperatura
3 Bu
-
Deriva termica
1 Bn
+
Tensione di
2 Wh
NC
NO
alimentazione
1 Bn
+
4 Bk
Ondulazione residua
Double Digital Output
2 Wh
NC
NO
3 Bu
-
Corrente di perdita
4 Bk
Double Digital Output
Caduta di
3 Bu
-
tensione in uscita
1 Bn
+
Corrente assorbita
4 Bk
Digital Output
Corrente di uscita
1 Bn
2 Wh
+
Uscita analogica in
4 Bk
NO
3 Bu
Digital Output
tensione - Minima
-
resistenza di carico
Sensore
2 Wh
Sensor
Regolazione punto
P1
P2
mm
3 Bu
di lavoro
-
1 Bn
+
Ritardo alla disponibilità
NO
(uscita digitale)
NC
2 Wh
Digital Output
Sensore
Protezione elettriche
Sensore
Sensor
1 Bn
Sensor
4 Bk
+
alimentazione
P1
Analog Output
P2
mm
P1
P2
mm
Protezione elettriche
2 Wh
3 Bu
Digital Output
-
V
NC
di uscita digitale
NO
4 Bk
10
Protezione elettriche
NC
Analog Output
di uscita analogica
Sensore
3 Bu
-
Sensor
0
Compatibilità
P1
P2
mm
P1
P2
mm
P1
P2
mm
elettromagnetica
V
NC
NO
Grado di protezione
SP1
NO
10
Materiale
Sensore
contenitore
mm
0
Sensor
P1
P2
mm
P1
P2
mm
Materiale faccia
attiva
P1
P2
mm
NO
P2
SP1
mm
NO
H
H
Peso
L
SP2
Sensore
Temperatura di im-
mm
NC
mm
mm
Sensor
P2
Sensore
magazzinamento
H
Sensor
(1) Target metallico 200x200 mm
SP1
L
L
Sensore
SP1
SP2
mm
P1
P1
P2
P2
mm
mm
Sensor
(2) Protezione garantita solo con il cavo a connettore correttamente montato
NO
SP2
H
H
H
H
SP2
L
SP2
P1
P2
mm
L
L
CONNETTORI
NC
mm
Sensore
mm
H
Sensore
Sensor
H
H
Sensor
SP1
L
L
Sensore
SP1
mm
L
L
M12
SP1
P1
P2
mm
Sensor
UT1*/E4-0* UT1*/E6-0*
P1
P2
mm
SP2
UT1*/E7-0* UT1*/E9-0*
H
H
SP2
P1
NO
P2
mm
L
L
H
H
mm
Sensore
H
H
Sensor
L
SP2
L
L
mm
SP1
Sensore
P1
P2
H
mm
Sensor
M12
UT1*/E3-0*
UT1*/E5-0*
L
L
UT1*/EM-0* UT1*/EW-0*
SP1
P1
NO
P2
mm
H
H
H
NC
L
SP2
SP2
mm
Sensore
L
H
L
Sensor
mm
Sensore
H
H
L
L
Sensor
SP1
SP1
P1
P2
mm
M12
UT1*/E1-0* UT1*/E2-0*
L
P1
P2
mm
UT1*/EN-0
UT1*/EP-0*
NC
H
SP2
L
L
mm
Sensore
H
H
SP1
Sensor
L
P1
P2
mm
ATTENZIONE Questo prodotto NON è un componente di sicurezza e NON deve
essere usato in applicazioni di salvaguardia della sicurezza delle persone.
Dichiarazione di conformità
M.D. Micro Detectors S.p.A. con Unico Socio dichiara sotto la propria responsabilità
che questi prodotti sono conformi ai contenuti della direttiva CEE: 2004/108/CE e ai
successivi emendamenti.
REGOLAZIONE
UT1B/E*-0*UL
P1 E P2
3.500 mm
(1)
P1 è il punto che individua la massima distanza di rilevamento desiderata; durante la fase di regolazione P1
è il primo punto che deve essere selezionato. P2 è il punto che individua la minima distanza di rilevamento
desiderata; durante la fase di regolazione P2 è il secondo punto che deve essere selezionato.
250 mm
USCITA ANALOGICA
P1 e P2 definiscono la pendenza dell'uscita analogica. P1 determina la posizione corrispondente a 10 V
12° (±2°)
(uscita in tensione) o 20 mA (uscita in corrente) and P2 determina la posizione rispondente a 0 V (uscita in
tensione) o 4 mA (uscita in corrente) Pendenza positiva: P2 < P1 Pendenza negativa: P2 > P1
MODALITA' DI FUNZIONAMENTO NORMALE
2 Hz
Il LED giallo è ON quando viene ricevuto un eco e il target è posizionato tra P1 e P2 (Modalità a finestra) o se
il target è rilevato all'interno della zona di lavoro (Modalità di regolazione sull'oggetto), nello stato NO (Normal-
250 ms
mente Aperto). Il LED verde è acceso quando viene ricevuto un eco (LED di allineamento).
MODALITÀ DI REGOLAZIONE
Sono disponibili due modalità di regolazione col pulsante di Teach-in: 1) Modalità a finestra 2) Modalità di
0,5%
regolazione sull'oggetto.
0,2%
1) MODALITÀ A FINESTRA (regolazione di due punti: P1 e P2)
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL PUNTO P1
0,5%
Porre l'oggetto da rilevare alla distanza desiderata P1; il LED verde è ON. Premere il pulsante di Teach-in e
rilasciarlo. Entrambi i LED, sia quello verde che quello arancione, si spegneranno e si accenderanno di nuovo.
I LED rimarranno accesi per circa 5 secondi. Dopo inizieranno a lampeggiare simultaneamente. Il punto P1 è
-20°...+70 °C
stato acquisito dal sensore, il sensore è in attesa dell'acquisizione del punto P2. Il due LED continueranno a
lampeggiare fintanto che il punto P2 non verrà acquisito.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL PUNTO P2
Porre l'oggetto da rilevare alla distanza desiderata P2 e premere il pulsante di Teach-in per 2 secondi. Il LED
arancione si accenderà e si spegnerà. Poi entrambi entrambi i LED lampeggeranno 5 volte e, infine, sia il LED
5%
arancione sia il LED verde resteranno accesi. Il punto P2 è stato acquisito. Solo ora è possibile rimuovere il
target. A questo punto le distanze P1 e P2 sono programmate ed il sensore seguirà il Funzionamento Normale
12 - 30 Vdc; 15-30 Vdc: per uscita analogica in tensione (0-10V)
con i valori memorizzati, ossia i LED sono nello stato di ON quando il target è tra P1 e P2, nello stato NO
(Normalmente Aperto).
5%
2) MODALITÀ DI REGOLAZIONE SULL'OGGETTO (regolazione di un punto: P1)
< 10 μA (Vdc max)
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL PUNTO P1
Porre l'oggetto da rilevare alla distanza desiderata P1; il LED verde è ON. Premere il pulsante di Teach-in e
rilasciarlo. Entrambi i LED, sia quello verde che quello arancione, si spegneranno e si accenderanno di nuovo.
2.2 V (Il=100 mA)
I LED rimarranno accesi per circa 5 secondi. Dopo inizieranno a lampeggiare simultaneamente. Il punto P1 è
stato acquisito dal sensore, il sensore è in attesa dell'acquisizione del punto P2. Il due LED continueranno a
50 mA max
lampeggiare fintanto che il punto P2 non verrà acquisito.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL PUNTO P2
100 mA
Porre il target (o un altro oggetto tale da coprire il frontale) a contatto con la faccia attiva del dispositivo in
(uscita digitale)
modo da eliminare l'eco e premere il pulsante di Teach-in per 2 secondi per acquisire la distanza P2. En-
trambi i LED si accenderanno per circa 3 secondi, poi lampeggeranno 5 volte. Il punto P2 è stato acquisito.
P2 coinciderà con la minima distanza di rilevamento del sensore (250 mm). Il sensore è ora operativo (LED
3 k Ω
verde ON e LED arancione ON). A questo punto le distanze P1 e P2 sono programmate e il sensore seguirà
il Funzionamento Normale con i valori memorizzati, ossia i LED sono nello stato di ON quando il target è tra
P1 e la minima distanza di rilevamento, nello stato NO (Normalmente Aperto).
Pulsante di Teach-in
NOTA 1: Se il pulsante di regolazione è premuto per un tempo maggiore di 1 secondo e poi rilasciato, senza
il target davanti al sensore o con il target oltre la massima distanza di rilevazione (3500 mm), il sensore
acquisirà come distanza P1 una distanza superiore alla massima distanza di lavoro nominale (3500 mm) ma
300 ms; < 900 ms per UT1B/E#-0*** con # =3,5,W,M
non definibile e ripetibile e, come distanza P2 la minima distanza di lavoro nominale (250 mm). Non usare
queste modalità di regolazione con l'uscita analogica. Per ottimizzare la risoluzione è necessario selezionare
l'intervallo di lavoro con la modalità di Regolazione sull'oggetto o a Finestra. Tale funzione è utile solo per
Inversione polarità, sovratensioni impulsive
facilitare l'allineamento del sensore.
NOTA 2: Per avere la massima risoluzione con l'uscita analogica si deve utilizzare la modalità di regolazione
Corto circuito autoripristinante, sovratensioni impulsive
a Finestra.
CONFIGURAZIONE DELLO STATO NO E DELLO STATO NC
Sovratensioni impulsive
Tutti i sensori ad ultrasuoni sono configurati presso la Produzione di M.D. Micro Detectors nello stato NO
(Normalmente Aperto). E' possibile cambiare lo stato logico di uscita del sensore (escluso i modelli UT1*/
Conforme ai requisiti della direttiva CE 2004/108/CE
EW-0* e UT1*/EM-0*) premendo il pulsante di Teach-in per più di 8 secondi fintanto che il LED arancione e
in accordo a EN 60947-5-2
LED verde inizieranno a lampeggiare a frequenza elevata. A questo punto rilasciare il pulsante. Entrambi i
IP67
(2)
LED (verde e arancione) inizieranno a lampeggiare ad una frequenza inferiore; quando i LED termineranno
NEMA 4X
di lampeggiare lo stato dell'uscita è stato cambiato. La configurazione dello stato di uscita NO, nei modelli ad
uscita analogica equivale ad una pendenza della curva positiva muovendosi dalla posizione del punto P2 alla
posizione del punto P1. Se lo stato del sensore è NC, nei modelli ad uscita analogica la pendenza della curva
PBT
sarà positiva muovendosi dalla posizione del punto P1 alla posizione del punto P2. Il cambiamento dello stato
logico dell'uscita è possibile in ogni momento ed è indipendente dalle Modalità di regolazione.
Resina epossidica caricata in vetro
MODELLI CON ISTERESI REGOLABILE
90 g connettore
Nei modelli UT1*/EW-0* e UT1*/EM-0* è presente la funzione d'uscita ad isteresi regolabile, la quale può
160 g cavo
essere selezionata mediante la pressione del pulsante di Teach-in per più di 8 secondi (fintanto che i due
LED non inizieranno a lampeggiare a frequenza elevata). Lo stato d'uscita di questa funzione è rappresentato
graficamente nella sezione "Andamento dello stato delle uscite". In questi modelli con doppia uscita digitale
-35°...+70 °C
a finestra standard ed isteresi regolabile, togliendo il target dal campo di vista del sensore lo stato dell'uscita
commuta; non è prevista la funzione NO/NC, che può comunque essere ottenuta mediante un'inversione
di logica nella fase di controllo del sensore (ad esempio tramite PLC). Un'applicazione tipica è la lettura del
livello dei liquidi: l'uscita del sensore commuta al raggiungimento del punto P1 più distante dal sensore ossia
quando il serbatoio è vuoto e punto più vicino P2 quando il serbatoio è pieno.
CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE
CURVE CARATTERISTICHE
L'installazione del sensore deve essere fatta utilizzando sempre le ghiere plastiche e le rosette fornite in
dotazione con il sensore (vedere Contenuto della confezione). Nel caso in cui sia necessario installare il
sensore all'interno di blocchi metallici con fori passanti o filettati od utilizzando ghiere metalliche, sia il blocco
UT1B/**-**
metallico sia le ghiere metalliche devono essere messe a massa e devono distare almeno 5 mm dal frontale
del sensore o comunque garantire i primi 5 mm di corpo filettato liberi.
CONSERVAZIONE DEGLI STATI
Il sensore mantiene in memoria l'ultima regolazione effettuata, pertanto togliendo l'alimentazione e ripristinan-
400
dola il sensore lavora secondo gli ultimi valori di P1 e P2 selezionati.
AVVERTENZE
300
Assicurarsi che la tensione di alimentazione sia correttamente stabilizzata con una ondulazione residua (rip-
ple) compresa all'interno dei dati di catalogo. Nel caso che il rumore indotto dalle linee di potenza risulti
200
superiore a quello previsto dalla normativa CE (immunità ai disturbi), separare i cavi del sensore dalle linee
100
di potenza e di alta tensione ed inserire il cavo in una canalina metallica connessa a terra. E' consigliabile
inoltre, collegare il sensore direttamente alla sorgente di alimentazione e non a valle di altri dispositivi. Per
0
estendere i cavi di alimentazione e uscita utilizzare un cavo avente conduttori di sezione minima di 1 mm
Il limite di estensione in lunghezza è 100 m (riferiti a tensione minima e corrente al carico di 100 mA). Come
-100
d'uso in ambiente industriale, si consiglia l'utilizzo di schermature dei cavi di collegamento al fine di prevenire
-200
-200
possibili disturbi sui dispositivi provocati da campi elettromagnetici indotti. Non esporre la testa del sensore
ad acqua calda > 50 °C, vapore, acidi o solventi. Per la pulizia della faccia attiva del sensore usare un panno
-300
umido e asciugare.
-400
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
Distanza (mm)
Italian Sensors Technology
M.D. Micro Detectors S.p.A. con Unico Socio
Strada S. Caterina, 235 - 41122 Modena Italy
società di
Tel. +39 059 420411 Fax +39 059 253973
www.microdetectors.com
info@microdetectors.com
F I N M A S I
G R O U P
.
2

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the M30 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Micro Detectors M30

  • Page 1 4 Bk Digital Output Analog Output Digital Output Sovratensioni impulsive di uscita analogica Tutti i sensori ad ultrasuoni sono configurati presso la Produzione di M.D. Micro Detectors nello stato NO Analog Output Double Digital Output Sensore Sensore 3 Bu 3 Bu...
  • Page 2 Digital Output 4 Bk Light On 4 Bk Digital Output • M30 ultrasonic sensors with output plug (M12) or cable (2m) 2 Wh Digital Output 4...20mA single current analogue output Dark On Two Teach-in options are available: 1) Windows Teach-in option, 2) On object Teach-in option...

Table of Contents