Page 1
BT - BTB pH - RX/MBB BT MA/AD www.etatronds.com NORME DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE OPERATING INSTRUCTIONS AND MAINTENANCE UNI EN ISO 9001-2008 UNI EN ISO 9001-2008...
Page 4
(IT) DIRETTIVA "RAEE" 2002/96/CE E SUCCESSIVA MODIFICA 2003/108/CE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Il simbolo sotto riportato indica che il prodotto non può essere smaltito come normale rifiuto urbano. Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) possono contenere materiali nocivi per l'ambiente e la salute e pertanto devono essere oggetto di raccolta differenziata: smaltite quindi presso apposite discariche o riconsegnate al distributore a fronte dell'acquisto di una nuova, di tipo equivalente o facente le stesse funzioni.
INDICE 1.0 - NORME GENERALI pag. 1.1 - AVVERTENZE 1.2 - TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 1.3 - USO PREVISTO DELLA POMPA 1.4 - RISCHI 1.5 - DOSAGGIO DI LIQUIDI NOCIVI E/O TOSSICI 1.6 - MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA POMPA 2.0 - POMPE DOSATRICI ANALOGICHE 2.1 - PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2.2 - CARATTERISTICHE TECNICHE 2.3 - MATERIALI A CONTATTO CON L’ADDITIVO...
Page 6
SIMBOLOGIA Precede una nota di testo molto importante per la tutela della salute delle persone esposte o per la macchina stessa. ATTENZIONE Precede un’informazione inerente la sicurezza. Contrassegna un’operazione da non fare. VIETATO Precede un’informazione inerente l’utilizzo dell’apparecchiatura. NOTA INFORMATIVA...
1.0 - NORME GENERALI 1.1 - AVVERTENZE Leggere attentamente le avvertenze sottoelencate in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. • Conservare con cura questo manuale per ogni ulteriore consultazione. • Apparecchio conforme alla direttiva n. 89/336/CEE “compatibilità elettromagnetica” e alla n.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sulla pompa dosatrice occorre: Assicurarsi che la stessa sia disattivata elettricamente (entrambe le polarità) staccando i conduttori dai punti di contatto della rete attraverso l’apertura dell’interruttore onnipolare con distanza minima tra i contatti di mm 3 (Fig. 4). 2.
VISTE E DIMENSIONI ( Fig.1) 2.0 - POMPE DOSATRICI ANALOGICHE 2.1 - PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO II funzionamento della pompa dosatrice è assicurato da una membrana in PTFE (teflon®) montata sul pistone di un elettromagnete. Quando il pistone dell’elettromagnete viene attratto, si produce una pressione nel corpo pompa con una espulsione di liquido dalla valvola di mandata.
Page 10
Fig 2 2/20 5/20 5/15 Basse e medieportate Alte portate 1/10 2/10 5/10 10/10 10/7 15/5 20/5 i.v.p. Fig 2 2/20 5/20 5/15 1/10 2/10 5/10 10/10 10/7 15/5 20/5 i.v.p. Fig. 3 I diagrammi della fig. 3 indicano le variazioni di portata massima delle pompe dosatrici al variare della pressione nell'impianto da trattare, in tali diagrammi sono considerate anche le perdite di carico dovute alla valvola di iniezione I.V.P.
3.0 - INSTALLAZIONE a. Installare la pompa lontana da fonti di calore in luogo asciutto ad una temperatura ambiente massima di 40°C, mentre la temperatura minima di funzionamento dipende dal liquido da dosare che deve rimanere sempre allo stato fluido. Qualora la pompa fosse stata immagazzinata in un ambiente con temperatura inferiore a 0°C assicurarsi che la quantità...
Fig. 8 Nel caso in cui per qualsiasi motivo la pompa dovesse essere tolta dall’impianto, si consiglia di riutilizzare le capsule di protezione, onde evitare indebite fuoriuscite di liquido dal corpo pompa. f. Adescamento della pompa: qualora la pompa sia dotata di valvola di spurgo collegare il tubetto di mandata e seguire la sequenza mostrata in fig.8.
4.0 - MANUTENZIONE 1. Controllare periodicamente il livello del serbatoio contenente la soluzione da dosare, onde evitare che la pompa funzioni a vuoto; anche se in questo caso l’apparecchiatura non subisce alcun danno, si consiglia comunque questo controllo per evitare danni derivanti dalla mancanza di additivo nell’impianto. Controllare almeno ogni 6 mesi il funzionamento della pompa, la tenuta delle viti e delle guarnizioni, per liquidi particolarmente aggressivi effettuare controlli anche più...
6.0 - POMPA DOSATRICE MANUALE Portata regolabile manualmente tramite un potenziometro che interviene sulla frequenza delle iniezioni. 6.1 - COMANDI (Fig. 11) 6.2 - SCHEMA DI IMPIANTO TIPICO 6.3 - CORREDO Fig. 12 6.4 - ALLARME DI LIVELLO (fig. 13) Sulla pompa dosatrice è...
8.0 - DESCRIZIONE DISPLAY Allarme di sovradosaggio Ritardo misura all'accensione Definizione Setpoint Allarme di livello Impostazione allarmi Impostazione del tipo di menu Funzionamento pompa modo ON-OFF Funzionamento pompa modo proporzionale Impostazione ampiezza isteresi Punti di misura Calibrazione strumento Impostazioni generali dello strumento Impostazione tempo di attivazione strumento Attivazione funzione di reset strumento Scelta direzione intervento...
8.1 - INDICAZIONE DEI PARAMETRI E DELLE FUNZIONI IMPOSTABILI (Impostazioni di fabbrica pH) FUNZIONE VALORI DI FABBRICA Definizione Setpoint Definizione Isteresi Scelta del tipo di intervento Acido Scelta intervento Manuale/Automatico Manuale Valore misura alla max frequenza pompa in modo "AUTO" Setpoint + 1pH Taratura primo punto della retta di misura -------...
9.0 - PROGRAMMAZIONE Attraverso il pannello comandi frontale della pompa è possibile impostare e modificare tutti i parametri di pro- grammazione e le modalità di funzionamento della pompa. 9.1 - SETUP DELLA POMPA La prima operazione da svolgere è quella di definire il parametro che intendiamo controllare e misurare (pH o mV RX).
Page 19
Per entrare nel menu SETUP scorrere mediante i tasti + e - fino a che non viene visualizzato sul display, quindi premere il tasto OK per confermare. 9.1.1 - Selezione tipo di misura Una volta premuto il tasto OK lo strumento permette la scelta del tipo misura da effettuare.
Page 20
9.1.4 - Ritardo attivazione pompa Per risolvere i problemi dovuti all'inerziadi alcuni elettrodi o installazioni in impianti, lo strumento integrato nella pompa ha la possi- bilità di regolare il tempo di ritardo dall'accensione al controllo dei parametri di misura. Utilizzare i tasti + e - per scegliere il valore desiderato (0÷1min=step di 1secondo;...
9.2 - CALIBRAZIONE DELLA MISURA Per calibrare lo strumento integrato nella pompa è prevista la taratura di due punti della misura, l'esempio riportato indica la calibrazione del pH, del mV RX. Per entrare nel menu CALIB. dalla modalità di misura premere il tasto OK e successivamente il tasto +, la scritta CALIB.
9.3 - IMPOSTAZIONE DEL SETPOINT Attraverso il menu SETPOINT si può impostare il punto di intervento della pompa dosatrice. I parametri che si possono impostare sono i seguenti: valore Setpoint, tipo di intervento, Isteresi, funzionamento manuale o proporzionale. 9.3.1 - Scelta del valore di Setpoint Dalla posizionedi misura, premere iltastoOK,lostrumento entra nella fase di programmazione del Setpoint e la scritta SETPOINT inizia a lampeg- giare.
Page 23
9.3.4 - Impostazione Isteresi Una volta definito il tipo di intervento, proseguendo nel menu SETPOINT è possibile impostare il valore di isteresi: distanza dal valore di setpoint, superata la quale la pompa inizia oppure smette il dosaggio. Dopo averconfermatocon il tastoOKil tipo di intervento si entra nel menu dell' i mpostazione dell' i steresi.
9.4 - IMPOSTAZIONE ALLARMI È possibile impostare tre diversi tipi di allarme: 1 - MAX : si attiva quando si raggiunge un valore della misura talmente elevato da significare un cattivo funziona- mento dell'impianto, la pompa blocca il dosaggio, si accende il LED allarme sul pannello comandi e la scritta ALARM compare sul display.
9.5 - PROCEDURA DI RESET Di seguito vienedescritta la sequenza di RESET: • Spegnere e riaccendere la pompa • Tenere premuto ESC e OK fino a quando non appare la revisione del firmware (es.02.3.3), compare il menu SETUP e la scritta “pH”...
10.0 - INTERVENTI IN CASO DI GUASTI COMUNI ALLE POMPE 10.1 - GUASTI MECCANICI Data la robustezza del sistema, guasti meccanici veri e propri non se ne verificano. Talvolta possono verificarsi perdite di liquido da qualche raccordo o ghiera fissatubo allentati, o più semplicemente dalla rottura del tubetto di mandata.
12.0 – INTERVENTI STRAORDINARI Tutti i componenti delle nostre forniture sono scelti e collaudati in base a rigidi principi di selezione e quindi garantiscono, per un lungo periodo, affidabilità e funzionalità ai nostri apparecchi. A causa di problematiche esterne (sovratensioni, pressioni eccessive, colpi d’ariete), eventuale incuria o cattivo uso o errore nella programmazione, potrebbero rendersi necessari interventi straordinari rispetto a quelli di manutenzione ordinaria già...
Page 29
CONTENTS 1.0 – GENERAL REGULATIONS pag. 27 1.1 - WARNINGS 1.2 – SHIPPING AND HANDLING 1.3 – PROPER USE OF THE PUMP 1.4 - RISKS 1.5 - DANGEROUS AND/OR TOXIC LIQUID DOSAGE 1.6 - ASSEMBLING AND DISMANTLING THE PUMP 2.0 - ANALOGICAL DOSING PUMPS 2.1 –...
Page 30
SYMBOLS Before a very important notes regarding health protection for the exposed personnel or regarding the machine itself WARNING Before safety information, it highlights an operation not to be performed. FORBIDDEN Before information regarding equipment use. INFORMATION...
1.0 – GENERAL REGULATIONS 1.1 - WARNINGS Carefully read the warnings listed below as they contain important information regarding safety during installation, use and maintenance. • Keep this manual in a safe place for further consultation. electromagnetic compatibility • This equipment complies with the 89/336/EEC directive regarding “ ”, with the 73/23/EEC “low voltage directive”...
Before performing any maintenance or cleaning operations on the dosing pump, proceed as follows: 1. Make sure the pump is electrically deactivated (both poles) by disconnecting the conductors from the power supply using the omnipolar switch which must have a minimum distance of 3 mm between its contacts (Fig.
VIEWS AND DIMENSIONS Fig.1) 2.0 – ANALOGICAL DOSING PUMPS 2.1 – OPERATING PRINCIPLES Dosing pump operation is ensured by a PTFE (teflon®) membrane mounted on the piston of an electromagnet. When the piston of the electromagnet is attracted, pressure is produced in the pump body and liquid is ejected from the outlet valve.
Page 34
Fig 2 2/20 5/20 5/15 Basse e medieportate Alte portate 1/10 2/10 5/10 10/10 10/7 15/5 20/5 i.v.p. Fig 2 2/20 5/20 5/15 1/10 2/10 5/10 10/10 10/7 15/5 20/5 i.v.p. Fig. 3 I diagrammi della fig. 3 indicano le variazioni di portata massima delle pompe dosatrici al variare della pressione nell'impianto da trattare, in tali diagrammi sono considerate anche le perdite di carico dovute alla valvola di iniezione I.V.P.
3.0 - INSTALLATION a. Install the pump away from heat sources, in a dry place and at a maximum ambient temperature of 40°C. The m i n i m u m o p e r a t i n g t e m p e r a t u r e o f t h e p u m p d e p e n d s o n t h e l i q u i d t o b e d o s e d , a s t h e l i q u i d m u s t r e m a i n i n a f l u i d s t a t e .
Fig. 8 If the pump has to be removed from the plant for any reason whatsoever, it is recommended to reuse the protection capsules to avoid liquid loss from the pump body. f. Priming the pump: if the pump is supplied with a discharge valve, connect the outlet piping and follow the sequence shown in fig.8.
4.0 - MAINTENANCE 1. Periodically check the liquid level in the tank to make sure that the pump does not run dry; even though no damage will occur to the equipment itself, this is recommended to avoid any damages due to the lack of additive in the plant. 2.
6.0 – MANUAL DOSING PUMP Manual flow rate adjustment using a potentiometer to intervene on the injection frequency. 6.1 - COMMANDS (Fig. 11) 6.2 – TYPICAL PLANT DIAGRAM 6.3 – ADDITIONAL COMPONENTS SUPPLIED Fig. 12 6.4 – LEVEL ALARM (fig. 13) The dosing pump has a connector to be able to connect a level sensor (optional).
8.0 - DISPLAY DESCRIPTION Overdosing alarm Delay at powering on Setpoint setting Level alarm Alarms setting Menu selection ON-OFF functioning mode Proportional functioning mode Hysteresis setting Calibration points Calibration menu General instrument settings Switching-on delay settings Reset activation Intervention selection Maximum pulses frequency based to maximum measuring value Hours minutes:seconds Temperature measurement unit in Celsius...
8.1 - PARAMETERS AND FUNCTIONS LAYOUT (Factory default - pH) FUNCTIONS DEFAULT Setpoint setting Hysteresis setting Choice of the type of intervention Acid Manual or proportional intervention selection Manual Definition of beginning intervention value "AUTO" Setpoint + 1pH First point of calibration procedure ------- Second point of calibration procedure -------...
9.0 - PROGRAMMING Through the front panel it is possible to set and to modify all the working parameters of operating setting of the pump. 9.1 - PUMP SETUP The first operation to do is to select the type of parameter (pH, Redox) that is intends to measure and to control. The pump has turned on, on display it appear software revision then S ET U P m e n u a n d the type of controlled parameter that it flashes (default settings: pH).
Page 43
To enter in SETUP menu scroll all menus with + and - buttons up to reach the desired menu (on display will show SETUP), press OK to confirm. 9.1.1 - Measure type selection Once pressed OK the pump goes in SETUP mode. In this mode is possible to select the type of control (measure) that it want to effect.
Page 44
9.1.4 - Switching-on delay To solve the problem of inertia of some electrodes or plant installation, the pump has the possibility to set a delay time from pump switching-on to the measuring and control moment. Using + and - it's possible to set the delay time, from 0 to 99 min. (0÷1min=step by 1second;...
9.2 - MEASURING CALIBRATION To calibrate the pump integrated controller, user has to adjust two calibration points for any kind of parameter, i.e. pH, Redox. To enter in CALIB. menu, frommeasuring mode, press OKbutton thenthe + button, on display CALIB. will flash, press OK button again to confirm. On display will appear POINT 1 pH PROCEDURE: •...
9.3 - SETPOINT SETTING To have the pump operative it's mandatory set the following data: Setpoint values, type of dosing, hysteresis, manual or proportional dosing. 9.3.1 - Setpoint value From measuring status, pressing OK, the pump will go in SETPOINT programming phase.
Page 47
9.3.4 - Hysteresis menu After selected direction of dosing, user has to adjust the hysteresis value: distance from the setpoint value, over this value the pump starts or stops its dosing. After pressing the OK button the instrument goes to Hysteresis menu setting.
9.4 - ALARMS SETTING It is possibleto to plan three different types of alarm pump: 1 - MAX: User can set at which maximum value the pump has to go in alarm mode. When the pump will go over this value, on the display, Alarm message will flash, Alarm Led will flash.
9.5 - RESET PROCEDURE Following isdescribed theRESET procedure: • Turn off and turn on the pump • Press at the same time ESC and OK buttons until will appear the revision firmware (ex. 02.3.3) it will appear SETUP menu and the default parameter start flashing 9.6 - STAND-BY PROCEDURE With this procedure the pump is put on stand-by.
10.0 – TROUBLESHOOTING FOR COMMON FAULTS 10.1 - MECHANICAL FAULTS As the system is quite robust, normally there are no mechanical problems. Occasionally there might be a loss of liquid from the nipple because the tube nut has become loose, or more simply the outlet piping has broken. It is rare to detect losses due to a broken membrane or due to wear on the membrane seal gasket.
12.0 – EXTRAORDINARY MAINTENANCE All components supplied are chosen and tested according to rigid selection principles and therefore guarantee, for a long period of time, the reliability and operation of our equipment. Due to external problems (such as overvoltages, excessive pressure and water-hammers), any bad or improper use or programming errors, may render necessary extraordinary maintenance in addition to the ordinary maintenance already mentioned.
Page 54
VALVOLE - VALVES Valvole di iniezione complete di raccordo Complete injection valves VALVOLA INIEZIONE STD. fino a 20 l/h VALVOLA INIEZIONE 1/2” 50 l/h VALVOLA INIEZIONE 90° fino a 20 l/h VALVOLA INIEZ. A SFERA fino a 20 l/h STD. INJECTION VALVE up to 20 l/h 1/2”...
Page 55
Corpo pompa completo: Corpo pompa con P.P. - PVC - Acciaio inox - PTFE spurgo manuale Complete Pump Head: Manual air bleed P.P. - PVC - Stainless Steel - PTFE pump head 1201/1202 1302 2810/2812 8301 1703 2501 1903 2813÷2818 3900÷3907 8301 2810/2812...
Page 56
Yalitech Instruments Santiago de Chile, Río Refugio 9648, Parque de Negocios ENEA, Pudahuel. www.yalitech.cl · ventas@yalitech.cl · (+56 2) 28988221...
Need help?
Do you have a question about the BT and is the answer not in the manual?
Questions and answers