Premessa; Impianto A Tensione Costante; Differenze Tra Impianti 4/8/16 Ohms E Impianti Dc - Pro Audio AM412R User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

- 6 - INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SONORIZZAZIONE

6.1 PREMESSA

Questa guida rappresenta una rapida introduzione ai criteri per l'installazione di un sistema di sonoriz-
zazione a tensione costante o a impedenza costante. L'impianto dovrà comunque essere realizzato da
personale qualificato, il quale dovrà valutare le esigenze dell'utilizzatore e le caratteristiche ambientali
degli spazi da sonorizzare, selezionare i diffusori in funzione dell'ambiente e del tipo di messaggio da
trasmettere (es. parlato/musica), identificare il modello di amplificatore idoneo a pilotare il complesso dei
diffusori e dotato di un numero di ingressi adeguato, valutare il collegamento per i diffusori e determinare
la sezione dei cablaggi.

6.2 IMPIANTO A TENSIONE COSTANTE

In tema di selezione e collegamento dei diffusori, è necessario valutare se utilizzare normali diffusori a
4/8/16Ohm o diffusori con trasformatore. La decisione in genere è condizionata dalla destinazione dell'im-
pianto (supermercato, discoteca, pub, abitazione, ...) e dal numero di diffusori da utilizzare. I diffusori a ten-
sione costante vengono impiegati generalmente per tutte quelle situazioni in cui sia necessario installare
numerosi diffusori di bassa potenza per una distribuzione audio omogenea e a basso volume. Il classico
esempio è quello dall'aereoporto o del supermercato. In queste situazioni di solito vengono infatti posi-
zionati numerosi altoparlanti a breve distanza tra loro, con un volume tale da non disturbare ma con una
frequenza tale da coprire tutta l'area desiderata con la medesima pressione sonora.

6.3 DIFFERENZE TRA IMPIANTI 4/8/16 OHMS E IMPIANTI DC

Gli impianti a 4/8/16Ohm sono condizionati da problemi di impedenze:
• diffusori collegati in "serie" sommano le loro impedenze (es. 4Ohm + 4Ohm = 8Ohm)
• diffusori collegati in "parallelo" dividono l'impedenza (es. 8Ohm // 8Ohm = 4Ohm)
Nella figure successive sono riportati alcuni esempi di collegamento: serie, parallelo, serie più parallelo. E'
riportata anche la potenza applicabile in base al tipo di altoparlanti e alle impedenze di ciascuno. In pros-
simità degli altoparlanti sono riportate le corrette polarità.
Gli impianti a tensione costante utilizzano invece diffusori muniti di trasformatore. Generalmente sono
configurabili su 2 o più potenze massime. In questo tipo di impianto i conduttori utilizzati sono solo 2: il
nero va collegato al polo negativo (generalmente contrassegnato da "0" o "COM"), il rosso va collegato al
morsetto desiderato (50V, 70V, 100V). I trasformatori di tutti i diffusori andranno collegati a questi 2 soli
conduttori avendo cura di rispettare le polarità indicate.
Alcuni accorgimenti importanti da tenere in considerazione:
• La tensione selezionata sul trasformatore del diffusore deve corrispondere a quella scelta sull'amplifi-
catore.
• La somma delle potenze dei diffusori non deve mai superare la potenza dell'amplificatore.
• Per garantire una corretta riproduzione del segnale audio, è importante che il collegamento sia "in fase",
ovvero che il collegamento tra polarità positiva e negativa dell'amplificatore coincida con le polarità
utilizzate sul trasformatore.
• E' importante che i cavi abbiano una sezione adeguata: al crescere della lunghezza totale dell'impianto
la sezione dei cavi dovrà crescere di conseguenza per evitare distorsioni o perdite di segnale.
• I cavi per il collegamento dei diffusori non devono essere passati insieme ad altri cavi di tipo elettrico o
microfonico per evitare ronzii o inneschi di ogni genere.
• E' importante utilizzare sempre cavi con conduttori intrecciati.
AM412R/AM430R
15

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Am430r

Table of Contents