Manutenzione E Pulizia - X-lite X-601 Safety And Instructions For Use

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
CONGRATULAZIONI... per l'acquisto del tuo nuovo casco.
Il design, l'ergonomia, il confort, il peso contenuto, l'aerodinamicità, i comandi semplici e
funzionali; il tutto è stato progettato e realizzato per ottenere un prodotto moderno e dalle
massime prestazioni, in grado di soddisfare le più elevate esigenze in termini di sicurezza
e comfort.
SICUREZZA E NORME D'USO
• IMPORTANTE!
- Leggi questo libretto e tutti gli altri documenti inclusi prima di utilizzare il tuo
casco perché contengono importanti informazioni che ti aiuteranno ad utilizzare
al meglio il casco, in tutta sicurezza e semplicità.
- Non attenersi a queste istruzioni potrebbe ridurre la protezione data dal casco e
quindi la tua incolumità.
• UTILIZZO DEL CASCO
- Il casco è progettato in modo specifico per l'uso motociclistico; perciò non garantisce la
medesima protezione per un uso diverso.
- In caso d'incidente, il casco è un elemento di protezione che permette di limitare lesio-
ni e danni alla testa. Ma nonostante ciò, non è in grado da solo di eliminare i rischi di
ferite gravi e/o mortali, le quali dipendono dalle diverse dinamiche specifiche dell'impat-
to; quindi guida con prudenza.
- Indossa sempre il tuo casco ben allacciato alla guida di motocicli, in modo da sfruttar-
ne tutta la protezione disponibile.
- Non indossare mai sciarpe sotto il sistema di allacciatura o cappelli sotto il casco.
- Il casco può attutire i rumori del traffico. Comunque, in tutti i casi, assicurati di percepi-
re bene i suoni necessari quali clacson e sirene di emergenza.
- Tienilo sempre lontano da fonti di calore, come ad esempio la marmitta di scarico, l'al-
loggiamento del bauletto o in un abitacolo di un mezzo di trasporto.
- Non modificare e/o manomettere il casco (anche solo in parte) per nessun motivo.
Monta solo accessori e/o ricambi originali adatti al tuo specifico modello di casco.
- Danni al casco, che possono essere causati da cadute accidentali, non sempre sono
ben visibili; ogni casco che abbia subito un urto violento deve essere sostituito.
- In caso di dubbi sull'integrità e sicurezza del casco, astieniti dall'utilizzarlo e rivolgiti ad
un rivenditore autorizzato, per farlo ispezionare.
• SCELTA DEL CASCO
Taglia:
- per individuare la taglia corretta, indossa caschi di diverse misure, e scegli quello che
risulta saldamente a posto, ma in tutto comfort.
- un casco troppo grande può scendere sino a coprire gli occhi, oppure ruotare lateral-
mente durante la guida.
- tienilo in testa per alcuni minuti e verifica che non ci siano zone di pressione, che alla
lunga possono provocare indolenzimento o mal di testa.
Scalzamento:
- con il casco indossato e il cinturino ben allacciato, prova a sfilarti il casco come indica-
to in figura (Fig A). Infatti, in caso di incidente, gli impatti ricevuti da diverse direzioni,
tendono a far scalzare il casco dalla testa.
- il casco non deve ruotare, muoversi liberamente sulla testa o sfilarsi. In caso contra-
rio regola la lunghezza del cinturino o cambia taglia del casco. Ripeti di nuovo il test.
Sistema di ritenzione:
- il sistema di ritenzione (cinturino) è regolato di serie con una lunghezza standard;
prima di utilizzarlo verifica la corretta pre-regolazione.
- assicurati sempre che il cinturino sia bene allacciato e stretto in modo da tenere il
casco fermo sulla testa. In qualsiasi caso, prima di partire, assicurati che il cinturino
sia ben stretto sotto il mento, il più indietro possibile verso la gola, ma senza che sia
scomodo.
- la giusta tensione del cinturino ti deve permettere una respirazione e una deglutizio-
ne normale, ma senza riuscire a far passare un dito fra cinturino e gola.
- Attenzione: il "velcro" o il bottone eventualmente presente sul cinturino hanno esclusi-
vamente la funzione di impedire lo sventolio della parte terminale dello stesso, dopo
che si è provveduto ad allacciarlo correttamente.
• VISIERA
- Se la visiera è danneggiata e presenta graffi marcati che riducono la visibilità, è proba-
bile che il trattamento protettivo sia stato compromesso, e pertanto la visiera deve esse-
re sostituita.
- Non applicare adesivi e vernici.
- La visiera è utilizzabile esclusivamente per il modello di casco per cui è stata pro-
gettata.

• MANUTENZIONE E PULIZIA

- Danni al casco, che possono essere causati da cadute accidentali, non sempre sono
ben visibili; ogni casco che abbia subito un urto violento deve essere sostituito.
- Attenzione: il casco e la visiera possono essere seriamente danneggiati da alcune
sostanze comuni senza che il danno sia visibile. Per le operazioni di pulizia del casco
e della visiera, utilizza solo acqua tiepida e sapone neutro; asciuga a temperatura
ambiente, a riparo dal sole e/o da fonti di calore.
- Attenzione: non utilizzare mai benzina, diluente, benzolo, solventi o altre sostanze chi-
miche perchè possono:
• danneggiare irrimediabilmente il casco
• modificare le proprietà ottiche, ridurre le proprietà meccaniche ed indebolire il tratta-
mento protettivo della visiera.
Fig. A
3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents